/ Quanto prende un bambino disabile: diritti e agevolazioni

Quanto prende un bambino disabile: diritti e agevolazioni

Scopri a cosa ha diritto un bambino disabile e quali sono nel dettaglio i requisiti richiesti per ottenere tali benefici.
 - 
23/9/23

A cosa ha diritto un bambino disabile? Vediamo nel dettaglio quali sono le erogazioni economiche che può percepire un bambino disabile (scopri le ultime notizie su Invalidità e Legge 104categorie protettediritto del lavorosussidiofferte di lavoro e concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsAppTelegram e Facebook).

A cosa ha diritto un bambino disabile?

Ecco un elenco di tutte le prestazioni economiche che ha diritto di ricevere un bambino affetto da disabilità:

Agevolazioni per bambini disabiliImporto erogato
Indennità di accompagnamento527,16 euro al mese
Indennità di frequenza313,91 euro al mese
Contributo INPS figli disabiliDa 150 a 500 euro al mese
Assegno unico per figli disabiliDa 85 a 25 euro al mese
A cosa ha diritto un bambino disabile? La tabella delle prestazioni e degli importi

Come funziona l’indennità di accompagnamento per minorenni?

L’indennità di accompagnamento per bambini disabili è concessa qualora sia riconosciuta un’invalidità totale, che si determina quando il minore non è in grado di camminare o svolgere autonomamente le attività quotidiane.

L’importo assegnato per l’anno 2023 è di 527,16 euro al mese, ma ogni anno viene rivalutato dall’ISTAT, tenendo conto dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di impiegati e operai.

Alcuni requisiti importanti da considerare sono:

  1. L’indennità viene erogata per 12 mesi all’anno.
  2. Non è legata all’età del beneficiario (quindi anche dopo aver compiuto 18 anni, se persistono le stesse condizioni di invalidità, continuerà a essere concessa).
  3. Non dipende dai requisiti di reddito della famiglia.

Come funziona l’indennità di frequenza per un bambino disabile?

L’indennità di frequenza per minori è destinata ai giovani al di sotto dei 18 anni che hanno difficoltà nell’espletare compiti e funzioni adeguate alla loro età, allo scopo di agevolarne l’integrazione scolastica.

Tuttavia, questa indennità viene sospesa se il minore smette di frequentare la scuola, anche a causa di un ricovero continuativo o permanente.

Nel corso del 2023, l’importo dell’indennità di frequenza è stato incrementato a 313,91 euro per ogni figlio a carico con disabilità, attraverso ricalcoli basati sui dati forniti dall’ISTAT. Questo aumento si applica a condizione che l’ISEE annuo del nucleo familiare sia inferiore a € 5.391,88 lordi.

L’assegno viene pagato per 9 mensilità su 12, seguendo la durata dell’anno scolastico. Solo nel caso in cui il minore frequenta in maniera continuativa un centro di cura per tutto l’anno, l’assegno verrà erogato per 12 mesi. In quest’ultimo caso, è necessario inviare all’INPS il certificato che attesti la frequenza al centro di cura entro il mese di gennaio di ogni anno.

I requisiti per ottenere questa indennità sono i seguenti:

  1. Essere minorenni.
  2. Frequentare una scuola (pubblica o privata) o corsi di formazione professionale, oppure ricevere trattamenti terapeutici e di recupero in centri specializzati.
  3. Avere determinate patologie che interferiscono con la normale capacità scolastica dei minori.
  4. Inviare all’INPS una specifica domanda, corredata da un certificato medico che attesti la patologia del minore, i cicli terapeutici eseguiti e la frequenza ai corsi di studio o formazione professionale.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.

Come funziona il contributo INPS figli disabili?

Il bonus figli disabili 2023, erogato dall’INPS, rappresenta un sostegno finanziario mensile per i genitori che sono disoccupati o che hanno un unico reddito nel nucleo familiare, specialmente in caso di famiglie monoparentali, dove vi è un solo genitore che si prende cura dei figli con una disabilità riconosciuta pari o superiore al 60%.

I nuclei familiari monoparentali sono quelli in cui un solo genitore vive con i propri figli, senza la presenza dell’altro genitore nel nucleo.

Questi possono includere situazioni come:

  • Famiglie con genitori separati, in cui un solo genitore vive con uno o più figli con disabilità a carico.
  • Genitore vedovo, che vive da solo con uno o più figli con disabilità a carico.
  • Persone single che diventano genitori unici attraverso l’adozione.

Il contributo INPS, o bonus figli disabili 2023, è destinato ai seguenti gruppi:

  • Genitori disoccupati senza redditi.
  • Genitori con un solo reddito, il cui importo annuo sia inferiore a 8.145 € nel caso di lavoratori dipendenti o a 4.800 € nel caso di lavoratori autonomi. Per essere considerati genitori monoreddito, il reddito deve provenire unicamente dall’attività lavorativa, anche se svolta per più datori di lavoro.

È importante notare che anche coloro che ricevono il Reddito di Cittadinanza (RDC) possono richiedere questo contributo INPS.

A quanto ammonta il bonus figli disabili 2023?

Il bonus figli disabili 2023, un contributo erogato dall’INPS, viene corrisposto mensilmente dal 1° gennaio e può variare da un importo minimo di 150 euro netti a un massimo di 500 euro netti, per ciascuno degli anni 2021, 2022 e 2023.

Nel caso in cui il genitore abbia 2 o più figli a carico, ciascuno con una disabilità riconosciuta maggiore del 60%, l’importo del contributo riconosciuto sarà:

  • 300 euro al mese per 2 figli;
  • 500 euro al mese per 2 o più figli.
A cosa ha diritto un bambino disabile
A cosa ha diritto un bambino disabile – In foto una bambina affetta dalla sindrome di Down con in mano un fiore.

Come funziona l’assegno unico per figli disabili?

L’Assegno Unico è una misura prevista per offrire sostegno alle famiglie che hanno figli a carico. Per l’anno 2023, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato online le tabelle dell’assegno unico, che indicano gli importi mensili corrispondenti a diverse fasce di ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente).

Valore ISEEImporto Assegno Unico per Figli Disabili
Fino a 15.000 euro85 euro
18.000 euro77,60 euro
20.000 euro72,80 euro
22.000 euro68 euro
24.000 euro63,20 euro
35.000 euro36,80 euro
37.000 euro32 euro
40.000 euro25 euro
Assegno Unico figli disabili: la tabella con gli importi

Per esempio, considerando un nucleo familiare con ISEE compreso tra 0 e 15.000 euro, l’assegno unico mensile per ogni figlio minore sarà di 175 euro. Se il figlio a carico è un disabile oltre i 21 anni, l’importo mensile sarà di 85 euro. Inoltre, se entrambi i genitori lavorano, è prevista una maggiorazione di 30 euro al mese.

FAQ su a cosa ha diritto un bambino disabile

Cosa cambia per i disabili nel 2023?

Nel 2023, le prestazioni destinate agli invalidi civili, sordomuti e ciechi parziali subiranno un aumento, passando da 292,55 euro a 313,91 euro. Le persone con cecità ventesimisti riceveranno una prestazione di 217,64 euro, mentre per i ciechi totali l’importo raggiungerà fino a 339,48 euro.

Cosa spetta a un familiare che assiste un disabile?

Secondo la Legge 104, il lavoratore che si occupa dell’assistenza di un familiare disabile grave, che sia parente o affine fino al 2° grado (o fino al 3° grado in determinate situazioni), ha il diritto di usufruire di 3 giorni di permesso mensile. Questi giorni possono essere utilizzati in modo continuativo o suddivisi durante il mese, a discrezione del lavoratore, per poter dedicare la dovuta assistenza al familiare disabile.

Chi incassa l’assegno di accompagnamento?

L’indennità di accompagnamento è un sostegno finanziario fornito dallo Stato Italiano attraverso l’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale), rivolto a persone che presentano una situazione di invalidità totale e/o che sono incapaci di muoversi autonomamente senza l’assistenza di un accompagnatore, o che non possono svolgere azioni comuni della vita quotidiana.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.