/ Importi Assegno Unico per figli disabili maggiorenni: esempi
  / Importi Assegno Unico per figli disabili maggiorenni: esempi

Importi Assegno Unico per figli disabili maggiorenni: esempi

Beneficiari, importi e maggiorazioni sull’Assegno Unico per figli maggiorenni con disabilità: tutte le novità entrate in vigore a partire dal 1° gennaio 2023.
 - 
4/10/23

A chi spettano le maggiorazioni  sull’Assegno Unico per figli maggiorenni con disabilità? Ci sono dei limiti di età per l’applicazione delle maggiorazioni? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

La legge di bilancio 2023 ha reso strutturale, ovvero permanente, la maggiorazione introdotta solo in via temporanea nel 2022 dell’Assegno Unico per figli con disabilità.

In questo articolo vediamo nel dettaglio cosa è previsto per l’Assegno Unico per figli maggiorenni con disabilità. Riassumiamo anche le altre novità in merito all’Assegno Unico per il 2023.

Indice

Quali sono le maggiorazioni sull’Assegno Unico per figli maggiorenni con disabilità nel 2023?

Andiamo a vedere cosa cambia nell’Assegno Unico per figli maggiorenni con disabilità nel 2023 e come si applicano le maggiorazioni.

In pratica, dal 1° gennaio 2023, innanzitutto assistiamo a un aumento alla base dell’importo dell’Assegno Unico. Questo, perché è stata applicata anche per questa misura la rivalutazione annuale, sui dati dell’inflazione registrata negli ultimi 12 mesi.

L’INPS ha applicato una percentuale pari al +8,1%, quindi l’importo spettante con un ISEE fino a 16.215 euro (nuovo limite 2023) e con un figlio minore con disabilità passa a 189,20 euro.

Ci sono poi le maggiorazioni. Per quanto riguarda i figli disabili maggiorenni, l’INPS li ha equiparati a quelli minorenni, ma solo fino al compimento del ventunesimo anno di età.

Quindi: ai figli disabili maggiorenni dai 18 ai 21 anni, spetteranno le stesse maggiorazioni di quelli minorenni.

Sempre prendendo a riferimento un ISEE fino a 16.215 euro, la maggiorazione spettante:

Tutto questo fino al compimento del 21° anno di età: andiamo a vedere cosa succede dopo.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Assegno Unico, Reddito di cittadinanza, bonus 150 euro, NASPI, pensioni e altri sussidi: scopri tutte le novità di marzo 2023 nel nostro video sotto:

Cosa succede all’Assegno Unico per figli maggiorenni con disabilità dopo il compimento del 21° anno di età?

Abbiamo visto che, per i figli disabili dai 18 ai 21 anni, l’Assegno Unico per figli maggiorenni con disabilità è stato equiparato a quello spettante ai figli minorenni e ti abbiamo mostrato qualche esempio.

In pratica, con ISEE fino a 16.215 euro, l’importo dell’AU, comprensivo di maggiorazione, con esempio fatto per un solo figlio con disabilità, è pari a:

  • 302,70 euro (189,20 + 113,50 euro) per un figlio maggiorenne disabile non autosufficiente;
  • 296,90 euro (189,20+107,70 euro) per un figlio maggiorenne con disabilità grave;
  • 281,10 euro (189,20 euro + 91,90 euro) per un figlio maggiorenne con disabilità media.

Nelle nostre tabelle importi e maggiorazioni Assegno Unico trovi tutti i limiti ISEE, l’importo base dell’AU e le maggiorazioni per figli con disabilità.

Ora, tutto quello che abbiamo detto vale fino al 21° anno del figlio disabile. Al compimento dei 21 anni, le cose cambiano. A quel punto, l’importo base resterà sempre lo stesso, mentre le maggiorazioni saranno diverse.

Senza tener conto del grado di disabilità, la maggiorazione prevista per figli disabili con un’età superiore ai 21 anni, in base sempre alla fascia più bassa di ISEE, è pari a 21,60 euro.

Quindi, l’importo dell’Assegno Unico per figli maggiorenni con disabilità con un’età superiore ai 21 anni e con la fascia di ISEE più bassa sarà pari a 210,80 euro (189,20 euro+21,60 euro).

A questa va aggiunta la maggiorazione pari a 32,40 euro (fascia minore ISEE), nel caso in cui entrambi i genitori lavorano e altre possibili maggiorazioni.

A tal proposito vediamo quali sono le altre maggiorazioni sull’Assegno Unico per il 2023.

Da marzo 2023 non tutti devono fare domanda per Assegno Unico 2023. Scopri chi deve presentare domanda e chi invece non deve farlo.

Assegno Unico per figli maggiorenni con disabilità
Importi Assegno Unico per figli disabili maggiorenni: esempi. Nella foto: un padre con i suoi due figli

Ci sono altre maggiorazioni oltre a quelle previste per l’Assegno Unico per figli maggiorenni con disabilità?

Abbiamo visto quali sono gli importi e le maggiorazioni sull’Assegno unico per figli maggiorenni con disabilità.

A queste specifiche maggiorazioni riservate alle famiglie con figli disabili, si possono aggiungere altri tipi di maggiorazione, in presenza di determinate condizioni, ovvero:

  • figli di età inferiore a un anno: è previsto un aumento del 50% sull’importo spettante;
  • nuclei familiari con almeno 4 figli: è prevista una maggiorazione forfettaria, che sale a 150 euro mensili;
  • nuclei familiari numerosi con tre o più figli a carico e con la presenza di almeno un figlio in età compresa tra 1 e 3 anni: l’importo spettante per ogni figlio aumenta del 50% per livelli di ISEE fino a 40.000 euro.

Quindi, solo per fare un esempio: se hai un figlio disabile grave maggiorenne e altri 3 figli, oltre agli importi base più le maggiorazioni di cui abbiamo parlato, hai anche diritto ad altri 150 euro mensili.

Anche sul reddito di Cittadinanza stiamo assistendo a cambiamenti che porteranno alla sua fine definitiva prevista per il 2024. Le ultime notizie riguardano la sostituzione del Rdc con la Mia (Misura di Inclusione Attiva). A partire da settembre 2023, l’importo massimo del Reddito di cittadinanza per coloro che sono considerati “occupabili” potrebbe non superare i 375 euro al mese: leggi tutto sul Rdc sostituito dalla Mia.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.