/ Pensione di invalidità al 100%, accompagnamento automatico?
  / Pensione di invalidità al 100%, accompagnamento automatico?

Pensione di invalidità al 100%, accompagnamento automatico?

Pensione di invalidità al 100% e accompagnamento: l'indennità spetta in automatico oppure è necessario possedere determinati requisiti?
 - 
26/9/23

Pensione di invalidità al 100% e accompagnamento: l’indennità spetta in automatico oppure no? Ne parliamo in questo approfondimento (scopri le ultime notizie su Invalidità e Legge 104, categorie protette, diritto del lavoro, sussidi, offerte di lavoro e concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Pensione di invalidità al 100% e accompagnamento: spetta in automatico?

Quando si parla di accompagnamento, spesso si pensa a un diritto automatico, che scatta nel momento in cui all’interessato viene riconosciuta un’invalidità al 100%.

È doveroso, però, comprendere che l’indennità di accompagnamento non è legata solo all’invalidità totale, ma che è necessario essere in possesso di un altro requisito fondamentale: la non autosufficienza.

Non basta, infatti, essere riconosciuti invalidi totali per richiedere e ottenere l’accompagnamento, senza che vi sia la non autosufficienza del richiedente.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.

Cosa significa non autosufficienza?

Per non autosufficienza si intende l’impossibilità di una persona a deambulare autonomamente senza l’aiuto permanente di un accompagnatore o l’impossibilità a compiere gli atti quotidiani della vita, come mangiare, lavarsi, vestirsi e uscire da soli, senza la presenza di un assistente.

A essere valutata, nel caso di richiesta dell’indennità di accompagnamento, è l’autonomia dell’invalido.

Se questi, a causa di patologie fisiche o psichiche, non sia in grado di camminare senza assistenza o di svolgere le normali azioni della vita quotidiana, potrà beneficiare dell’indennità di accompagnamento.

Indennità di accompagnamento: requisiti e importo

L’importo dell’indennità è di 527,16 euro al mese, per 12 mensilità: sull’accompagnamento non è prevista la tredicesima, tantomeno la quattordicesima mensilità.

Indennità di accompagnamento: requisiti

Oltre ai requisiti sanitari è necessario possedere alcuni requisiti amministrativi, ovvero:

  • essere cittadini italiani;
  • se cittadini comunitari, è necessario essere iscritti all’anagrafe del Comune di residenza;
  • se cittadini extracomunitari, è necessario possedere il permesso di soggiorno in corso di validità;
  • avere la residenza stabile e continuativa sul territorio italiano da almeno 10 anni.

Pensione di invalidità al 100% e accompagnamento: anche non insieme?

La differenza tra accompagnamento e pensione di invalidità riguarda i limiti anagrafici e reddituali: l’indennità spetta a prescindere dall’età e dal reddito del richiedente e non rientra tra i redditi ai fini IRPEF.

Diversamente, le prestazioni di invalidità, come l’assegno mensile di assistenza (dal 74 al 99% di invalidità riconosciuta) e la pensione di inabilità (100% di invalidità riconosciuta), vengono assegnate solo se si rispettano determinati limiti reddituali.

Ad esempio, è possibile percepire l’indennità di accompagnamento senza avere diritto alla pensione di invalidità, dal punto di vista economico. Accade quando il reddito della persona invalida è superiore a 17.920 euro annui (aggiornato al 2023).

Essendo una prestazione erogata a prescindere dal reddito, l’accompagnamento spetterebbe comunque: l’interessato percepirebbe solo l’indennità senza pensione di invalidità.

Nel caso in cui rientrasse nei limiti di reddito imposti dalla legge, se riconosciuto invalido totale e non autosufficiente, arriverebbe a percepire sia la pensione di invalidità che l’accompagnamento, per un importo mensile complessivo di 841 euro al mese.

Pensione di invalidità al 100% e accompagnamento
Pensione di invalidità al 100% e accompagnamento

Faq sull’indennità di accompagnamento

Posso continuare a lavorare con l’accompagnamento?

Se hai ottenuto l’Assegno di accompagnamento, puoi tranquillamente continuare a lavorare. Questo beneficio non influisce sul tuo diritto di svolgere un’attività lavorativa. Assegno di accompagnamento e attività lavorativa, quindi, sono compatibili. L’obiettivo dell’assegno di accompagnamento è di fornirti un aiuto finanziario supplementare per affrontare le spese legate alla tua disabilità e garantirti una maggiore autonomia nella tua vita quotidiana.

Chi ha l’accompagnamento può firmare atti e documenti?

Sì, se hai l’Assegno di accompagnamento puoi tranquillamente firmare atti e documenti. L’accompagnamento non implica restrizioni sulla tua capacità di svolgere atti giuridici o di firmare documenti. A meno che non sia stata riconosciuta una disabilità intellettiva grave, che necessita della figura dell’amministratore di sostegno o del tutore legale.

Un anziano può richiedere l’accompagnamento?

Assolutamente sì, un anziano ha il diritto di richiedere l’accompagnamento. Questo può essere molto utile se l’anziano ha bisogno di assistenza costante a causa della sua condizione fisica o di salute.

Quali benefici spettano ai minori con accompagnamento secondo la Legge 104?

La Legge 104 prevede che i minori con accompagnamento abbiano diritto a diversi benefici, tra cui l’assistenza personale, le cure mediche, l’educazione e molto altro. Questi diritti sono garantiti per assicurare il benessere e lo sviluppo del minore.

Se sono un malato oncologico, posso chiedere l’accompagnamento?

Sì, se sei un malato oncologico hai la possibilità di chiedere l’accompagnamento. Questo può essere fondamentale per ricevere l’assistenza e le cure di cui hai bisogno durante il tuo percorso di cura.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.