/ Bonus genitori con figli disabili in pagamento: si sblocca

Bonus genitori con figli disabili in pagamento: si sblocca

Bonus genitori con figli disabili in pagamento: ci sono delle novità per chi ha presentato domanda dal 1° febbraio al 31 marzo 2023. Scopri quali sono.
 - 
26/9/23

Il bonus genitori con figli disabili in pagamento è anche per i nuovi beneficiari? Quali sono le novità sui pagamenti? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsAppTelegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.

Bonus genitori con figli disabili in pagamento anche per i nuovi beneficiari

Ti avevamo già informato del Bonus con figli disabili in pagamento a partire da oggi, mercoledì 5 luglio 2023.

Nel precedente articolo (Bonus figli disabili con riserva) avevamo specificato che l’INPS aveva comunicato che ancora la misura non era stata rifinanziata, per cui i pagamenti non avrebbero riguardato i nuovi beneficiari.

Ebbene: molti nostri utenti ci hanno scritto per informarci che l’Istituto sta erogando il Bonus anche ai nuovi beneficiari che hanno presentato domanda dal 1° febbraio al 31 marzo 2023.Presumiamo, quindi, che la misura sia stata finalmente rifinanziata.

Attenzione: i pagamenti potrebbero non spettare a tutti i nuovi beneficiari, dipende dall’entità del rifinanziamento.

Se i fondi del rifinanziamento non dovessero essere sufficienti a soddisfare le domande, si darà la precedenza alle famiglie con ISEE più basso e, a parità di ISEE, alle famiglie in cui siano presenti, nell’ordine:

Per conoscere tutti i dettagli, aspettiamo una comunicazione ufficiale dell’INPS, di cui ti daremo notizia tempestivamente.

Vediamo intanto come puoi controllare che il pagamento del Bonus genitori con figli disabili sia stato predisposto anche per te.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).

Come controllare il Bonus genitori con figli disabili in pagamento

Per sapere se l’INPS ha disposto anche per te il pagamento del Bonus figli con disabilità a giugno 2023, dovrai accedere a MyINPS e cliccare su “Contributi genitori con figli con disabilità” e poi su “Pagamenti”.

Una volta entrato in “Pagamenti”, ti apparirà una schermata in cui vedrai il figlio o i figli a cui si applica il Bonus, con la data di disponibilità del pagamento.

Anche i minori hanno diritto all’accompagnamento per bambini disabili. Scopri nel dettaglio quali sono i requisiti e il processo da seguire per ottenere tale beneficio.

Nel video sotto parliamo di tutte le prossime date dei pagamenti INPS previsti nel mese di luglio 2023: Reddito e Pensione di cittadinanza, Assegno Unico, Naspi, Bonus, Pensioni di vecchiaia e invalidità:

Perché non vedo il Bonus genitori con figli disabili in pagamento?

Se non vedi la disposizione di pagamento del Bonus figli con disponibilità a luglio 2023, probabilmente è perché ancora l’INPS non ha i fondi per finanziare tutti i beneficiari o perché ne hai perso il diritto.

Ti ricordiamo, infatti, che ci sono dei casi in cui il diritto al Bonus figli disabili decade, ovvero:

  • decesso del figlio;
  • perdita della potestà genitoriale;
  • affidamento del figlio a terzi o ricovero presso una struttura residenziale di cura a carico dello Stato.

Anche i genitori che non possono portare al nido il proprio figlio perché soffre di una patologia cronica, hanno diritto al Bonus asilo nido per i bambini fragili. Vediamo quali sono i requisiti, come richiederlo e a quanto ammonta il Bonus.

Posso ancora presentare domanda per il Bonus genitori con figli disabili?

No, al momento non è possibile presentare domanda per il Bonus figli disabili. L’ultimo termine di presentazione delle domande era fissato per il 31 marzo 2023.

Se l’INPS dovesse comunicare la riapertura delle domande, ti informeremo per tempo, quindi non smettere di seguirci.

Ricordiamo a questo punto a chi spetta il Bonus e quali sono gli importi che possono essere percepiti.

Ti mostriamo quali sono tutti gli aiuti per persone con disabilità nel 2023 approvati in legge di bilancio o confermati, alcuni con qualche modifica.

A chi spetta il Bonus genitori con figli disabili

Il Bonus genitori con figli disabili, che può arrivare fino a 500 euro mensili, è destinato ai genitori di figli con una disabilità superiore al 60 per cento. Il sostegno economico è stato previsto, fino al 2023, dall’articolo 1, comma 365 e 355 della Legge numero 178 del 2020. Il contributo serve ad aiutare i genitori soli, disoccupati o con monoreddito.

L’altra condizione per ottenere il Bonus riguarda lo stato di disoccupazione del genitore o una di queste altre condizioni:

  • reddito da lavoro dipendente inferiore a 8.145 euro annui;
  • reddito da lavoro autonomi inferiore a 4.800 euro annui;
  • famiglia con monoreddito (in pratica il reddito del nucleo familiare è ricavato da un solo componente, in questo caso il genitore solo).

Questi sono gli altri requisiti richiesti al genitore:

  • essere residente in Italia;
  • essere cittadino/a italiano/a, comunitario o straniero, titolare di permesso di soggiorno;
  • avere un ISEE in corso di validità, con un valore inferiore a 3000 euro, dove sia indicato la disabilità del figlio;
  • avere un figlio o più figli a carico con una disabilità pari o superiore al 60%, con un reddito imponibile IRPEF inferiore a 4000 (se il figlio è minore di 24 anni) e 2840,51 euro se il figlio disabile ha un’età superiore a 24 anni.

Invalidità civile minori: ecco il modulo da utilizzare per ricevere prestazioni economiche dopo i 18 anni. Come funziona la procedura e come inoltrare la richiesta all’INPS. 

Bonus genitori con figli disabili in pagamento
Bonus genitori con figli disabili in pagamento: si sblocca

Importi del Bonus genitori con figli disabili in pagamento

Per tutto l’anno 2023, il Bonus ammonta a 150 euro mensili per ogni figlio disabile. La cifra massima ottenibile con il Bonus è pari a 500 euro mensili netti.

Ricordiamo che il contributo è cumulabile con il Reddito di cittadinanza e non concorre alla formazione del reddito.

FAQ (domande e risposte)

Cosa significa “Bonus figli con disabilità accolto con riserva”?

Se l’INPS ti ha comunicato che il tuo “Bonus figli con disabilità” è stato “accolto con riserva”, vuol dire che hai tutti i requisiti per ricevere il Bonus. Tuttavia, l’INPS attende che ci siano fondi disponibili per poterlo erogare. Al momento, l’INPS ha programmato pagamenti per nuovi beneficiari. Controlla il tuo fascicolo previdenziale per sapere se anche per te è stato disposto il pagamento.

Posso richiedere il pagamento degli arretrati del Bonus genitori con figli disabili?

Sì, è possibile richiedere il pagamento degli arretrati del Bonus figli con disabilità qualora ci siano ritardi o incongruenze nel ricevere il sostegno economico. Gli arretrati rappresentano le somme che dovrebbero essere state erogate in passato ma che per qualche motivo non sono state pagate regolarmente. Nel caso si verifichino situazioni di questo tipo, è consigliabile rivolgersi all’INPS per richiedere la regolarizzazione della situazione e ottenere i pagamenti arretrati.

Quali sono i bonus disponibili per i figli disabili nel 2023?

Nel 2023 sono previsti diversi bonus destinati ai figli con disabilità. Tra i principali bonus disponibili si possono citare:

  1. Bonus Assegno di Cura: è un contributo mensile erogato alle famiglie con figli disabili che necessitano di assistenza continua. L’importo del bonus varia in base al grado di disabilità e alle esigenze di cura del bambino o del giovane.
  2. Bonus Assistenza continua: è un sostegno economico erogato alle famiglie che hanno a carico un figlio con disabilità grave che richiede un’assistenza costante e continua nel corso della giornata. Questo bonus può coprire parte delle spese sostenute per l’assistenza domiciliare o l’ingresso in una struttura specializzata.
  3. Bonus Fiscale per disabili: è un beneficio che consente di detrarre dalle imposte alcune spese sostenute per il figlio con disabilità. Queste spese possono includere quelle mediche, terapie riabilitative, acquisto di ausili e dispositivi tecnologici specifici per la disabilità.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.