Accompagnamento con quattordicesima: spetta?

Indennità di accompagnamento e quattordicesima: a luglio spetta la somma aggiuntiva anche a chi percepisce l’accompagnamento? Vediamo cosa prevede la normativa.
 - 
9/6/23

Che cos’è la quattordicesima e chi ne ha diritto? È possibile percepire indennità di accompagnamento e quattordicesima? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).

La quattordicesima è una somma aggiuntiva, di importo netto, che viene corrisposta in un’unica soluzione a luglio in aggiunta alla rata di pensione.

Anche se lo scopo è quello di tutelare maggiormente il valore reale delle pensioni di importo medio-basso, questa somma aggiuntiva non spetta a tutti.

In questo approfondimento ci chiediamo se è possibile percepire l’indennità di accompagnamento e quattordicesima, chiarendo per quali misure e con quali requisiti si ha diritto a questa somma aggiuntiva.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsAppTelegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.

Posso percepire indennità di accompagnamento e quattordicesima?

Se insieme all’accompagnamento non percepisci una prestazione di tipo previdenziale, quindi non hai lavorato o non sei riuscito a cumulare contributi assicurativi e previdenziali, non hai diritto all’indennità di accompagnamento e quattordicesima.

La quattordicesima, infatti, spetta solo ai percettori di determinate misure erogate dell’INPS, erogata anche in base a requisiti di età e reddituali.

Le prestazioni pensionistiche per cui viene erogata la quattordicesima sono in particolare le seguenti:

  • pensione di anzianità;

Quindi, in sintesi: le pensioni che beneficiano della quattordicesima sono quelle erogate dall’INPS con l’Assicurazione generale obbligatoria e con le sue forme sostitutive, esclusive ed esonerative.

Le pensioni di invalidità civile, l’assegno sociale, le pensioni di guerra e le rendite INAIL, invece, non possono beneficiare della quattordicesima mensilità.

Essendo l’indennità di accompagnamento una misura economica assistenziale erogata a favore delle persone non autosufficienti, senza limiti di età e di reddito, se possiedi anche i requisiti reddituali e anagrafici, in presenza anche della percezione di una delle prestazioni beneficiarie, puoi ottenere indennità di accompagnamento e quattordicesima, ma sulla prestazione previdenziale e non su quella assistenziale.

A questo punto, vediamo quali sono i requisiti per ottenere la quattordicesima mensilità.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).

Indennità di accompagnamento e quattordicesima: requisiti per la quattordicesima

Abbiamo visto come indennità di accompagnamento e quattordicesima è possibile solo se insieme alla misura assistenziale si percepisce anche una prestazione previdenziale, in presenza però di determinati limiti reddituali e anagrafici.

Il decreto legislativo 81/2007 è la normativa di riferimento che disciplina il diritto dei pensionati a ottenere la quattordicesima.

Nel caso degli invalidi civili, hanno diritto a ottenere la quattordicesima mensilità solo i percettori di Assegno ordinario di invalidità, perché è una forma di trattamento su base previdenziale, per il quale bisogna possedere determinati requisiti sanitari e contributivi.

La quattordicesima, inoltre, viene assegnata ai pensionati che hanno almeno 64 anni di età e spetta a chi ha redditi pari fino a 2 volte il trattamento minimo INPS.

Gli importi della quattordicesima, quindi, dipendono dalla contribuzione con la quale sono stati stabiliti gli assegni della pensione. La cifra non può essere inferiore a 336 euro e superiore a 655 euro.

Quattordicesima su Assegno ordinario: leggi nel dettaglio perché è possibile e quanto spetta.

Indennità di accompagnamento e quattordicesima: requisito reddituale

Abbiamo detto che, se percepisci anche un trattamento previdenziale, potresti aver diritto all’indennità di accompagnamento e quattordicesima, però sulla pensione e non sul sussidio assistenziale.

Tuttavia, oltre al requisito anagrafico, che prevede il possesso di un’età pari o superiore a 64 anni, per percepire per intero la quattordicesima bisogna rientrare anche in dei limiti reddituali.

Nel dettaglio, la quattordicesima spetta in maniera piena con un reddito fino a 10.992,93 euro (1,5 volte il trattamento minimo) e in misura ridotta con un reddito compreso tra 10.992,94 euro e 14.657,24 euro.

Gli importi spettanti con un reddito fino a 10.992,93 euro sono:

  • 655 euro, per i lavoratori dipendenti con oltre 25 anni di contributi e per i lavoratori autonomi con oltre 28 anni di contributi (in misura ridotta con redditi compresi tra i 14.657,24 euro e 15.161,24 euro);
  • 546 euro, per i lavoratori dipendenti con un’anzianità contributiva compresa tra 15 e 25 anni di contributi e per i lavoratori autonomi con un’anzianità contributiva compresa tra 18 e 28 anni di contributi (in misura ridotta con redditi compresi tra 14.657,24 euro e 15.077,24 euro);
  • 473 euro, per i lavoratori dipendenti con non più di 15 anni di contributi e per i lavoratori autonomi con non più di 18 anni di contributi (in misura ridotta con redditi compresi tra 14.657,24 euro e 14.993,24 euro).

Con un reddito superiore a 10.992,93 euro e inferiore a 14.657,24 euro spetta una quattordicesima di:

  • 504 euro, per i lavoratori dipendenti con oltre 25 anni di contributi e per i lavoratori autonomi con oltre 28 anni di contributi;
  • 420 euro, per i lavoratori dipendenti con un’anzianità contributiva compresa tra 15 e 25 anni di contributi e per i lavoratori autonomi con un’anzianità contributiva compresa tra 18 e 28 anni di contributi;
  • 336 euro, per i lavoratori dipendenti con non più di 15 anni di contributi e per i lavoratori autonomi con non più di 18 anni di contributi.

Quattordicesima agli invalidi non pagata a luglio: scopri perché e come puoi fare per richiedere la somma aggiuntiva.

Indennità di accompagnamento e quattordicesima
Accompagnamento con quattordicesima: spetta?

Indennità di accompagnamento e quattordicesima: quando viene pagata la quattordicesima

Se percepisci una prestazione previdenziale e possiedi anche in requisiti anagrafici e reddituali di cui abbiamo parlato, puoi aver diritto a indennità di accompagnamento e quattordicesima, ma sulla prestazione previdenziale, ripetiamo.

In linea generale, la quattordicesima viene attribuita automaticamente dall’INPS sulla mensilità della pensione di luglio ai pensionati che sono in possesso dei requisiti reddituali che abbiamo visto poco sopra e che alla data del 31 luglio hanno un’età maggiore o uguale a 64 anni.

Se compi gli anni dal 1° agosto in poi, la corresponsione ti verrà attribuita con il pagamento della pensione di dicembre.

Ricordiamo, infine, che la quattordicesima è una somma aggiuntiva che non costituisce reddito né a fini fiscali e né ai fini della corresponsione di prestazioni previdenziali e assistenziali.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.