/ Reddito di cittadinanza disabili luglio: chi subirà i tagli
  / Reddito di cittadinanza disabili luglio: chi subirà i tagli

Reddito di cittadinanza disabili luglio: chi subirà i tagli

Partono oggi i pagamenti del sussidio alla povertà ai beneficiari che attendono la mensilità corrente e ne hanno ancora diritto. Vediamo chi sono questi beneficiari e a chi verranno ancora applicati i tagli sul reddito di cittadinanza di luglio 2023.
 - 
23/9/23

A chi spetta ancora il Reddito di cittadinanza? Da cosa verrà sostituito? Chi riceverà ancora i tagli sul Reddito di cittadinanza di luglio 2023? (scopri le ultime notizie su Invalidità e Legge 104categorie protettediritto del lavorosussidiofferte di lavoro e concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsAppTelegram e Facebook).

Tagli sul Reddito di cittadinanza di luglio 2023: per chi

Tra i beneficiari del Rdc, ci sono ancora indubbiamente le persone disabili, che continueranno a percepirlo senza interruzione fino all’uscita di scena del sussidio, sostituito dall’Assegno di inclusione (Adi) partire dal 1° gennaio 2024.

A partire da questa data, le persone disabili, considerate “inoccupabili”, presenteranno domanda per l’Adi e poco cambierà per loro, a parte qualche piccola differenza negli importi e nelle tempistiche per il rinnovo.

Tuttavia, c’è ancora una categoria di persone disabili che continua a ricevere tagli sul Reddito di cittadinanza di luglio 2023, e che ormai sicuramente li riceverà fino alla fine.

Si tratta di chi ha ricevuto l’aumento della pensione o dell’assegno sociale, la quattordicesima o la maggiorazione sulla pensione di invalidità riconosciuta agli invalidi totali, ciechi assoluti, sordi e inabili al lavoro per effetto della sentenza della Corte Costituzionale n. 152 del 2020.

Dal 2022 l’INPS, dopo aver pubblicato il comunicato del 6 aprile 2022, ha ridotto (e continua a farlo) il Reddito di cittadinanza a chi beneficia di questi trattamenti.

Purtroppo, non si è mai intervenuto sul decreto che regola il Reddito di cittadinanza, per porre fine a questa ingiustizia. È lo stesso decreto, infatti, che include le maggiorazioni che favoriscono le persone disabili gravissime negli aiuti che si conteggiano per calcolare il reddito familiare. Questo parametro, infatti, è quello che incide sull’importo del Reddito di cittadinanza.

Purtroppo, la situazione ancora non è cambiata e il reddito di cittadinanza tagliato alle persone disabili al 100 per cento, beneficiari dell’incremento al milionecontinuano a essere eseguiti da parte dell’INPS.

Reddito di cittadinanza con l’Assegno di inclusione, la proroga del lavoro agile per i lavoratori fragili e i genitori con figli sotto i 14 anni, il taglio del cuneo fiscale e la revisione del Decreto Dignità. Ma non solo, vediamole tutte.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.

Ultimi beneficiari del Rdc

Proprio in vista della fine del sussidio anti povertà che ci ha accompagnati fin dal 2019 e che sta per essere sostituito dall’Assegno di inclusione, stiamo assistendo a un vero e proprio periodo di transizione tra la “vecchia” misura e quella nuova.

Oggi i pagamenti saranno regolari per tutti i beneficiari del Rdc, ma a  partire da agosto 2023, il Rdc sarà pagato a chi sarà preso in carico dai servizi sociali, a chi non ha terminato 7 rate di Rdc a luglio 2023 e a chi non ha in famiglia almeno una persona:

  • minorenne;
  • con almeno 60 anni di età, tutti requisiti che occorrono per beneficiare dell’Assegno di inclusione. Di tutti gli altri requisiti abbiamo parlato in questo articolo:

Insomma, il buon vecchio Rdc sta arrivando alle sue battute finali e si inizia a percepire realmente la sua fine imminente. Dal 28 luglio 2023 partiranno poi i pagamenti dell’AU su Rdc.

Assegno di inclusione e requisiti di reddito, vediamo come si calcolano i requisiti economici che danno diritto al nuovo Rdc.

A chi viene sospeso o revocato

Il Reddito di cittadinanza dal 27 luglio 2023 verrà sospeso a chi non ha rinnovato l’ISEE, e in questo caso gli accrediti riprenderanno solo quando si rinnoverà il documento.

La revoca, invece, viene applicata quando:

  • non è stata effettuata la DID (Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro);
  • non si è partecipato, senza giustificato motivo, alle iniziative di formazione e reinserimento lavorativo;
  • non si ha aderito a progetti utili alla collettività, nel caso in cui il comune di residenza li abbia istituiti;
  • non si è comunicata la variazione occupazionale;
  • sono state rilasciate informazioni false per prendere più soldi;
  • non è stato aggiornato l’ISEE in caso di variazione del nucleo familiare;
  • si è stati trovati a svolgere un’attività lavorativa non dichiarata;
  • non è stata accettata la prima offerta di lavoro congrua ricevuta dai centri per l’impiego.

In attesa dell’entrata in vigore del nuovo Assegno di Inclusione nel 2024, vediamo cosa prevede il Reddito di cittadinanza per persone invalide: a chi spetta e come richiederlo.

Tagli sul Reddito di cittadinanza di luglio 2023
Tagli sul Reddito di cittadinanza di luglio 2023

Come controllare il saldo

Puoi controllare il saldo del Reddito di cittadinanza nei seguenti modi:

  • presso un ufficio postale o da un Atm Postamat, con la scheda e il Pin;
  • dal cellulare, con l’App PostaPay, o inviando un SMS con il codice della carta al numero gratuito 800.666.888;

FAQ (domande e risposte)

Quando bisognerà richiedere l’Assegno Unico per chi terminerà il Reddito di cittadinanza?

Chi terminerà il Reddito di cittadinanza nel 2023, dovrà richiedere l’Assegno Unico entro l’ultimo giorno del mese di sussidio.

Quando arriva il pagamento dell’Assegno Unico su Rdc a luglio 2023?

Chi percepisce Reddito di cittadinanza e ha anche diritto all’Assegno Unico su Rdc per la presenza di figli a carico disabili o con meno di 21 anni, la ricarica di luglio verrà effettuata dopo il 27 luglio 2023.

Ci sono tagli sul reddito di cittadinanza per chi ha una casa di proprietà?

I tagli sul Reddito di cittadinanza si applicano anche a coloro che possiedono una casa di proprietà. In questo caso, l’importo base del Rdc viene ridotto a causa di una quota chiamata “affitto imputato”, che ammonta a 380 euro. Quindi, chi possiede una casa di proprietà non avrà diritto all’intero importo del sussidio.

I tagli sul Reddito sul Reddito di cittadinanza di luglio 2023 si applicano anche agli occupabili che rifiutano un’offerta di lavoro?

I tagli sul Reddito di cittadinanza si applicano anche ai cosiddetti “occupabili” che rifiutano un’offerta di lavoro considerata “congrua”. Dopo sei mesi di fruizione del sussidio, in questi casi è prevista una riduzione di 5 euro al mese. Tuttavia, questa riduzione non si applica ai nuclei familiari con minori di tre anni, disabili gravi o non autosufficienti e alle famiglie il cui Reddito di cittadinanza è inferiore a 300 euro.

Cosa succederà a chi ha subito una sospensione del Reddito di cittadinanza?

L’INPS ha spiegato che alcuni beneficiari, che hanno terminato il Rdc a luglio 2023, potranno riavere il Reddito di cittadinanza dopo la sospensione. Si tratta di chi è giudicato non attivabile al lavoro. I beneficiari del Rdc presi in carico dai servizi sociali riceveranno il sussidio fino a dicembre 2023.

Quando arriva il Reddito di cittadinanza ad agosto 2023?

Il pagamento del Reddito di cittadinanza arriverà dal 14 o dal 25 agosto 2023. Le lavorazioni per il pagamento di metà mese partiranno fra l’11 e il 12 agosto 2023. Le lavorazioni del Rdc per la ricarica di fine mese partiranno fra il 23 e il 24 agosto 2023. Il sito thewam.net ha spiegato cosa fare se il Rdc di agosto 2023 non viene pagato.

Entro quando va speso il Reddito di cittadinanza ad agosto 2023?

Il Reddito di cittadinanza di agosto 2023 va speso entro il 30 settembre 2023.

Chi ha diritto al Bonus 150 euro sul Reddito di cittadinanza?

Il Bonus 150 euro su Rdc spetta a chi percepiva il Reddito di cittadinanza a novembre 2022 e non ha ancora ricevuto i 150 euro.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.