È possibile Legge 104 e agevolazioni per viaggi in traghetto? A quali sconti ho diritto? Come li posso ottenere? (scopri le ultime notizie su Legge 104, invalidità civile, categorie protette, diritto del lavoro, sussidi, offerte di lavoro e concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Indice
Legge 104 e agevolazioni per viaggi in traghetto
Così come per altri tipi di mezzi di trasporto, è prevista anche la Legge 104 e agevolazioni per viaggi in traghetto.
Alcune compagnie che operano i collegamenti in Italia (tra cui Moby, Liberty Lines e Laziomar) garantiscono sconti e agevolazioni per le persone disabili e i loro accompagnatori.
Considera che l’operatore Grimaldi Lines offre ai titolari della Carta Europea della Disabilità un 10% di sconto su alcune tratte.
Andare in viaggio con la badante può essere fondamentale per alcune categorie di soggetti. Vediamo cosa comporta e quali sono i suoi diritti.
Traghetti attrezzati per persone con disabilità
La maggior parte delle compagnie di navigazione che operano in Italia sono attrezzate al meglio per garantire il benessere e la sicurezza dei passeggeri a bordo.
Sia sui traghetti convenzionali che su alcuni aliscafi, infatti, ci sono i servizi necessari per una traversata confortevole.
In più, oltre agli spazi progettati per facilitare l’accesso alle persone con disabilità, lo staff del porto e l’equipaggio ricevono di solito una formazione specifica per ogni necessità.
Tieni a mente che alcune tratte potrebbero essere operate da piccole compagnie locali che non dispongono di servizi di accessibilità. Ti consigliamo quindi di verificare prima le condizioni dei vari operatori.
Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.
È importante prenotare
Se hai bisogno di ricevere assistenza per il tuo viaggio in traghetto, è necessario segnalarlo in anticipo.
La compagnia deve essere informata al momento della prenotazione o almeno 48 ore prima del viaggio per venire incontro alle esigenze specifiche dei passeggeri (posti a sedere, servizi aggiuntivi, necessità di trasportare apparecchi medici o attrezzature per la mobilità).
Puoi contattare la compagnia con cui hai scelto di viaggiare per telefono o via e-mail e ricevere i dettagli necessari per la tua partenza.
Tutti gli sconti per chi ha la 104: scopri quali sono gli sconti previsti per i disabili e i loro accompagnatori che hanno bisogno di viaggiare.
Disposizioni ufficiali UE sui viaggi in traghetto
In base al regolamento 1177/2010 dell’Unione Europea, tutti i passeggeri con disabilità hanno il diritto di prenotare un traghetto senza alcuna sovrattassa sui biglietti.
Solamente nel caso di mancanza di infrastrutture idonee all’imbarco e al trasporto sicuro dei passeggeri, la compagnia può eventualmente negare l’accesso comunicandolo in anticipo.
La maggior parte delle flotte, in Italia, sono quindi organizzate al meglio per poter adempiere al regolamento e offrire servizi di bordo consoni alle persone con disabilità.
Dove andare a vivere in Grecia in pensione? Scopri i posti preferiti dagli Italiani e le agevolazioni fiscali presenti.
Procedure di imbarco e sbarco
Al fine di garantire un servizio adeguato, i passeggeri con disabilità devono generalmente presentarsi al porto almeno 1 ora prima della partenza.
Il personale del porto e l’equipaggio saranno sempre a disposizione per qualsiasi tipo di assistenza (raggiungere la postazione assegnata, riporre e recuperare i bagagli, o recarsi ai servizi igienici).
Se viaggi in auto e vuoi imbarcare il tuo veicolo, ti verrà fornito al porto un tagliando adesivo da esibire e potrai proseguire in via prioritaria verso le apposite aree di parcheggio.
Chi viaggia senza auto, può parcheggiare il proprio mezzo nelle zone riservate vicino ai moli e ricevere l’assistenza dell’operatore per raggiungere il traghetto.
A questo punto, lo staff della compagnia di navigazione fornirà l’aiuto necessario per accedere ai saloni tramite ascensore o scale mobili.
Il porto di Piombino è tra i più all’avanguardia per quanto riguarda l’accoglienza e le infrastrutture. Il servizio Port-Abile, infatti, garantisce fermate autobus, terminal ferroviario e varco auto che agevolano l’ingresso ai moli per le persone disabili.
Come pagare meno il treno: agevolazioni e consigli (2023). Scopri nell’approfondimento quali offerte sono valide in questo periodo per risparmiare sui viaggi in treno.
Servizi di bordo
Gran parte delle navi sono dotate di installazioni adeguate a una traversata confortevole, ma il passeggero è sempre tenuto a segnalare il bisogno di assistenza con netto anticipo ed esibendo la dovuta documentazione.
Ecco qualche info in più sui servizi generali proposti dalle compagnie di navigazione in Italia:
Check in e info terminal portuali
Nel momento in cui contatti la compagnia di navigazione, questa ti fornirà tutti i dettagli necessari per l’accesso al porto e sul luogo d’incontro.
Potrai anche stabilire un orario specifico per evitare affollamenti e salire al bordo con l’assistenza in tutta tranquillità.
Servizi e accessibilità a bordo
I servizi per la sicurezza e l’accessibilità a bordo dipendono sempre dalla compagnia e dal tipo di nave.
Solitamente i traghetti hanno rampe, ascensori, scale mobili, servizi igienici accessibili, ambienti idonei e parcheggi riservati. Sulle navi più grandi troverai anche cabine con accesso facilitato per le persone con disabilità.
Gli ascensori delle navi sono di solito dotati di pulsantiera in braille per facilitare i passeggeri non vedenti o ipovedenti.
Gli annunci a bordo e i promemoria sulla sicurezza vengono fatti tramite altoparlanti, ma l’equipaggio è sempre pronto a fornirti qualsiasi tipo di informazione a riguardo.
Per avere maggiori informazioni sui servizi di accessibilità a bordo, puoi visitare il sito web della compagnia scelta o contattare il loro servizio clienti.
Come trasferirsi in Portogallo da pensionato? Ecco la procedura da seguire e le regole da rispettare per ricevere la pensione italiana a tassazione agevolata.

Tipi di posto e cabine
Per il tuo viaggio in traghetto in Italia potrai scegliere se prenotare un biglietto passaggio-ponte, un posto standard, una poltrona o anche una cabina.
Per le traversate di più ore e per quelle notturne ti consigliamo di optare per una sistemazione in cabina. Tantissime compagnie offrono cabine interne o esterne con accesso alle persone a mobilità ridotta. Queste sono più grandi, adeguatamente equipaggiate e con servizi igienici accessibili.
Poiché di solito le navi dispongono di un numero limitato di cabine accessibili, ti suggeriamo di prenotarne una con netto anticipo.
Bonus trasporti 2023 per studenti: come fare domanda e quanto vale l’agevolazione? Scopri tutto in questo approfondimento.
Accompagnatori e animali di servizio
Nonostante le navi in Italia siano attrezzate al meglio per far viaggiare le persone con disabilità in tutta sicurezza, a volte potrebbe essere utile la presenza di un accompagnatore.
In alcuni casi specifici l’accompagnatore, può anche usufruire di gratuità o tariffa ridotta sul biglietto del traghetto. Inoltre, si cerca sempre di venire incontro alle esigenze del passeggero e assegnare posti vicini agli eventuali accompagnatori.
Le persone con disabilità possono anche salire a bordo con animali di servizio addestrati. I cani guida hanno di solito accesso a tutti i locali comuni della nave e viaggiano anche in cabina.
Gli animali di servizio salgono a bordo gratis, ma la loro presenza deve essere segnalata in anticipo.
FAQ (domande e risposte)
Ci sono sconti per persone disabili con Trenitalia?
Se hai la Legge 104, Trenitalia di offre la possibilità di viaggiare in treno a tariffa agevolata grazie alla Carta blu. La Carta blu dell’ente dei trasporti pubblico è gratuita, ha validità 5 anni e ti permette di ottenere un unico biglietto del treno al prezzo intero, valido sia per te che per il tuo accompagnatore. Se il treno che utilizzi è regionale, il biglietto unico ti verrà rilasciato a tariffa regionale oppure a tariffa regionale con applicazione sovraregionale, sempre per te e per chi ti assiste.
Ci sono agevolazioni dei comuni per i trasporti?
i Comuni e altri enti pubblici offrono agevolazioni viaggi legge 104 per i disabili e i loro accompagnatori. Se viaggi con i mezzi pubblici della tua città, per esempio, hai diritto a una percentuale di sconto compresa tra il 51 e il 100 per cento sul costo del ticket. Ogni Comune ha una propria tipologia di agevolazione, quindi è bene che ti informi consultando il sito web del tuo Comune. A prescindere dalla tipologia e dalla percentuale di sconto, in ogni caso dovrai presentare un’istanza al tuo Comune o circoscrizione di appartenenza, consegnando copia del verbale di invalidità e di un tuo documento di riconoscimento.
Quali sono le agevolazioni per disabili per i viaggi in aereo?
Se viaggi in aereo, più che a uno sconto sul ticket hai diritto a una serie di agevolazioni che ti danno diritto ad avere assistenza sia a bordo che a terra.
Per usufruire dell’assistenza gratuita in aereo dovrai fare richiesta almeno 48 ore prima del decollo, segnalando le tue personali necessità alla compagnia o all’agenzia di viaggi in cui hai acquistato il biglietto. Se fai il biglietto online, fai attenzione alle specifiche sezioni dedicate che ti permettono di inoltrare la richiesta di assistenza.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104: