Tagli reddito di cittadinanza disabili: vergogna dimenticata

Mentre si discute sul futuro del Rdc, qualcuno dimentica la vergogna che da mesi si protrae: il reddito di cittadinanza tagliato alle persone disabili.
 - 
21/3/23

Perché sarà ancora reddito di cittadinanza tagliato ai disabili? Per quale motivo continua a perpetrarsi quest’ingiustizia verso le fasce più fragili della popolazione? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Siamo a dicembre 2022. Tra poco arriverà il nuovo anno: si parla di aumento delle pensioni con la perequazione piena del 7,3%, del destino del reddito di cittadinanza, dell’aumento dell’assegno unico e degli stipendi

Tuttavia, c’è una questione lasciata in sospeso e sulla quale ancora il governo non è intervenuto: il reddito di cittadinanza tagliato alle persone disabili.

Considerato che la nostra redazione non dimentica e monitora la situazione, ricordiamo cosa sta acccadendo e su cosa si dovrà intervenire al più presto.

Indice

Reddito di cittadinanza tagliato alle persone disabili: ancora nessuna soluzione

Facciamo il punto sul reddito di cittadinanza tagliato alle persone disabili.

Negli ultimi mesi, il reddito di cittadinanza ha subìto numerosi tagli da parte dell’Inps a chi ha ricevuto l’aumento della pensione o dell’assegno sociale, la quattordicesima o la maggiorazione sulla pensione di invalidità riconosciuta agli invalidi totali, ciechi assoluti, sordomuti e inabili al lavoro per effetto della sentenza della Corte Costituzionale n. 152 del 2020.

Dal 2022 l’Inps, dopo aver pubblicato il comunicato del 6 aprile 2022, ha ridotto (e continua a farlo) il reddito di cittadinanza a chi beneficia o ha beneficiato di:

  • Carta Acquisti Ordinaria e relativi Fondi speciali;
  • Assegno di maternità dei Comuni (MAT);
  • Assegno per il nucleo familiare dei Comuni;
  • Pensione sociale e assegno sociale;
  • Prestazioni degli enti, acquisite dalla voce A1.04 del Sistema informativo delle Prestazioni e dei bisogni sociali – SIUSS (ex Casellario dell’assistenza).
  • Maggiorazioni dell’assegno sociale;
  • Maggiorazione dell’aumento della pensione sociale;
  • Maggiorazione sociale;
  • Importo aggiuntivo previsto per le pensioni integrate al trattamento minimo;
  • Quattordicesima;
  • Incremento al milione sull’invalidità invalidi civili totali, ciechi civili assoluti, sordomuti ed inabili al lavoro.

L’interrogazione di alcuni senatori, presentata il 4 maggio 2022 dall’allora Ministra per le Disabilità Erika Stefani, non ha sortito alcun effetto.

Molte famiglie hanno visto ridurre il reddito di cittadinanza disabili a 40 euro, anche in nuclei familiari in cui sono presenti persone disabili in condizioni gravissime, di completa non autosufficienza.

Purtroppo, la situazione ancora non è cambiata e il reddito di cittadinanza tagliato alle persone disabili al 100%, beneficiari dell’incremento al milione, continuano a essere eseguiti da parte dell’Inps.

Mentre tutti sono concentrati sul destino del sussidio, che dovrebbe subire delle modifiche nel 2023 ed essere sostituito da altre misure nel 2024, continua purtroppo questa vergogna.

E pensare che gli invalidi sono le prime categorie, al momento, che non rientrano né nelle modifiche da attuare, né tra gli esclusi dal sussidio. Bella beffa, se devono continuare questi tagli vergognosi.

Eppure ci sarebbe un modo per intervenire sul reddito di cittadinanza tagliato alle persone disabili e anche al più presto: vediamo qual è.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Come si può intervenire sul reddito di cittadinanza tagliato alle persone disabili

Per intervenire sul reddito di cittadinanza tagliato alle persone disabili c’è bisogno di rivedere il  decreto legge del 28 gennaio 2019, che regola il reddito di cittadinanza.

Bisogna escludere le maggiorazioni che favoriscono le persone disabili gravissime dagli aiuti che si conteggiano per calcolare il reddito familiare. Questo parametro, infatti, è quello che incide sull’importo del reddito di cittadinanza.

Quella a cui stiamo assistendo è una situazione paradossale. Il riconoscimento dell’incremento al milione delle pensioni di invalidità, diventato legge dopo la sentenza della Corte Costituzionale, è frutto di una battaglia di civiltà durata anni, per vedersi garantito il diritto all’assistenza minima.

Ora, quello stesso Stato che ha atteso i magistrati per mostrarsi sensibile verso un tema così delicato, finisce per riprendersi il diritto garantito con spietata cinicità.

Mentre attendiamo che qualcosa si muova, vediamo quali sono i cambiamenti che interesseranno il sussidio nel 2023.

Aumento della pensione di invalidità ogni tre mesi? Ecco l’ultima idea del premier Meloni. È fattibile anche per le pensioni di invalidità? Ne parliamo in questo approfondimento.

reddito di cittadinanza tagliato alle persone disabili
Tagli reddito di cittadinanza disabili: vergogna dimenticata.

Non solo reddito di cittadinanza tagliato alle persone disabili: cosa succederà nel 2023

Il sussidio non sta comunque attraversando una fase facile. Non solo il reddito di cittadinanza tagliato alle persone disabili, ma anche l’annuncio, da parte del governo, della sua vicina fine.

La cancellazione del Rdc, infatti, dovrebbe avvenire a partire dal 1° gennaio 2024. Per quanto riguarda l’anno 2023, il reddito di cittadinanza verrà riconosciuto solo per 7/8 mensilità (invece delle attuali 18 rinnovabili) alle persone tra i 18 e i 59 anni abili al lavoro, ma che non abbiano nel nucleo familiare disabili, minori o persone a carico con almeno 60 anni di età.

Sarà inoltre obbligatorio un periodo di almeno 6 mesi di partecipazione a un corso di formazione o riqualificazione professionale. In caso di mancata partecipazioni, decade immediatamente il beneficio, così come nel caso in cui di dovesse rifiutare la prima offerta congrua di lavoro.

Per adesso i disabili non vengono toccati e nemmeno le famiglie con disabili a carico o, come abbiamo visto, minori o ultrasessantenni.

Cosa accadrà nel 2024 non lo sappiamo ancora, ma saremo sempre qui a raccontartelo, quindi non smettere di seguirci.

Ricordiamo a questo punto quali sono i requisiti per richiedere il reddito di cittadinanza alle persone disabili.

Il modello Red è fondamentale per ricevere le prestazioni sociali. Scopri quali pensionati devono fare il Red ed evita la sospensione delle erogazioni.

Reddito di cittadinanza tagliato alle persone disabili, ma puoi sempre farne richiesta

Come abbiamo visto, anche se assistiamo ancora in molti casi al reddito di cittadinanza tagliato alle persone disabili, puoi sempre farne richiesta.

Puoi richiedere il reddito di cittadinanza alle persone disabili se ti è stato certificato un handicap o una disabilità media o grave.

La normativa sul Reddito di cittadinanza prevede un trattamento di miglior favore per chi presenta una disabilità grave o di non autosufficienza (sempre che non lo taglino).

Nella tabella che segue potrai conoscere le categorie che possono fare domanda per il reddito di cittadinanza agli invalidi e la percentuale di invalidità media o grave necessaria per accedere al sussidio:

CATEGORIADISABILITA’ MEDIADISABILITA’ GRAVE
Invalidi civili di età compresa tra 18 e 67 anniInvalidi 67-99%Inabili totali 100%
Invalidi civili minori di etàMinori di età con difficoltà persistenti a svolgere compiti e funzioni propri della loro età (diritto all’indennità di frequenza)Minori di età con difficoltà persistenti a svolgere compiti e funzioni proprie della loro età e in cui ricorrano le condizioni di cui alla L. 449/1997, art. 8 o della L. 388/2000 art. 30
Invalidi civili over 67Over 67 con difficoltà persistenti a svolgere compiti e funzioni propri della loro età, invalidi 67-99%Over 67 con difficoltà persistenti a svolgere compiti e funzioni propri della loro età, inabili 100%
Ciechi civiliArt. 4 L. 138/2001Ciechi civili parziali
Sordi civiliInvalidi civili con cofosi esclusi dalla fornitura protesicaSordi pre-linguali
INPSInvalidi (L. 222/84 articoli 1 e 6 D.lgs. 503/92, art. 1 comma 8)Inabili (L. 222/84, articoli 2, 6 e 8)
INAILInvalidi sul lavoro 50-79% – Invalidi sul lavoro 35-59%Invalidi sul lavoro 80-100% – Invalidi sul lavoro 59%
INPS gestione ex INPDAPInabili alle mansioniInabili (L. 274/1991, art. 13 L. 335/95 art. 2)
Trattamenti di privilegio ordinari e di guerraInvalidi con minorazioni globalmente ascritte alla terza e alla seconda categoria Tab. A DPR 834/81Invalidi con minorazioni globalmente ascritte alla prima categoria Tab. A DPR 834/81
Handicap Articolo 3 comma 3 L. 104/92: handicap in situazione di gravità
Reddito di cittadinanza tagliato ai disabili: tabella con le categorie di invalidi beneficiari e la percentuale di invalidità necessaria per beneficiarne.

Per concludere, ti ricordiamo che la normativa sul Reddito di cittadinanza ai disabili non dispone le misure di politica attiva del lavoro a cui tutti gli altri beneficiari del sussidio devono partecipare.

Per i disabili percettori di reddito di cittadinanza, infatti, è previsto l’esonero del collocamento mirato della legge 68/1990. Tuttavia, i beneficiari di Rdc ai disabili possono comunque chiedere di aderire a un percorso personalizzato di inserimento lavorativo e d’inclusione sociale, che tenga sempre conto delle specifiche condizioni e delle necessità dell’invalido. In questo approfondimento ti mostriamo come iscriversi al collocamento mirato per invalidi.

Abbiamo visto cosa accade con il reddito di cittadinanza tagliato alle persone disabili. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.