Invalidità civile minori, il modulo dopo i 18 anni

Invalidità civile minori, il modulo da utilizzare per ricevere prestazioni economiche dopo i 18 anni. Vediamo come funziona la procedura e come inoltrare la richiesta all’INPS. Non c’è bisogno di una nuova visita, fatta eccezione per un caso. La nota riguarda in particolare chi riceve l’indennità di accompagnamento e di comunicazione.
 - 
9/6/23

Invalidità civile minori, dopo i 18 anni l’INPS ha attivato una procedura semplificata, basta un modulo: vediamo come funziona. (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).

INDICE

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.

Il messaggio INPS del 18 aprile del 2023 si rivolge in particolare ai minori che percepiscono l’indennità di accompagnamento o di comunicazione e che al compimento della maggiore età dovranno continuare a beneficiare di sostegni economici.

Sull’argomento negli ultimi anni l’istituto di previdenza ha introdotto diverse novità per facilitare l’accesso ai sussidi per chi compie 18 anni.

Dal 2014 infatti, al compimento della maggiore età, il giovane con disabilità che è titolare dell’indennità di accompagnamento non deve più presentare una nuova domanda per il riconoscimento dell’invalidità, ma può continuare a ricevere le prestazioni economiche a cui ha diritto.

Questa semplificazione è stata introdotta con il comma 6 dell’articolo 25 del decreto legge numero 90 del 24 giugno 2015.

Si dispone infatti che minori beneficiari dell’indennità di accompagnamento, dell’indennità di comunicazione, o che siano affetti dalla sindrome di Down o dalla sindrome talidomide, al compimento dei 18 anni possono continuare a ricevere le prestazioni economiche senza avere la necessità di sottoporsi a nuovi accertamenti sanitari.

Ricordiamo che l’indennità di accompagnamento per minori viene erogata se il beneficiario non è  in grado di deambulare o di svolgere in autonomia gli atti quotidiani della vita. L’indennità di accompagnamento può continuare a essere erogata anche dopo la maggiore età se sussistono quelle due condizioni.

L’indennità di comunicazione può essere invece richiesta per chi ha una sordità congenita o acquisita durante la crescita (viene riconosciuta a prescindere dall’età e dalle condizioni di reddito).

Su questo argomento potrebbe interessarti una guida generale su invalidità legge 104 e minori: requisiti e prestazioni; vendiamo come la richiesta per la disabilità ai minori è stata semplificata anche per i patronati; e infine abbiamo visto come funziona la procedura per il riconoscimento dell’invalidità ai minori.

Invalidità civile minori, moduli

Non è più prevista la visita per la conferma dell’invalidità, ma è necessario inviare il modello AP70. Serve per autocertificare i dati socio economici che sono indispensabili per l’ente che deve erogare le diverse prestazioni, che a seconda dei casi possono essere:

  • pensione di inabilità;
  • pensione per cecità civile;
  • pensione per sordità.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).

Invalidità civile minori, benefici economici dopo i 18 anni

Al compimento dei 18 anni i giovani che ricevono l’indennità di accompagnamento o di comunicazione, percepiranno in automatico una di queste prestazioni economiche:

  • ai titolari di accompagnamento per invalidità civile, sarà riconosciuta la pensione di inabilità (quella riservata ai maggiori che sono totalmente inabili);
  • ai titolari di indennità di accompagnamento per cecità civile sarà riconosciuta la pensione per ciechi assoluti;
  • ai titolari di indennità di comunicazione sarà riconosciuta la pensione per sordi.

Invalidità civile minori, la procedura

L’INPS ha messo a disposizione degli assistiti una procedura semplificata per il corretto invio del modello AP70. Questa procedura è stata denominata “Verifica dati socio economici e reddituali per la concessione delle prestazioni economiche”.

Si raggiunge seguendo questo percorso:

  • Sostegni, Sussidi e Indennità > 
  • Per disabili/invalidi/inabili > 
  • Strumenti > 
  • Vedi tutti > 
  • Verifica dati socio-economici e reddituali per la concessione delle prestazioni economiche > 
  • Utilizza lo strumento.

È necessario autenticare la propria identità digitale con lo SPID almeno di secondo livello, con CNS o con CIE.

Per chi non è pratico con l’uso di strumenti digitali è sempre possibile in alternativa rivolgersi a un patronato.

Qui sotto il messaggio INPS

Invalidità civile minori, erogazione

Dopo aver inviato il modello AP70 e al termine delle verifiche reddituali e amministrative, se i requisiti economici rientrano in quelli previsti dalla legge, i neo maggiorenni avranno diritto ad accedere alla pensione di inabilità, alla pensione per cecità civile o sordità civile. La prestazione sarà erogata in automatico e, lo ripetiamo, senza che sia necessario un nuovo accertamento sanitario.

L’INPS invia comunque ai beneficiari delle prestazioni un invito a trasmettere il modello AP70 sei mesi prima del compimento dei 18 anni.

Invalidità civile minori, quando serve la visita

C’è però un caso in cui è indispensabile formulare una nuova domanda di invalidità per il minore disabile che diventa maggiorenne. La decisione di iscrivere il giovane al collocamento mirato (per l’inserimento nelle graduatorie protette) richiede un nuovo giudizio medico legale (deve essere aggiornato rispetto all’età). Ebbene, in questi casi bisogna presentare una nuova domanda di invalidità civile.

Invalidità civile minori, il modulo dopo i 18 anni
Nella foto un bambino che sorride

Invalidità civile minori, requisiti economici

Ricordiamo quali sono i requisiti economici richiesti per ricevere la pensione di inabilità civile, di sordità e cecità civile:

il limite di reddito personale per queste tre misure è di 17.920 euro (personale).

Le prestazioni erogate divergono, anche se di poco:

  • pensione ai ciechi civili assoluti: 339,48 euro;
  • pensione agli invalidi totali (inabilità): 313,91 euro (può arrivare a 386,27 euro per chi non supera il limite di reddito di 9.102,34 euro se il beneficiario non è coniugato e di 15.644,85 euro se coniugato, in questo caso cumulando i redditi del coniuge;
  • pensione ai sordi civili: 313,81 euro.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.