Mentre fruisco del congedo straordinario posso trascorrere una giornata al mare con la mia famiglia? Se sto utilizzando i permessi 104 o il congedo retribuito, posso fare un viaggio o andare in vacanza con la persona che assito? Come devo usare le agevolazioni con Legge 104 durante le vacanze? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).
Conoscere come funziona la Legge 104/1992, anche nel caso dell’utilizzo delle agevolazioni Legge 104 durante le vacanze, è molto importante per non correre il rischio di interventi disciplinari o licenziamento per giusta causa.
Un uso improprio delle agevolazioni, infatti, può portare a queste conseguenze, in quanto la Legge è il riferimento legislativo per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone disabili gravi.
Se non vengono assicurati questi diritti, l’uso delle agevolazioni è ritenuto, appunto, improprio e illegittimo.
Vediamo quindi come usare le agevolazioni Legge 104 durante le vacanze: quali sono i limiti e le regole in riferimento a questa situazione.
Indice
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Legge 104 agevolazioni 2023
Cerchiamo di capire come usare le agevolazioni con Legge 104 durante le vacanze, chiarendo per prima cosa che i permessi e il congedo retribuito sono utilizzabili entro precisi limiti e per specifiche situazioni.
Al di là di come vengono usate le agevolazioni, la prima e la più importante regola è: prestare assistenza alla persona disabile grave per la quale è stata concessa l’agevolazione.
L’assistenza deve essere permanente e continuativa, pur se più volte il Ministero del Lavoro e la Corte di Cassazione sono intervenuti per sottolineare anche la necessità, da parte del lavoratore che si prende cura del familiare disabile, di riposarsi e recuperare le forze.
Tutto deve essere però gestito ed equilibrato alla prima regola di cui abbiamo parlato: prestare innanzitutto assistenza alla persona con disabilità grave.
Una volta premesso questo, vediamo come usare le agevolazioni con Legge 104 durante le vacanze nel caso dei permessi e del congedo retribuiti: cominciamo dai permessi.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste.
Agevolazioni Legge 104 durante le vacanze
Abbiamo detto che le agevolazioni con Legge 104 durante le vacanze sono utilizzabili entro precisi limiti e specifiche situazioni.
Parlando dei permessi 104, la prima domanda che ci poniamo è se è possibile usarli per andare in vacanza con il parente disabile o per andare con lui per un po’ di tempo alla casa al mare o in villeggiatura, senza aspettare di sfruttare i giorni di ferie.
In questo particolare caso, la risposta è sì: puoi utilizzarli per andare in villeggiatura o portare con te la persona disabile in vacanza.
Abbiamo infatti detto che la prima regola è prendersi cura della persona per cui hai richiesto l’agevolazione, quindi se andate in vacanza insieme e continui a prestare assistenza, non stai commettendo un illecito.
Anche se il tuo familiare con disabilità ha necessità di viaggiare per affrontare delle cure, come ad esempio le cure termali, e tu lo accompagni, non è uso improprio.
In questo caso, assumi pienamente il ruolo dell’accompagnatore, per cui nessuno potrà denunciarti o applicare un intervento disciplinare.
Un uso improprio della Legge 104 può essere fatto sia dal dipendente che dal datore di lavoro. In questo articolo esaminiamo entrambi i casi e valutiamo le conseguenze.

Come andare in vacanza durante i permessi o il congedo 104 e delegare l’assistenza
Parliamo di un differente utilizzo delle agevolazioni Legge 104 durante le vacanze, ovvero del caso in cui si utilizzano i permessi 104 per andare al mare con la propria famiglia, per esempio, e si delega l’assistenza della persona disabile a un altro parente o a una badante.
Ecco, in questo caso stai commettendo un abuso dell’agevolazione, e lo faresti anche nella situazione in cui stessi utilizzando il congedo straordinario (sentenza della Corte di Cassazione n. 19580/2019).
Partendo sempre dal presupposto che le agevolazioni 104 ti sono state concesse per prenderti cura del familiare disabile grave, nel momento in cui vai in vacanza e deleghi l’assistenza ad altri, l’INPS ti sta pagando i permessi o il congedo e tu invece sei in vacanza al mare.
In questo caso, il tuo datore di lavoro, che ha tutto il diritto di controllare se utilizzi nel modo giusto permessi o congedo, potrebbe anche licenziarti per giusta causa e l’INPS per truffa ai danni dello Stato.
La delega dell’assistenza a un’altra persona è possibile solo nel caso di fruizione del congedo biennale continuativo e per permetterti di riprendere le forze.
Si parla però di assistenza sporadica e limitata del tempo. Per esempio, in questo articolo abbiamo parlato della possibilità di andare in palestra durante il congedo straordinario.
Se, durante il congedo biennale, vai a fare un bagno al mare e chiedi a una badante di assistere la persona disabile, e poi rientri per prendere nuovamente il tuo posto di assistente, per il principio che anche il caregiver ha bisogno di recuperare le forze e la serenità, puoi farlo senza rischiare un uso improprio dell’agevolazione.
Cosa posso fare durante il congedo con la Legge 104? Rispondiamo alla domanda dei nostri lettori, elencando cosa è possibile fare durante l’assenza dal lavoro per assistere un familiare con disabilità grave e cosa si rischia se si va oltre le possibilità concesse.
FAQ: Domande frequenti sulla Legge 104
Legge 104 agevolazioni viaggi aerei: come funziona?
Per i viaggi in aereo sono previste agevolazioni legate all’assistenza a bordo e a terra. Bisogna richiederle almeno 48 ore prima del decollo, mettendosi in contatto con le compagnie aeree.
Legge 104 agevolazioni viaggi traghetti: cosa è previsto?
Non ci sono agevolazioni nazionali specifiche per le persone con disabilità che prendono il traghetto. Bisogna confrontarsi con la compagnia che gestisce il viaggio per verificare l’esistenza di eventuali sconti o agevolazioni.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104: