Assegno unico con figli disabili: l’Inps sta sbloccando i pagamenti per chi ha compilato il modulo Rdc Com Au, ma i 120 euro in più che fine hanno fatto? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Molti percettori di assegno unico su rdc riceveranno delle somme in più. Non bisogna però confondere queste somme con quelle dovute per merito delle novità introdotte nel Decreto Semplificazioni, che prevede un aumento di 120 euro per le famiglie con figli disabili.
Proviamo a fare chiarezza e a capire bene come leggere le somme aggiuntive all’importo base dell’assegno unico.
INDICE:
- Assegno unico con figli disabili: l’Inps sblocca i pagamenti
- Pagamenti assegno unico su rdc settembre 2022
- Assegno unico con figli disabili: chi deve compilare il modulo Rdc Com Au
- Assegno unico con figli disabili: gli aumenti previsti dal Decreto Semplificazioni
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Assegno unico con figli disabili: l’Inps sblocca i pagamenti
Assegno unico con figli disabili. Molte famiglie con figli disabili a carico e percettori di reddito di cittadinanza, a breve riceveranno un assegno unico con più soldi.
La maggiorazione potrebbe essere riferibile da molti ai 120 euro in più previsti per le famiglie con disabili a carico dal Decreto Semplificazioni.
Attenzione: non si tratta di questo. L’Inps, infatti, in questo momento sta gestendo i conguagli per tutte le famiglie in cui sono presenti figli disabili e per coloro che hanno dovuto presentare il modulo Rdc Com Au per fornire nuovi dati in funzione dello sblocco dei pagamenti.
Prima di ricordare chi doveva o deve presentare il modello Rdc Com Au e parlare dei beneficiari di questa maggiorazione, vediamo quando sono previsti i pagamenti dell’assegno unico su rdc per il mese di settembre 2002.
Leggi quando il bonus 150 euro spetta agli invalidi civili e a quanto ammontano gli aumenti sulla pensione di invalidità civile da ottobre.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Pagamenti assegno unico su rdc settembre 2022
Il pagamento dell’assegno unico su rdc sarà disponibile fra il 27 e il 30 settembre 2022.
Ricordiamo che, oltre al conguaglio per chi ha compilato il modulo Rdc Com Au e ha figli disabili a carico, in queste date è previsto anche il pagamento del bonus 200 euro per chi non lo ha ricevuto a luglio 2022.
Ti informiamo, inoltre, che il Decreto Aiuti-ter ha previsto un nuovo bonus 150 euro per numerose categorie di beneficiari che non superano percepiscono redditi fino a 20mila euro.
Tra questi, rientrano i percettori di reddito di cittadinanza. Per sapere come ottenere il nuovo bonus 150 euro del Governo, leggi questo articolo.
Cerchiamo di ricordare chi doveva presentare il modulo e chi dovrà farlo se si trova in una delle condizioni che lo richiedono e ancora non lo ha fatto.
Bonus 150 euro: scopri chi sarà escluso dalla nuova indennità una tantum e quali sono i beneficiari in forse.
Assegno unico con figli disabili: chi deve compilare il modulo Rdc Com Au
Molte famiglie che percepiscono reddito di cittadinanza, devono compilare il modulo Rdc Com Au per sbloccare i pagamenti dell’assegno unico su rdc.
Questa necessità esiste per quei nuclei familiari in cui ci sono figli con disabilità, figli maggiorenni o particolari condizioni in cui uno o più componenti della famiglia non sono stati indicati correttamente nella Dsu, un documento utile al riconoscimento dell’Isee e quindi del reddito di cittadinanza.
L’Inps, nella circolare n. 53 del 28 aprile 2022, ha spiegato che il modello Rdc Com Au va compilato e inoltrato in questi specifici casi:
- se i figli con disabilità non sono stati conteggiato adeguatamente dall’Inps nel calcolo dell’importo per l’assegno unico;
- se in famiglia c’è un figlio maggiorenne (leggi su TheWam.net le regole per i figli maggiorenni) a carico, fino al compimento dei 21 anni di età, che soddisfa uno di questi requisiti:
- svolge un corso di formazione scolastica, professionale o di laurea;
- svolge un tirocinio o un’attività lavorativa con un reddito complessivo inferiore a 8.000 euro;
- è disoccupato e in cerca di lavoro al Centro per l’impiego;
- svolge il servizio civile universale;
- non è stato indicato correttamente nella DSU, documento utile per il riconoscimento del rdc (minorenni indicati con la lettera “P” e non con la lettera “F” nel quadro “A” della DSU);
- se nel nucleo familiare vi è una madre che ha meno di 21 anni non indicata correttamente della DSU per il riconoscimento del rdc in qualità di dichiarante o coniuge del dichiarante;
- c’è necessità di indicare chi esercita la responsabilità genitoriale in caso di separazione, divorzio o in presenza di genitori non conviventi (qui trovi la guida per genitori non conviventi);
- esiste un valido provvedimento di affidamento di uno o più figli minori presenti nel nucleo in capo al dichiarante diverso dal genitore (nonno, zio, fratello, ecc.).

Quindi, chi ha presentato il modello Rdc Com Au per dichiarare la presenza di figli disabili, ha diritto alla maggiorazione relativa. In questo articolo ti mostriamo le tabelle con gli importi dell’assegno unico in base all’Isee e le maggiorazioni previste.
Quelli che sta in questo momento sbloccando l’Inps, sono appunto i conguagli relativi alle maggiorazioni per figli disabili di cui non si è goduto precedentemente.
Altra cosa invece sono i 120 euro previsti dal Decreto Semplificazioni, di cui ancora non c’è certezza sulle tempistiche di erogazione. Vediamo cosa prevede il Decreto Semplificazioni, per fare chiarezza anche su questo punto.
Lo sapevi che dal 2023 l’importo dell’assegno unico aumenterà per tutti i beneficiari? Scopri perché e di quanto sarà l’aumento.
Assegno unico con figli disabili: gli aumenti previsti dal Decreto Semplificazioni
Aumento assegno unico figli disabili. Il decreto legge n. 73 2022, detto Semplificazioni, prevede un articolo che modifica la disciplina dell’assegno unico e stanzia nuovi fondi a sostegno di bambini e giovani, di contrasto alla povertà educativa.
Le novità riguardano in particolare le famiglie con figli con disabilità, che vengono di fatti parificati ai figli minori nell’importo base, variabile in base all’Isee, e anche una maggiorazione per il 2022 tra i 18 e i 21 anni di età del figlio, per compensare quanto perso con il taglio degli assegni al nucleo familiare e delle detrazioni per familiari a carico.
L’art. 38 del Decreto Semplificazioni prevede che:
- l’importo previsto per ciascun figlio con disabilità senza limiti di età viene parificato a quello dei figli minorenni, che varia in base all’Isee da 175 a 50 euro mensili;
- l’importo della maggiorazione per i figli minorenni con disabilità (105 euro per i non autosufficienti, 95 euro per i disabili gravi e 85 euro per i disabili di media gravità), viene assicurato anche ai disabili tra i 18 e i 21 anni, che prima avevano invece diritto a 80 euro in misura fissa;
- La maggiorazione triennale prevista (temporaneamente) per i nuclei Isee sotto i 25mila euro, per gli anni 2002-2023-2024 aumenta di 120 euro in caso di presenza di un figlio disabile nel nucleo familiare.
Le tabelle con gli importi e tutte le maggiorazioni previste dal Decreto le abbiamo riportate in un approfondimento su TheWam.net.
Ripetiamo, quindi: la maggiorazione presente nell’assegno unico su rdc non fa riferimento ai 120 euro in più previsti nel Decreto Semplificazioni per i figli disabili a carico, ma al conguaglio per chi ha inoltrato il modulo Rdc Com Au.
Nel momento in cui avremo notizie sui pagamenti assegno unico figli con disabilità comprensivi della maggiorazione di 120 euro, vi daremo tempestiva notizia.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: