Quando arriva l’accompagnamento di novembre? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Quando arriva l’accompagnamento di novembre? Nel mese di novembre cade la festa di Ognissanti, per cui le erogazioni dell’accompagnamento, così come qualsiasi altra prestazione previdenziale o assistenziale, si fermeranno per un giorno.
Tuttavia, siamo in grado di fornirti un calendario dei pagamenti accompagnamento novembre attendibile, ovvero dei giorni in cui l’Inps ha programmato le erogazioni.
Parleremo, inoltre, degli aumenti che verranno applicati sull’importo base e dell’erogazione del bonus 150 euro disabili, in modo da calcolare l’importo totale dell’indennità di accompagnamento di novembre 2022.
Indice
- Quando arriva l’accompagnamento di novembre: i rossi in calendario
- Quando arriva l’accompagnamento di novembre: giorni e turni negli uffici postali
- Quando arriva l’accompagnamento di novembre: gli aumenti previsti
- Quando arriva l’accompagnamento di novembre: il bonus 150 euro disabili
- Quando arriva l’accompagnamento di novembre: cos’è l’accompagnamento e a chi spetta
- Quando arriva l’accompagnamento di novembre: come controllare il cedolino online
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Quando arriva l’accompagnamento di novembre: i rossi in calendario
Quando arriva l’accompagnamento di novembre? Ogni anno, l’Inps stila un calendario con le date di pagamento delle pensioni di invalidità e delle altre prestazioni connesse a uno stato di invalidità civile, cecità e sordità.
In considerazione del fatto che i pagamenti avvengono il primo giorno bancabile di ogni mese, l’Istituto programma le erogazioni tenendo in considerazione i rossi in calendario.
In questo caso, a novembre il rosso è giorno mercoledì 2. Questo vuol dire che le erogazioni partiranno normalmente martedì 1° novembre 2022, per poi fermarsi mercoledì 2 e riprendere giovedì 3.
Nel prossimo paragrafo ti forniamo un probabile ma attendibile calendario con le date pagamento accompagnamento di novembre, in base a quello che ha già stilato l’Inps.
Ti ricordiamo che i turni possono essere diversi nelle città ad alta o bassa densità di popolazione. In queste, infatti, gli uffici postali potrebbero organizzare tipi diversi di turnazioni, per cui è sempre consigliabile informarsi prima sul calendario programmato dal proprio ufficio postale.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Quando arriva l’accompagnamento di novembre: giorni e turni negli uffici postali
Quando arriva l’accompagnamento di novembre? Il 1° novembre 2002 l’Inps procederà con il pagamento dell’accompagnamento a tutti i percettori dell’indennità che ricevono l’accredito sui conti correnti postali o bancari, Bancoposta, Postapay Evolution e Libretto di risparmio.
Chi, invece, ritira l’importo dell’accompagnamento in contanti, dovrà attendere l’accredito nell’arco dei primi 7 giorni di novembre, considerando, come abbiamo già detto, che mercoledì 2 novembre i pagamenti si fermeranno in occasione della festa di Ognissanti, a causa della chiusura degli uffici postali.
I pagamenti avvengono in ordine alfabetico, per cognome. Di seguito, un probabile calendario dei pagamenti accompagnamento di novembre:
- Giovedì 3 novembre: cognomi dalla A alla B;
- Venerdì 4 novembre: cognomi dalla C alla D;
- Sabato 5 novembre (solo di mattina): cognomi dalla E alla K;
- Lunedì 7 novembre: cognomi dalla L alla O;
- Martedì 8 novembre: cognomi dalla P alla R;
- Mercoledì 9 novembre: cognomi dalla S alla Z.
Ti ricordiamo, inoltre, che sulle pensioni di invalidità e su tutte le altre prestazioni assistenziali, a novembre continuerà ad essere applicato l’aumento previsto con la rivalutazione parziale e verrà applicato un ulteriore 0,2% come conguaglio della perequazione attuata a gennaio 2022. Ne parliamo nel prossimo paragrafo.
Potrebbe anche interessarti conoscere da quando parte l’invalidità civile, ovvero qual è la decorrenza dell’invalidità civile e quando si acquisisce il diritto all’assegno mensile di assistenza.
Quando arriva l’accompagnamento di novembre: gli aumenti previsti
Dopo aver visto quando arriva l’accompagnamento di novembre, parliamo degli aumenti che verranno applicati sull’indennità.
Così come è avvenuto per il mese di ottobre, anche a novembre – e fino a dicembre 2022 – sull’indennità di accompagnamento e su tutte le altre prestazioni assistenziali e previdenziali verrà applicato l’aumento del 2% stabilito dal Governo con la rivalutazione parziale delle pensioni.
Questo vuol dire che, all’importo base di 525,17 euro sull’indennità di accompagnamento per invalidi civile e di 964,80 euro ai ciechi assoluti, verrà aggiunto un 2%, portandole a 535,67 euro e 984,09 euro.
A questi importi, solo per il mese di novembre, verrà poi calcolato un ulteriore 0,2% in più, come conguaglio della perequazione attuata a gennaio 2022.
I nuovi importi, per solo mese di novembre, saranno quindi di 536,74 euro per l’indennità di accompagnamento per invalidi civili e di 986,05 euro per quella ai ciechi assoluti.
Pochissimi spiccioli, insomma, ma verranno applicati per legge. Tuttavia, le indennità di accompagnamento di novembre, per alcuni beneficiari saranno ancora più ricche, in vista anche del pagamento bonus 150 euro disabili. Vediamolo nel prossimo paragrafo.
Bonus 150 euro con assegno unico figli disabili: sono compatibili? Vediamolo insieme in questo approfondimento.

Quando arriva l’accompagnamento di novembre: il bonus 150 euro disabili
Quando arriva l’accompagnamento di novembre? Lo abbiamo visto nei paragrafi precedenti, e adesso stiamo anche vedendo che questo mese, tra aumenti, conguagli e bonus, l’importo dell’accompagnamento lieviterà, in modo da dare un po’ di respiro ai disabili.
No per tutti, però. L’indennità di accompagnamento, a quanto pare, sembra anche questa volta essere stata esclusa dalla lista dei beneficiari del bonus 150 euro.
Tuttavia, visto che gli invalidi titolari di indennità di accompagnamento possono continuare a lavorare, se sei lavoratore disabile con accompagnamento, rientri tra i beneficiari in qualità, appunto, di lavoratore dipendente. Ti invitiamo ad approfondire leggendo questo articolo.
Se sei lavoratore disabile, titolare di accompagnamento e hai un reddito inferiore a 20mila euro, quindi, agli aumenti di cui ti abbiamo parlato, si aggiungerà anche il pagamento del bonus 150 euro disabili. Puoi ottenere l’indennità anche se, insieme all’accompagnamento, percepisci una pensione di invalidità
Quindi, sull’indennità di accompagnamento, una volta calcolati gli aumenti, per molti si andrà ad aggiungere l’indennità una tantum, che farà lievitare l’accompagnamento per invalidi civili a 686,74 euro e quello ai ciechi assoluti di 1.136,05 euro.
Il Governo Meloni, inoltre, sta programmando un nuovo bonus 150 euro per il mese di dicembre 2022, che si andrà ad aggiungere alla prestazione con gli aumenti e alla tredicesima. Ne parleremo più approfonditamente nelle prossime settimane, quindi continua a seguirci per conoscere quale sarà l’importo dell’indennità di accompagnamento di dicembre 2022.
Per concludere, ricordiamo cos’è l’indennità di accompagnamento, a chi spetta e come controllare il cedolino della pensione per conoscere l’importo della prestazione comprensivo di aumenti e bonus 150 euro.
Su TheWam.net ti mostriamo tutte le novità di ottobre 2022 e i pagamenti di bonus, assegno unico, Rdc e pensioni.
Quando arriva l’accompagnamento di novembre: cos’è l’accompagnamento e a chi spetta
Quando arriva l’accompagnamento di novembre. L’indennità di accompagnamento è una prestazione economica, erogata dall’Inps a domanda a favore di soggetti mutilati o invalidi totali ai quali è stata accertata l’impossibilità di deambulare senza l’aiuto di un accompagnatore oppure l’incapacità di compiere gli atti quotidiani della vita.
È rivolta a tutti i cittadini in possesso dei requisiti sanitari e viene erogata senza dover possedere alcun limite reddituale.
Viene corrisposta per 12 mensilità a decorrere dal giorno successivo alla presentazione della domanda e il pagamento viene sospeso in caso di ricovero a totale carico dello Stato per un periodo superiore a 29 giorni.
Per conoscere tutto sull’indennità di accompagnamento, ti invitiamo a leggere la nostra guida completa.
Nel prossimo paragrafo ti spieghiamo come controllare il cedolino della pensione sul sito web dell’Inps.
Quando arriva l’accompagnamento di novembre: come controllare il cedolino online
Quando arriva l’accompagnamento di novembre. Per verificare se sono stati applicati gli aumenti e se ti è stato riconosciuto il bonus 150 euro, dovrai controllare il cedolino della pensione, che verrà messo a disposizione tra il 20 e il 23-24 ottobre 2022.
La consultazione del cedolino dell’indennità di accompagnamento e/o della pensione di invalidità ti dà la possibilità di verificare qual è la somma che ti spetta e tutte le voci che concorrono alla determinazione della stessa.
Per consultare il cedolino online dovrai andare sul sito web dell’Inps e poi seguire questi passaggi:
- nella barra di ricerca digita “cedolino della pensione”;
- vai sulla scheda “Servizio: Cedolino di pensione e servizi collegati” e accedi inserendo il codice fiscale, il Pin Inps, lo SPID, la CIE o la CNS;
- clicca su “Vuoi visualizzare il cedolino” in “Verifica pagamenti”.
A questo punto avrai a disposizione tutte le informazioni su importi e date della pensione di invalidità.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: