Documenti per la pensione di invalidità: quali sono i documenti da produrre per richiedere la pensione di invalidità? La sola documentazione sanitaria è sufficiente per permettere all’Inps di capire se sono presenti i requisiti per ottenere la prestazione? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Documenti per la pensione di invalidità. La domanda per la pensione di invalidità deve essere corredata da una serie di documenti, che possono essere diversi in base alla tipologia di richiesta (ad esempio prima domanda, aggravamento, riconoscimento dell’handicap legge 104, ecc.).
In questo approfondimento ti mostriamo la documentazione per la pensione di invalidità necessaria al fine dell’ottenimento della prestazione e delle varie agevolazioni a cui si ha diritto se si è invalidi o disabili.
Chiariremo anche qual è la procedura per fare domanda di invalidità e cosa prevede la prestazione.
Indice
- Documenti per la pensione di invalidità: a chi spetta la prestazione
- Documenti per la pensione di invalidità: redditi considerati e importo della pensione
- Documenti per la pensione di invalidità: la domanda
- Documenti per la pensione di invalidità: quali presentare?
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Documenti per la pensione di invalidità: a chi spetta la prestazione
Prima di elencare tutti i documenti per la pensione di invalidità, vediamo a chi spetta questa prestazione erogata dall’Inps.
La pensione di invalidità civile (Legge 118/71), da non confondere con l’assegno ordinario di invalidità, è una prestazione di assistenza economica che l’Inps eroga ai soggetti con inabilità lavorativa totale (100%) e permanente (invalidi totali).
Essendo un trattamento assistenziale, quindi rivolto a persone in particolare stato di disagio economico, per richiedere la pensione di invalidità devi dimostrare di possedere un reddito personale massimo di 17.050,42 euro se sei invalido totale, cieco civile o sordomuto, e 5.010,20 euro se hai un’invalidità parziale o in caso di minori di 18 anni.
Vediamo nel prossimo paragrafo quali sono i redditi che vengono considerati ai fini dell’accertamento reddituale e qual è l’importo della pensione di invalidità.
Su invaliditaediritti.it abbiamo spiegato quanti soldi spettano con la pensione di invalidità a dicembre 2022.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Documenti per la pensione di invalidità: redditi considerati e importo della pensione
Tra tutti i documenti per la pensione di invalidità, non va presentata la dichiarazione dei redditi.
Basta infatti un’autodichiarazione, nella quale viene segnalato dal richiedente il reddito posseduto nell’anno in corso, se la domanda è di prima istanza.
Successivamente, l’Inps farà delle verifiche, utilizzando le sue banche dati, in maniera da confermare o meno la dichiarazione rilasciata. Nel caso di dichiarazione falsa, l’Istituto provvederà a rigettare la domanda di invalidità, anche in presenza di patologia o handicap invalidante certificati dalla commissione medico legale.
Se, invece, vi sono i requisiti reddituali e sanitari (vedremo quali a breve), la pensione di invalidità verrà corrisposta per 13 mensilità a partire dal primo giorno successivo alla presentazione della domanda.
L’importo della pensione di invalidità per l’anno 2022 è di 291,69 euro mensili e da ottobre a dicembre sarà oggetto degli aumenti previsti con la rivalutazione parziale voluta dal Governo, come ti abbiamo mostrato in questo articolo.
Ti ricordiamo che a novembre 2022 hai la possibilità di ottenere anche il bonus 150 euro, se percepisci una pensione di invalidità o una prestazione pensionistica previdenziale.
Il limite massimo di reddito personale annuo per accedere alla prestazione, come ti abbiamo detto, è pari a 17.050,42 euro.
La pensione di invalidità, in particolari condizioni di reddito, può essere incrementata grazie alla maggiorazione sociale, di cui ti parliamo in questo articolo su TheWam.net.
Al compimento dei 67 anni di età (attuale età pensionabile) la pensione di invalidità si trasforma in assegno sociale sostitutivo. Per avere tutte le informazioni sulla pensione di invalidità, leggi questo articolo.
Andiamo adesso a vedere qual è la procedura per richiedere la pensione di invalidità e qual è la documentazione pensione di invalidità da presentare.
Assegno di invalidità: una nuova circolare dell’Inps rende noto che sull’assegno di invalidità e sulle pensioni anticipate non si applica la decorrenza retroattiva con la regolarizzazione dei contributi. Scopri cosa significa questa precisazione dell’Istituto.

Documenti per la pensione di invalidità: la domanda
Tra poco ti diremo quali sono tutti i documenti per la pensione di invalidità. Prima, però, chiariamo che per richiedere la prestazione è necessario:
- che la minorazione sia stata riconosciuta nel verbale rilasciato dall’apposita commissione medico legale dell’Asl. La commissione ti convocherà a visita dopo che il tuo medico curante avrà inviato il certificato medico introduttivo. Ti informiamo, inoltre, che da ottobre 2022 il tuo medico di famiglia, oltre al certificato, potrà presentare al tuo posto la domanda per l’invalidità civile, come ti abbiamo mostrato in questo articolo;
- La domanda potrà essere presentata anche da te, accedendo al sito web Inps con le tue credenziali, o da un Caf o patronato. Nella domanda ti verrà chiesto di compilare un’autodichiarazione nel quale inserirai i tuoi dati socioeconomici, eventuali ricoveri, i dati reddituali, l’indicazione della modalità di pagamento e la delega alla riscossione di un terzo della pensione di invalidità.
E veniamo alla documentazione per la pensione di invalidità che dovrai presentare.
Quanto tempo passa per avere la pensione di inabilità? Leggi quali sono le tempistiche dalla domanda per la prestazione inviata all’Inps all’accettazione e all’erogazione della prestazione.
Documenti per la pensione di invalidità: quali presentare?
Come ti dicevamo, i documenti per la pensione di invalidità possono variare in parte, in base alla richiesta che stai facendo. Nel dettaglio:
- se stai presentando domanda di invalidità civile in prima istanza, dovrai presentare il certificato medico introduttivo del medico curante attestante la diagnosi e la natura delle infermità invalidanti, copia di un documento di identità in corso di validità e copia del codice fiscale;
- se si tratta di domanda di aggravamento, dovrai presentare idonea documentazione sanitaria che comprovi le modificazioni del quadro clinico preesistente e copia del precedente verbale di invalidità. Se hai smarrito la copia, qui ti spieghiamo come chiederne un duplicato;
- se stai richiedendo anche il riconoscimento di portatore di handicap, ai sensi della legge 104/92, dovrai presentare documentazione sanitaria recente o eventuale copia del verbale di invalidità, copia di un documento di riconoscimento e copia del codice fiscale;
- se stai facendo domanda di accertamento per il riconoscimento di persona disabile ai sensi della legge 68/99 riservato ai soli cittadini in età lavorativa (15/64 anni uomini e 15/59 anni donne), dovrai presentare domanda con allegato il verbale di invalidità; in alternativa, nella stessa domanda potrai richiedere il riconoscimento di invalido civile o disabile per il collocamento mirato;
- se stai richiedendo il riconoscimento di cieco civile dovrai presentare il certificato oculistico attestante la condizione di cecità assoluta o del residuo visivo;
- se richiedi il riconoscimento di sordomuto, dovrai presentare un esame audiometrico;
- In conclusione, se richiedi l’accertamento a domicilio, è necessario che il certificato medico attesti la tua assoluta intrasportabilità. Il parametro dell’intrasportabilità deve essere riferito al complesso e alla gravità delle condizioni cliniche in atto, che rendono rischioso e pericoloso per te stesso o per altri lo spostamento. Non viene inteso, quindi, come puro fatto fisico legato alla capacità di deambulare;
- ove previsto, mandato di assistenza e patrocinio;
- consenso privacy Reg. UE 2016/679.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: