Decreto Aiuti 4: cosa conterrà il Decreto Aiuti quater? Quali sono le agevolazioni e i bonus rivolti ai disabili? Quando è prevista l’attuazione del Decreto? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Decreto Aiuti 4: il Governo Meloni si appresta ad approvare il suo primo provvedimento per affrontare il caro bollette e il caro vita che stanno mettendo in ginocchio gli italiani.
Sono previsti ulteriori aiuti per famiglie e imprese, rivolti quindi anche ai disabili, oltre alla proroga del taglio delle accise e del bonus 150 euro.
Ci si interroga, infine, su una possibile (nuova) rottamazione delle cartelle. Vediamo in questo approfondimento cosa conterrà il Decreto Aiuti 4 e quando è prevista la sua approvazione.
Indice
- Decreto Aiuti 4: cosa conterrà
- Decreto Aiuti 4: il primo provvedimento del Governo Meloni
- Decreto Aiuti 4. Tutti gli aiuti: bonus 150 euro bis, bollette, benzina
- Decreto Aiuti 4 e disabili: gli aiuti contro il caro bollette
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Decreto Aiuti 4: cosa conterrà
In attesa di approdare a Palazzo Chigi, il nuovo Governo è già al lavoro sul prossimo Decreto Aiuti 4, che stando ad alcune anticipazioni confermerà e prevederà nuovi aiuti per famiglie e imprese contro il caro bollette, ma non solo.
Nel programma del nuovo Governo ci sarebbe anche il raddoppio del bonus 150 euro, per famiglie, pensionati, disabili, titolari di Rdc e per tutte le categorie aventi diritto.
Ricordiamo che il bonus 150 euro previsto nel precedente Decreto Aiuti ter verrà erogato a novembre 2022. In questo articolo su TheWam.net ti parliamo del bonus 150 euro disabili. Qui, invece, parliamo della possibilità di ricevere il nuovo bonus 150 euro sulla tredicesima di dicembre 2022.
Per approfondire le informazioni sul bonus 150 euro disabili del Decreto Aiuti ter, di seguito trovi una lista di articoli che abbiamo pubblicato su invaliditaediritti.it e su TheWam.net:
- Due bonus 150 euro con accompagnamento? Chi li avrà
- Bonus 150 euro disabili: chi dovrà restituirlo
- Bonus 150 euro ai disabili: vale anche per chi li assiste?
- Bonus 150 euro disabili: quando sarà visibile?
- Nuovo bonus 150 euro disabili a Natale col Decreto Aiuti 4?
- Invalidi, due o più bonus 150 euro a famiglia: è possibile?
- Bonus 150 euro per ciechi e sordomuti?
- Bonus 150 euro e accompagnamento: come funziona
- Bonus 150 euro su pensione di invalidità: quando arriva
- Bonus 150 euro con assegno unico figli disabili: si può?
- Doppio bonus 150 euro con invalidità e Rdc?
- Bonus 150 euro pensione di invalidità: redditi da verificare
Sul tavolo del Governo, inoltre, c’è la possibile proroga del taglio delle accise sui carburanti, in attesa della discesa dei prezzi al distributore.
Vediamo perché il nuovo Governo pensa a questi provvedimenti e come verranno finanziati gli aiuti previsti.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Decreto Aiuti 4: il primo provvedimento del Governo Meloni
Il Decreto Aiuti 4 in fase di programmazione del nuovo Governo vuole estendere gli aiuti e gli sconti erogati dal precedente Governo con i Decreti Aiuti bis e ter, in quanto considerati insufficienti a contenere la stangata in arrivo sulle bollette delle famiglie e delle imprese, oltre prevedere nuovi sostegni per i cittadini.
Partendo da questa convinzione, il nuovo Governo inizia a pensare al nuovo Decreto Aiuti quarter prima ancora di insediarsi.
L’insediamento è previsto venerdì 13 ottobre 2022, con il primo atto formale della 19esima legislatura: l’elezione dei presidenti delle Camere. Successivamente, arriverà la formazione del Governo.
Tornando al Decreto Aiuti quattro, pare che sul tavolo possano arrivare 25 miliardi di euro, senza necessità di approvare alcuno scostamento di bilancio, in quanto si potranno utilizzare altre risorse.
Il precedente Governo, infatti, ha lasciato in dote 10 miliardi di euro (minor deficit), ai quali si aggiungono altri 10 miliardi derivanti dalle extra entrate tributarie e, infine, 5 miliardi derivanti dalla tassa sugli extra profitti delle imprese energivore.
Insomma, un tesoretto che dovrebbe “tamponare” la situazione di emergenza economica in cui versa attualmente l’Italia, almeno fino a dicembre 2022.
Vediamo quindi nel dettaglio quali sono le anticipazioni sul contenuto del Decreto Aiuti quattro: bonus, aiuti e agevolazioni in arrivo.
Nel frattempo, a ottobre 2022 è previsto ancora il pagamento del bonus 200 euro per alcune categorie di beneficiari. Scopri quali sono e quanto sono previste le erogazioni dell’indennità.
Decreto Aiuti 4. Tutti gli aiuti: bonus 150 euro bis, bollette, benzina
Quindi, abbiamo visto che, per il Decreto Aiuti 4, il nuovo Governo ha a disposizione 25 miliardi di euro.
A cosa saranno destinati e quali stanziamenti sono previsti, per ciascun aiuto?
Parliamo prima di tutto del rinnovo e della proroga del bonus 150 euro già contenuto nel Decreto Aiuti Ter, previsto per numerose categorie di beneficiari, tra cui i disabili.
Le regole e i requisiti per beneficiarne saranno probabilmente gli stessi del precedente Decreto e dovrebbe essere mantenuto anche il limite di reddito di 20mila euro.
Quindi, a dicembre 2022, sulla tredicesima dovrebbe essere erogato questo nuovo bonus, che darebbe un po’ di respiro ai disabili e a tutte le altre categorie di beneficiari.
Per finanziare questa misura il Governo prevede di stanziare 3 miliardi di euro.
La proroga del taglio delle accise, ad oggi confermato fino al 31 ottobre 2022, costerebbe invece 2 miliardi di euro allo Stato, e anche questo potrebbe arrivare fino alla fine dell’anno.
Nel Decreto aiuti quarter è poi previsto il rinnovo del credito di imposta per le imprese energivore per il mese di dicembre 2022, per il quale occorrono 4,7 miliardi di euro.
Infine, il Governo pensa anche a una possibile nuova rottamazione delle cartelle 2022, o meglio a una sanatoria che consenta di ottenere uno sconto dell’80% per i debiti sotto i 3mila euro. Tuttavia, in questo caso si tratta di un’anticipazione ancora da confermare.
Particolare attenzione, poi, viene data dal nuovo Governo al caro bollette, come ti spieghiamo nel prossimo paragrafo.
Intanto scopri quando e di quanto caleranno i prezzi delle bollette del gas secondo le stime degli esperti e qual è il motivo alla base.

Decreto Aiuti 4 e disabili: gli aiuti contro il caro bollette
Come hai visto fino adesso, il Decreto Aiuti 4 contiene diverse misure a favore dei disabili, delle famiglie e delle imprese.
Un capitolo al quale il Governo pone molta attenzione è quello relativo alle bollette, che a causa dell’aumento dei prezzi del gas e dell’energia stanno mettendo in ginocchio molte imprese e famiglie.
Per il mese di ottobre, il rincaro della bolletta del gas per disabili e famiglie sarà ancora più salato di quello della luce: il rialzo stimato da Arera è del 74%.
Ma neanche con l’energia ce la passiamo meglio. I Comuni, per esempio, stanno tagliando i budget per l’illuminazione. In questo articolo su TheWam.net abbiano parlato anche della possibilità di trascorrere questo Natale 2022 senza luminarie.
Per carità, poca cosa rispetto alla situazione di emergenza nelle case delle famiglie italiane e nelle imprese, ma rende l’idea di una situazione molto pesante che stiamo affrontando.
Da qui deriva l’urgenza, da parte del Governo, di intervenire sul caro bollette. Oltre agli aiuti già attivi, come il bonus bollette di Arera e il pagamento rateizzabile, il Governo pensa a una moratoria per quelle non saldate sia dalle famiglie sia dalle imprese in difficoltà economica.
L’ipotesi è di arrivare fino a 6 mesi di mora senza alcun distacco di luce e gas.
Un’altra anticipazione piuttosto accreditata è l’estensione del limite Isee per accedere al bonus bollette.
Il Decreto Aiuti ter ha previsto un reddito complessivo non superiore a 15mila euro all’anno. Vedremo quale sarà il limite con il Decreto aiuti 4.
In attesa dell’insediamento del Governo, continueremo a monitorare gli sviluppi del programma in relazione al Decreto Aiuti quattro e ti daremo conferma di quanto verrà approvato, quindi continua a seguirci per non perderti nulla.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: