Come diventare autista per persone disabili? Vediamo nel dettaglio come intraprendere questo percorso professionale (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le altre guide complete di IED. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo video guide e interviste).
Indice
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Quali sono i requisiti da conoscere su come diventare autista per persone disabili?
Il trasporto di persone disabili richiede gli stessi requisiti di chi opera con autoambulanze:
- È necessario essere maggiorenni.
- Avere almeno 2 anni di esperienza con la patente di guida di categoria B e un record penale pulito.
- Essere in possesso del certificato di soccorritore.
- Inoltre, è richiesto di aver svolto attività simili in modo continuativo per almeno 5 anni.
La retribuzione per coloro che detengono la licenza per il trasporto di persone disabili mostra variazioni in diverse Regioni d’Italia, ma generalmente si attesta a un livello medio superiore a 1.050 euro netti al mese.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo video guide e interviste.
A cosa serve la licenza di trasporto persone?
La licenza per il trasporto di persone è fondamentale per fornire servizi di spostamento a tutti i cittadini che ne hanno bisogno, utilizzando veicoli di grandi dimensioni e cilindrata come autobus, percorrendo itinerari prestabiliti.
In sostanza, tutti i mezzi che si occupano del trasporto su strada delle persone, come autobus e tram, sono guidati da personale qualificato che possiede la licenza adatta.
La licenza di trasporto persone è ufficialmente definita dalla legge come “il documento che attesta la competenza del conducente nell’utilizzare un mezzo di trasporto progettato per il trasporto di passeggeri, con una capacità superiore a 9 posti, escluso l’autista”.
Pertanto, è necessaria anche per le aziende private che operano servizi di linea e utilizzano veicoli come automobili o minivan in grado di trasportare più di 9 persone.
Dato il livello di responsabilità di tali servizi, gli autisti e le attività coinvolte sono soggetti a rigorosi controlli e devono soddisfare determinati requisiti. Inoltre, la licenza di trasporto persone è richiesta anche per gli autisti di ambulanze pubbliche e private.
Quali sono i requisiti per ottenere la licenza di trasporto persone?
Il Decreto Legislativo del 30 aprile 1992 n.285 stabilisce le norme e i requisiti necessari per ottenere la licenza di trasporto persone. È possibile ottenere questa licenza anche con la sola patente di categoria B, ma in tal caso, la legge impone un limite massimo di 9 persone trasportate, inclusi il conducente. Oltre questa capacità, è necessaria una patente superiore.
Ad esempio, per operare il trasporto di persone su minibus scolastici, come alunni e bambini, è richiesta una patente di categoria D o D+E e il certificato di qualificazione del conducente (CQC).
Per guidare autobus, è necessario essere un dipendente regolare o familiare con un contratto di collaborazione. In caso contrario, il trasporto di persone sarebbe illegale e potrebbe comportare conseguenze penali.
Nel caso del trasporto di persone con mezzi di emergenza, come ambulanze o altri veicoli di soccorso, sono richiesti requisiti ancora più elevati. L’autista deve avere almeno 21 anni, essere titolare del certificato di soccorritore, ottenibile tramite una formazione specifica.
Inoltre, è necessario possedere la patente di categoria B da almeno due anni e avere almeno cinque anni di esperienza lavorativa nello stesso ruolo presso un’azienda privata, cooperativa o associazione di volontariato.
Il sito thewam.net ha dedicato un approfondimento ai Concorsi per autisti 2023, potresti trovare il bando che fa al caso tuo.

Cos’è la CQC e perché serve per diventare autista per persone disabili?
Per svolgere il trasporto di persone su veicoli con più di 9 posti, oltre alla patente superiore alla B, è necessario ottenere la CQC (Carta di Qualificazione del Conducente) in conformità con la legge.
La CQC permette di guidare autobus di servizio, veicoli a noleggio e altri mezzi con posti a sedere per più di 9 persone. È richiesta esclusivamente a coloro che sono già in possesso della patente di categoria D o DE.
Per ottenere la CQC, l’interessato deve frequentare un corso specifico presso una scuola guida autorizzata e superare un esame presso la sede della Motorizzazione Civile più vicina. La durata del corso varia in base all’età e al tipo di patente già posseduta.
Ad esempio, un neopatentato con la patente B dovrà frequentare un corso più lungo rispetto a chi già possiede la patente D.
In alcuni casi, è possibile ottenere la CQC attraverso una piccola integrazione delle competenze già acquisite, riconoscendo certificazioni di esami precedentemente sostenuti.
FAQ su come diventare autista per persone disabili
Esistono opportunità di lavoro per gli autisti di persone disabili?
Sì, ci sono molte opportunità di lavoro in questo campo. Ad esempio, alcune cooperative sociali cercano autisti per il trasporto di persone disabili e anziane. Inoltre, anche le aziende di servizi di trasporto come Uber offrono opportunità per gli autisti che desiderano specializzarsi nel trasporto di persone con disabilità.
Quali sono le responsabilità di un autista per persone disabili?
Le responsabilità di un autista per persone disabili includono l’assicurarsi che i passeggeri siano trasportati in modo sicuro e confortevole. Ciò può implicare l’aiuto nell’ingresso e nell’uscita dal veicolo, il fissaggio delle cinture di sicurezza, e la gestione di eventuali dispositivi di supporto o attrezzature per la mobilità. Inoltre, l’autista deve essere empatico e capace di fornire un’assistenza cordiale e rispettosa durante tutto il viaggio.
Quali tipi di veicoli sono adatti per il trasporto di persone disabili?
I veicoli adatti per il trasporto di persone disabili possono variare a seconda delle esigenze dei passeggeri. Generalmente, minivan o furgoni con spazio per sedia a rotelle o accesso facilitato sono ideali per trasportare passeggeri con disabilità motorie. Alcuni servizi di trasporto per disabili possono anche fornire autobus attrezzati per ospitare sedia a rotelle e garantire una maggiore capacità di trasporto.
Ecco le 5 guide preferite dagli utenti: