Cause e rimedi per l’insonnia. In Italia sono 12 milioni gli adulti che soffrono di disturbi del sonno. (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Indice
- Cause e rimedi per l’insonnia: più donne che uomini
- Cause e rimedi per l’insonnia: sintomi
- Cause e rimedi per l’insonnia: diversi tipi
- Cause e rimedi per l’insonnia: primaria e secondaria
- Cause e rimedi per l’insonnia: acuta
- Cause e rimedi per l’insonnia: cronica
- Cause e rimedi per l’insonnia: fattori di rischio
- Cause e rimedi per l’insonnia: terapia
- Cause e rimedi per l’insonnia: farmaci e melatonina
- Cause e rimedi per l’insonnia: altri rimedi
- Cause e rimedi per l’insonnia: consigli
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Una persona su 4 soffre di insonnia cronica o transitoria. Tra condizioni più frequenti segnalate dai pazienti ci sono:
- difficoltà ad addormentarsi;
- risvegli durante la notte;
- risvegli precoci la mattina;
- difficoltà a riprendere sonno.
Cause e rimedi per l’insonnia: più donne che uomini
Le donne soffrono più degli uomini di questo disturbo, rappresentano infatti il 60% dei pazienti. Un 20% è invece rappresentato da bambini e ragazzi, cifre che sono cresciute dopo la pandemia da Covid.
Chi soffre di insonnia ha evidenti conseguenze durante il giorno, con una costante sensazione di affaticamento e difficoltà di concentrazione e nel ricordarsi le cose, irritabilità, cambiamenti di umore.
Dai un’occhiata alle percentuali di invalidità civile che vengono riconosciute per malattie rare, gastriche, cardiache, neurologiche, respiratorie, dermatologiche, endocrine, reumatiche, autoimmuni e infiammatorie.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Cause e rimedi per l’insonnia: sintomi
I sintomi dell’insonnia sono ovviamente facilmente riconoscibili:
- svegliarsi troppo presto e non riuscire a riaddormentarsi;
- passare gran parte della notte con gli occhi aperti e un’ansia crescente per non riuscire a dormire;
- un sonno continuamente interrotto che non consente di riposare in modo adeguato;
- difficoltà ad addormentarsi dopo essere andati a letto.
Cause e rimedi per l’insonnia: diversi tipi
Gli esperti hanno individuato diversi tipi di insonnia:
- l’insonnia acuta: si tratta delle difficoltà del sonno a breve termine, in genere non durano più di qualche settimana;
- l’insonnia cronica: è quella che si manifesta per 3 o più giorni a settimana in modo regolare. Può durare per 3 mesi o per più tempo;
- l’insonnia all’esordio: riguarda la difficoltà a prendere sonno. Questo disturbo può essere causato da un eccesso di caffeina, da sintomi che riguardano la salute mentale o altri comuni fattori scatenanti (che vedremo);
- l’insonnia di mantenimento: quando il sonno viene interrotto più volte durante la notte o ci si sveglia troppo presto senza riuscire a riaddormentarsi. Restare svegli e preoccuparsi in questo caso peggiora le cose;
- l’insonnia comportamentale dell’infanzia: quando i bambini hanno difficoltà ad addormentarsi o rifiutano di andare a letto.
Su Invaliditaediritti.it abbiamo parlato di dolori mestruali e rimedi naturali.
Cause e rimedi per l’insonnia: primaria e secondaria
L’insonnia può anche essere primaria o secondaria:
- primaria: non esiste nessuna causa chiara o una condizione di salute particolare;
- secondaria: quando è provocata da altre condizioni, come:
- dolore cronico o malattia;
- ansia o depressione;
- turnazioni al lavoro;
- l’uso di alcuni farmaci.
Cause e rimedi per l’insonnia: acuta
L’insonnia acuta (quella temporanea) può essere causata:
- stanchezza eccessiva;
- un evento sconvolgente o traumatico;
- modifiche nelle abitudini del sonno;
- dolore fisico o malattia;
- disritmia (aritmia cardiaca);
- l’assunzione di determinati farmaci.
Cause e rimedi per l’insonnia: cronica
Mentre l’insonnia cronica può manifestarsi da sola o anche in conseguenza di queste condizioni:
- dolore cronico (come artrite o mal di schiena);
- ansia, depressione, disturbi causati dall’uso di sostanze;
- apnea notturna;
- diabete, cancro, reflusso gastroesofageo, malattie cardiovascolari.
Cause e rimedi per l’insonnia: fattori di rischio
I fattori di rischio sono invece questi:
- età avanzata;
- poco prima, durante e dopo la menopausa;
- alti livelli di stress;
- viaggiare in fusi orari diversi;
- stile di vita sedentario;
- turnazioni al lavoro;
- se si ha l’abitudine di dormire il pomeriggio;
- consumo di alcol e tabacco;
- difficoltà a rilassarsi prima di andare a letto.
Leggi anche Cosa fare quando hai mal di gola
Abbiamo visto per sommi capi quali sono le cause e i fattori di rischio dei diversi tipi di insonnia. Ma come si affronta questo disturbo del sonno, quali sono le terapie, i farmaci, gli integratori e i rimedi naturali.
Scopri Diritti e tutele per chi soffre d’insonnia
Cause e rimedi per l’insonnia: terapia
Una delle soluzione può arrivare con il supporto di un terapista che può insegnare delle tecniche per affrontare l’insonnia.
Tecniche che possono essere riassunte così:
- controllo dello stimolo: quando non si riesce a prendere sonno è saggio alzarsi dal letto e svolgere una attività rilassante fino a quando non ci si sente assonnati. Questo sistema serve a limitare il tempo trascorso a letto con la preoccupazione crescente di non riuscire a dormire;
- limitazione del sonno: è una tecnica che prima limita e poi aumenta passo dopo passo la quantità di tempo trascorso a letto. Questo metodo può migliorare la qualità del sonno;
- terapia delle luce brillante: una tecnica che prevede l’esposizione alla luce intensa (al mattino o durante la sera), la cosa cambia se si ha difficoltà ad addormentarsi o a restare addormentati.
È ovvio che qualsiasi terapista consiglierà di:
- evitare di bere bevande con caffeina prima di andare a letto;
- fare un po’ di esercizio fisico prima di coricarsi.
Cause e rimedi per l’insonnia: farmaci e melatonina
In determinati casi il medico potrà prescrivere dei farmaci per curare l’insonnia. Ma possono aiutare anche farmaci da banco come la melatonina. Secondo studi la melatonina può ridurre il tempo necessario per prendere sonno. È anche vero che non si conoscono gli eventuali effetti negativi della melatonina se usata per lungo tempo (mentre è ritenuta sicura nel breve termine).
Con dosi elevate la melatonina può avere questi effetti collaterali:
- depressione;
- vertigini;
- mal di testa;
- irritabilità;
- crampi allo stomaco.
Cause e rimedi per l’insonnia: altri rimedi
Questi sono altri possibili rimedi per l’insonnia:
- aiuti naturali: potrebbero essere utili il latte caldo, le tisane e la valeriana, assunti prima di coricarsi. Anche profumi naturali, come la lavanda, possono avere effetti positivi;
- meditazione: questa tecnica può aiutare molto a rilassarsi e non solo migliora la qualità del sonno ma può rendere più semplice addormentarsi. La meditazione è utile anche a gestire lo stress, l’ansia e il dolore. Per iniziare sono disponibili molte app;
- agopuntura: anche questa medicina tradizionale può alleviare i disturbi del sonno.

Cause e rimedi per l’insonnia: consigli
Ci sono infine questi consigli che potrebbe essere utile seguire:
- evitare sostanze come nicotina, caffeina e alcol;
- consumare la sera pasti leggeri almeno due ore prima di coricarsi;
- una doccia o un bagno caldo alla fine della giornata;
- evita di guardare schermi (tv, tablet, smartphone) due ore prima di andare a letto;
- mantenere la camera da letto buia e fresca e utilizzarla solo per dormire;
- andare a letto solo se si è stanchi;
- alzarsi dal letto se dopo venti minuti il sonno non arriva.
Chi ha letto questo articolo si è interessato anche: