Bonus bollette disabili 2022-2023: l’elenco completo degli sconti e dei vantaggi destinati a disabili e invalidi (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Bonus bollette disabili 2022-2023. Tutti bonus confermati dal Governo e da richiedere subito se sei disabile o invalido: luce, gas, benzina, auto, telefono, internet, viaggi, trasporto e altro ancora. Scopri se puoi averli e come richiederli.
INDICE:
- Bonus bollette disabili: tutte le agevolazioni disabili previste
- Bonus bollette disabili: sconto su energia elettrica e gas
- Bonus bollette disabili: sconti su benzina e diesel
- Bonus bollette disabili: telefono e internet
- Bonus bollette disabili: sconti viaggi e trasporti
- Bonus bollette disabili: bonus figli disabili
- Bonus bollette disabili: maggiorazioni sull’assegno unico
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Bonus bollette disabili: tutte le agevolazioni disabili previste
Bonus bollette disabili 2022-2023. I disabili e gli invalidi sono le categorie che stanno maggiormente accusando le difficoltà economiche dovute al caro vita conseguente alla forte inflazione degli ultimi 12 mesi.
Proprio per andare incontro a queste difficoltà, il Governo italiano ha riservato loro delle opportunità di risparmio in diversi ambiti della vita quotidiana.
Molte delle agevolazioni disabili previste dal Governo possono essere richieste senza necessità di presentare Isee, come ad esempio gli sconti sulle bollette elettriche, sulla telefonia, sul carburante e sull’acquisto di nuove auto.
Sono previsti anche bonus per risparmiare su viaggi e trasporti, soprattutto per coloro che hanno bisogno di spostarsi in taxi o sui mezzi pubblici.
Esistono poi altre agevolazioni che sono più conosciute, come il bonus figli disabili o la possibilità di ottenere maggiorazioni sull’assegno unico.
Parleremo dettagliatamente di tutti i bonus utenze disabili e di tutte le agevolazioni disabili nei paragrafi successivi, quindi continua a leggere per non perderti nulla.
Leggi quando è prevista la riduzione dell’assegno ordinario di invalidità e cosa fare quando si riceve il verbale di invalidità civile.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Bonus bollette disabili: sconto su energia elettrica e gas
Bonus bollette disabili. Cominciamo subito parlando dello sconto riservato ai disabili per le bollette di luce e gas, le utenze che ultimamente stanno subendo i più forti rincari, destinate anche ad aumentare in autunno.
Per quanto riguarda l’energia elettrica, hai la possibilità di richiedere il bonus elettrico per disagio fisico, che prevede uno sconto sulle spese per tutte le famiglie nel cui nucleo è presente una persona disabile o che soffre di particolari malattie.
L’agevolazione spetta quindi ai disabili ma anche alle persone che hanno la necessità di utilizzare strumenti ad alimentazione elettrica per rimanere in vita, ovvero a coloro che si trovano a sostenere consumi maggiori consumi.
Per richiedere il bonus elettrico per disagio fisico dovrai presentare apposita domanda ad Arera, allegando la documentazione sanitaria che attesta la condizione di disagio fisico.
Una volta inviata la domanda e la documentazione dell’Asl, dopo la sua approvazione avrai lo sconto applicato in bolletta, per ciascuna delle mensilità annuali.
Vediamo adesso le agevolazioni disabili sulla benzina e sul diesel, altri due prodotti che stanno subendo degli aumenti vertiginosi.
Intanto leggi quali sono, nel dettaglio, tutte le agevolazioni fiscali per disabili per categoria, al di là dei bonus erogati periodicamente.
Bonus bollette disabili: sconti su benzina e diesel
Tra i bonus bollette disabili del Governo c’è anche la possibilità di ottenere degli sconti su benzina e diesel. Si tratta in realtà di un piccolo aiuto, volto soprattutto a soddisfare i bisogni dei disabili.
In pratica, con questa agevolazione potrai accedere al servizio “Self” usufruendo comunque dell’operatore, impegnato a fare rifornimento per te, continuando a godere del prezzo del self service, sempre minore di quello “servito” (circa 30 cent. in meno).
L’iniziativa si chiama “Self per tutti” e vi hanno aderito circa 430 distributori in tutta Italia.
Come fai a sapere se il distributore ha aderito o meno? Lo potrai riconoscere da un bollino in cui viene riportata la scritta “Self per tutti”, applicato in modo ben visibile nelle stazioni di servizio aderenti. A questo link puoi scaricare il Pdf con l’elenco di tutti i distributori aderenti all’iniziativa.
In questo modo, se sei disabile e hai difficoltà motorie, potrai effettuare il rifornimento della benzina o del diesel essendo servito dall’operatore e godendo dei prezzi applicati per il Self.
L’agevolazione sulla benzina si va ad aggiungere alle altre previste dalla Legge 104/92, anche in merito all’applicazione di uno sconto sull’Iva (al 4%) per l’acquisto di una nuova auto.
Assegno ordinario di invalidità e Ape sociale sono cumulabili? Ne parliamo in questo articolo.
Bonus bollette disabili: telefono e internet
I bonus bollette disabili prevedono anche degli sconti sulle utenze telefono e internet. Intanto, ti ricordiamo che puoi anche richiedere il bonus internet per tutti, che viene erogato a livello nazionale, insieme al bonus smartphone.
Oltre a questi, l’AGCOM ha deliberato che, tutte le compagnie telefoniche, devono mostrare sui propri siti web le agevolazioni riservate alle persone disabili, in modo chiaro e accessibile a tutti.
Ad esempio, se sei non udente, hai diritto a strumenti tecnologici che sfruttano mappe interattive o video in tempo reale.
Se invece sei non vedente o ipovedente, hai diritto ad agevolazioni sulle chiamate o sull’assistenza per il riconoscimento degli oggetti e dei colori.
In ogni caso, sono previste delle agevolazioni per la telefonia fissa o mobile. Fino al 1° aprile 2022 si poteva presentare domanda per ottenere uno sconto del 50% sugli importi degli abbonamenti di telefono fisso e mobile, da parte di tutte le compagnie telefoniche.
L’agevolazione dovrebbe essere confermata per il 2023, ma ancora non abbiamo comunicazioni ufficiali. Non appena le avremo, te le comunicheremo tempestivamente, quindi continua a seguirci per non perderti nulla.
Per quanto riguarda tutte le altre agevolazioni telefono e internet per disabili, ogni compagnia telefonica ha le sue promozioni. Ti consigliamo di consultare il sito web della tua compagnia telefonica o di chiamare il numero del servizio clienti dedicato per avere maggiori informazioni in merito.
Potrebbe anche interessarti quali sono tutti bandi di concorso di settembre 2022 riservati alle categorie protette.

Bonus bollette disabili: sconti viaggi e trasporti
Bonus bollette disabili. Veniamo adesso alle agevolazioni disabili per viaggi e trasporti.
Quasi in tutte le città italiane è prevista la possibilità, da parte dei disabili, di usufruire dei mezzi pubblici a prezzi scontati, così come esiste anche il bonus trasporti per disagio economico.
Esiste anche il bonus taxi 2022, una particolare agevolazione che permette ai più fragili (disabili, donne in gravidanza e anziani) di usufruire di viaggi gratuiti su questi mezzi di trasporto.
Sono inoltre attive le seguenti agevolazioni viaggi e trasporti:
- Tessera blu ferroviaria: se sei invalido o disabile, questa agevolazione ti permette di ottenere un’assistenza gratuita dedicata e, in caso sia presente il tuo accompagnatore, dei un biglietto del treno gratuito per lui;
- Assistenza a bordo e a terra per voli aerei: con questa agevolazione, puoi richiedere alla compagnia aerea con la quale viaggerai di fornirti l’assistenza necessarie per l’imbarco e lo sbarco. Ricorda però che dovrai fare domanda di assistenza almeno 48 ore prima della partenza prevista.
- Tessera scontata per il trasporto sui messi pubblici, con sconti compresi tra il 51% e il 100% del prezzo del biglietto.
Ogni città italiana prevede agevolazioni e sconti differenti, per cui dovrai consultare il sito web del tuo Comune di appartenenza per avere una panoramica completa delle misure attive.
E veniamo ad altre agevolazioni disabili: il bonus figli disabili e le maggiorazioni sull’assegno unico per chi ha figli con disabilità.
Ti informiamo, intanto, che l’assegno unico verrà aumentato da gennaio 2023 per mezzo della rivalutazione e che non sarà più necessario presentare domanda per ottenerlo, tranne che in alcuni casi. Ti spieghiamo tutto in questo approfondimento su TheWam.net.
Bonus bollette disabili: bonus figli disabili
Bonus bollette disabili. In questi ultimi paragrafi parliamo delle agevolazioni previste per le famiglie con figli a carico portatori di disabilità.
La prima agevolazione è il bonus figli disabili, una misura la cui domanda è scaduta a marzo 2022 e che dovrebbe essere riproposta anche nel 2023.
Tuttavia, il bonus, che permette di ottenere un contributo fino a 500 euro alle famiglie con figli disabili a carico, è ancora in pagamento da parte dell’Inps, che sta lavorando gli arretrati, visto che il bonus viene erogato per tutte le 12 mensilità del 2022 e l’Istituto è indietro con i pagamenti.
L’ultima data disponibile per i pagamenti degli arretrati è stata lunedì 5 settembre. In questo articolo ti spieghiamo come fare domanda per il bonus figli disabili.
Il contributo per chi ha uno o più figli con disabilità spetta a:
- genitore (padre o madre) disoccupato;
- genitore (padre o madre) con un reddito da lavoro dipendente non superiore a 8.145 euro all’anno oppure a 4.800 euro se autonomo;
- genitore monoreddito, che ricava tutto il suo reddito esclusivamente dall’attività lavorativa, anche se a favore di una pluralità di datori di lavoro;
- pensionato;
- nucleo familiare monoparentale, ossia dove c’è un unico genitore con uno o più figli disabili a carico.
Oltre ai requisiti legati ai genitori bisogna anche:
- avere la residenza in Italia;
- avere un Isee valido non superiore a 3.000 euro;
- avere uno o più figli a carico con invalidità riconosciuta non inferiore al 60%.
Per finire, parliamo delle maggiorazioni figli disabili su assegno unico e universale.
In questo articolo ti mostriamo come avere l’aggravamento senza chiederlo e senza presentare un’istanza specifica all’Inps.
Bonus bollette disabili: maggiorazioni sull’assegno unico
Bonus bollette disabili e agevolazioni. Se hai figli disabili a carico, inoltre, hai diritto alle maggiorazioni per figli disabili, senza alcun limite di età.
In particolare, se hai figli disabili con meno di 18 anni, otterrai una maggiorazione pari a:
- 85 euro mensili per disabilità media;
- 95 euro mensili per disabilità grave;
- 105 euro mensili in caso di non autosufficienza.
Se il figlio disabile ha un’età compresa tra 18 e 21 anni, spetta una maggiorazione di 80 euro mensili.
Per avere tutte le informazioni in merito alle maggiorazioni per figli disabili sull’assegno unico, ti rimandiamo alla lettura di questo approfondimento.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: