Pensione di invalidità da domani con mini aumento: cifre

Pensione di invalidità: da domani, 1° ottobre 2022, partono i primi aumenti con la rivalutazione parziale. Le cifre.
 - 
2/4/23

Pensione di invalidità: vediamo quali sono gli aumenti previsti a partire da domani e fino a dicembre 2022. (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Pensione di invalidità. Dopo l’attesa estenuante di una circolare da parte dall’Inps, in cui venisse chiarito se ci fossero o meno anche gli invalidi tra i beneficiari degli aumenti alle pensioni previste a ottobre, alla fine abbiamo scoperto la decisione dell’Istituto dai cedolini pubblicati a fine settembre 2022. Vediamo quindi quali sono gli aumenti previsti a partire da domani, quali sono i prossimi incrementi programmati e le altre novità in tema di bonus.

Prima di procedere con la lettura di questo approfondimento, dai un’occhiata anche a quando il bonus 150 euro arriverà sulla pensione di invalidità e a quanto aumenterà l’importo dell’accompagnamento a ottobre 2022.

Indice

Pagamento pensione di invalidità a ottobre 2022: quando arriva?

Il pagamento pensione di invalidità è previsto a partire da domani, 1° ottobre 2022, per chi percepisce la pensione con bonifico bancario, Libretto di risparmio, conto BancoPosta o Postapay Evolution.

Per chi invece ritira il trattamento economico assistenziale in contanti è più complesso stabilire un calendario preciso.

Molto probabilmente, dovrai in questo caso rispettare i turni degli uffici postali, regolati con le iniziali dei cognomi dei pensionati.

Tuttavia, stando ai precedenti pagamenti, siamo in grado di fornirti un calendario abbastanza attendibile. Ecco quindi una bozza dei pagamenti per quanto riguarda il pagamento pensione di invalidità ottobre 2022:

  • sabato 1° ottobre (solo la mattina): cognomi dalla A alla B;
  • lunedì 3 ottobre: cognomi dalla C alla D;
  • martedì 4 ottobre: cognomi dalla E alla K;
  • mercoledì 5 ottobre: cognomi dalla L alla O;
  • giovedì 6 ottobre: cognomi dalla P alla R;
  • venerdì 7 ottobre: cognomi dalla S alla Z.

Come sempre, ti consigliamo di informarti presso l’ufficio postale in cui riscuoti la pensione per sapere se il calendario è corretto o segue altri tipi di turnazione.

Spesso, infatti, soprattutto nelle piccole città o in quelle con una forte densità di popolazione, i pagamenti vengono accorpati o dilazionati per adeguarli a una ridotta o a una forte affluenza.

Nell’importo che percepirai per la pensione di invalidità di ottobre c’è una novità: l’applicazione dell’aumento dovuto alla rivalutazione parziale delle pensioni voluta dal Governo. Ricordiamo di cosa si tratta.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Aumento pensione di invalidità ottobre 2022: la percentuale

Più che di un aumento pensione di invalidità, si tratta in realtà di un mini aumento.

Su TheWam.net avevamo già parlato di questi aumenti possibili aumenti anche per i percettori di invalidità a partire da ottobre e fino a gennaio 2023, mese in cui è poi prevista la perequazione piena delle pensioni. Abbiamo fatto anche numerosi esempi di calcolo, storcendo il muso di fronte ai risultati.

Ebbene: gli aumenti sono stati applicati anche alle pensioni di invalidità, nonostante non sia mai arrivata una circolare dell’Inps che lo confermasse, e l’importo della pensione di invalidità di ottobre ci lascia ancora più amareggiati.

Lo avevamo visto in anticipo dai cedolini che qualche nostro utente ci aveva inviato, proprio per confermarci l’applicazione dell’aumento. Quindi, anche i trattamenti assistenziali sono stati incrementati del 2%, ossia la percentuale stabilita dal Governo in vista della perequazione piena di gennaio 2023, la quale invece prevede un aumento di circa l’8%, stando alla percentuale di inflazione registrata negli ultimi 12 mesi.

Andiamo a vedere le cifre? Indigniamoci insieme nel prossimo paragrafo.

Aumento pensione di invalidità: cosa ha proposto il centrodestra in campagna elettorale? Lo ricordiamo in questo approfondimento.

pensione di invalidità
Pensione di invalidità da domani con mini aumento: cifre

Aumento pensione di invalidità ottobre: le cifre

Andiamo a vedere le cifre con l’aumento pensione di invalidità ottobre. Come ti dicevamo, è stato applicato un aumento del 2%, considerando che, già a partire dal 1° gennaio 2022 sono stati applicati gli aumenti agli assegni di invalidità civile, pensioni di inabilità e indennità di frequenza, in base a un indice di rivalutazione pari all’1,7%. Si tratta della maggiorazione sociale: te ne abbiamo parlato in questo articolo su TheWam.net.

Innanzitutto, ricordiamo che l’aumento riguarda tutti i percettori di trattamento pensionistico con reddito inferiore a 2.692 euro lori al mese.

Detto questo, andiamo a vedere gli importi delle pensioni di invalidità. Di seguito, una tabella riassuntiva:

Trattamento assistenzialeImporto fino a settembre 2022Importo con la rivalutazione al 2% da ottobre a dicembre 2022Totale aumento mensile
Pensione ciechi civili assoluti315,45 euro321,759 euro6,309 euro
Pensione ciechi civili assoluti (se ricoverati)291,69 euro297,52 euro5,833 euro
Pensione ciechi civili parziali291,69 euro297,52 euro5,833 euro
Pensione invalidi civili totali291,69 euro297,52 euro5,833 euro
Pensione sordomuti291,69 euro297,52 euro5,833 euro
Assegno mensile invalidi civili parziali291,69 euro297,52 euro5,833 euro
Indennità mensile frequenza minori291,69 euro297,52 euro5,833 euro
Indennità accompagnamento ciechi civili assoluti946,80 euro 965,73 euro18,93 euro
Indennità accompagnamento invalidi civili totali e minori525,17 euro535,67 euro10,50 euro
Indennità comunicazione sordomuti260,76 euro265,97 euro5,21 euro
Indennità speciale ciechi ventesimisti215,35 euro219,65 euro4,30 euro
Lavoratori con drepanocitosi o talassemia major523,83 euro534,30 euro10,47 euro
Pensione di invalidità: tabella con gli importi fino a settembre 2022 e gli aumenti da ottobre a dicembre 2022.

Eccolo, l’aumento pensione invalidità ottobre. A vederlo nero su bianco, fa ancora più rabbia. Ci chiediamo, infatti, come possa pensare, il Governo, di aiutare i pensionati invalidi con un aumento che va da 5 a 10 euro massimo.

E non è finita qui. A novembre 2022 verrà applicato un ulteriore aumento. Avanti: andiamo a ridere (o a piangere) insieme nel prossimo paragrafo.

Assegno unico: in arrivo anche i pagamenti dell’assegno unico per figli con disabilità, ma non solo. Approfondisci in questo articolo quali sono gli altri pagamenti previsti a ottobre.

Pensione di invalidità: l’ulteriore aumento a novembre 2022

A novembre 2022, poi, sulla tua pensione invalidità verrà applicato un altro aumento. Si tratta di un aumento pari allo 0,2%, per effetto del conguaglio della rivalutazione 2021: lo 0,2% è praticamente la differenza tra l’inflazione calcolata in via provvisoria di cui ti abbiamo parlato (1,7%) e quella effettiva (1,9%).

Quindi, abbiamo appena visto gli aumenti assurdi della pensione di invalidità a ottobre. Adesso concentriamoci su quelli di novembre, che oltrepassano di gran lunga l’assurdità dei primi.

Infatti, si tratta di qualche centesimo di euro. Se prendiamo in considerazione l’importo della pensione per invalidi civili, per esempio, il calcolo e il conseguente risultato sono questi:

297,52 euro (importo con la rivalutazione parziale) + 0,5% = 299 euro.  Un aumento di 1,48 centesimi. Vergogna.

Siccome sappiamo che sei molto più indignato di noi, non andiamo avanti nel calcolo degli aumenti previsti con lo 0,2%. Non ha senso e, purtroppo, non porta a nulla, se non a pensare che, se il Governo non attuerà una vera e propria riforma delle pensioni, la dignità degli invalidi non sarà mai rispettata abbastanza.

Stando alle cifre calcolate con l’aumento pensione di invalidità, però, forse il Governo ha ritenuto di dover fare qualcosa in più per permettere ai pensionati e ad altri soggetti di affrontare questi mesi di crisi con un aiuto da parte sua.

Potrebbe essere questo il motivo per cui ha deciso di approvare una nuova indennità una tantum? Vediamo di cosa si tratta nel prossimo paragrafo.

Attenzione: se non hai presentato i tuoi redditi all’Inps, sei a rischio riduzione della pensione o revoca dell’invalidità: scopri perché e cosa devi in questo articolo.

Pensione di invalidità: il bonus 150 euro agli invalidi

Nell’amarezza generale dovuta all’aumento assurdo della pensione di invalidità, concludiamo con una novità un po’ più piacevole.

Nel Decreto Aiuti- ter da poco approvato dal Consiglio dei Ministri, è stata inserita una nuova indennità una tantum per molte categorie di beneficiari: si tratta del bonus 150 euro.

Tra questi, ci sono anche i percettori di pensione di invalidità, ovvero:

  • pensione sociale o assegno sociale;
  • pensione o assegno agli invalidi civili;
  • pensione o assegno per ciechi e sordi;
  • indennità di accompagnamento.

Per ottenere il bonus devi rispettare il limite reddituale di massimo 20mila euro annui e il bonus verrò erogato automaticamente sulla pensione di invalidità di novembre 2023.

Per conoscere gli altri requisiti per ottenere il bonus, se devi fare domanda, quali sono i redditi che concorrono e quelli che invece non concorrono al calcolo del reddito personale leggi il nostro approfondimento.

Ti lasciamo anche una lista di articoli su TheWam.net e invaliditaediritti.it in cui puoi approfondire le informazioni sul bonus 150 euro:

Questi, invece, sono gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.