Come risolvere l’alitosi: il problema dell’alito cattivo non riguarda poche persone, ma il 50% della popolazione. (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Il sito Invalidità e diritti ha condiviso molti approfondimenti sulla salute. Se vuoi saperne di più sulla menopausa o sull’endometriosi, clicca questi due link, mentre in questo articolo si è parlato di malattie della pelle e di rimedi per risolverli. Due approfondimenti utili in questo periodo dell’anno sono: fa male fare il bagno dopo aver mangiato e cosa fare quando si ha un colpo di sole?
INDICE:
- Come risolvere l’alitosi: cause
- Come risolvere l’alitosi: igiene orale
- Come risolvere l’alitosi: alimenti e bevande
- Come risolvere l’alitosi: sigarette e bocca asciutta
- Come risolvere l’alitosi: malattie gengivali
- Come risolvere l’alitosi: altre patologie
- Come risolvere l’alitosi?
- Come prevenire l’alitosi: rimedi
- Come prevenire l’alitosi: idratazione
- Come prevenire l’alitosi: abitudini
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
L’alitosi è dunque una condizione diffusa e che spesso causa disagio. Vedremo in questo articolo quali sono i sintomi, le cause e i rimedi.
L’alitosi per molte persone può essere un disturbo temporaneo o periodico. Ma per altri è una condizione cronica. Può avere quindi delle incidenze negative anche nelle relazioni interpersonali.
Come risolvere l’alitosi: cause
Capita che quando si ha un alito cattivo si avverta anche un brutto sapore in bocca. Se il sapore non è dovuto a particelle di cibo intrappolate tra i denti, ma da un’altra causa, quel cattivo odore potrebbe ripresentarsi anche dopo che si sono lavati i denti.
Vediamo ora quali sono le cause dell’alitosi. Come vedremo possono essere diverse.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Come risolvere l’alitosi: igiene orale
La prima e la più ovvia è quella che riguarda la scarsa igiene orale. In questo caso i batteri scompongono le particelle di cibo incastrate tra i denti o nella bocca. La combinazione tra i batteri e il cibo in decomposizione produce un odore sgradevole.
In questo caso è opportuno spazzolare i denti e usare il filo interdentale per eliminare i resti del cibo prima che marcisca. (Dolori mestruali: rimedi naturali)
Poi spazzolare di nuovo, anche la placca, che è una sostanza appiccicosa che si accumula sui denti ed è un’altra causa dell’alitosi. Oltretutto l’accumulo di placca può provocare malattie parodontali.
Come risolvere l’alitosi: alimenti e bevande
Un’altra causa piuttosto comune di alitosi è legata a determinati cibi, come quelli con odori forti o l’aglio e la cipolla. Cosa succede quando ingeriamo questo cibo: lo stomaco assorbe gli oli degli alimenti durante la digestione. Gli oli passano poi nel flusso sanguigno fino ai polmoni.
Tutto questo causa il cattivo odore nell’alito. E può essere avvertito dagli altri fino a un massimo di 72 ore. (Cosa fare quando hai mal di gola)
L’alitosi può anche essere generata da bevande che hanno odori forti, come il caffè.
Come risolvere l’alitosi: sigarette e bocca asciutta
Ovviamente anche il fumo delle sigarette e dei sigari può causare un cattivo dell’alito. Ma non solo: secca la bocca, cosa che può peggiorare l’alito cattivo.
È un problema quando non si crea abbastanza saliva (secchezza delle fauci). La saliva infatti aiuta a mantenere la bocca pulita e riduce l’alitosi.
La secchezza delle fauci può essere un problema in questi casi:
- se c’è un disturbo alle ghiandole salivari;
- se si dorme a bocca aperta;
- se si assumono determinati farmaci (come, tra gli altri, quelli per la pressione alta).
Come risolvere l’alitosi: malattie gengivali
La malattia gengivale (parodontale) può essere causata dalla mancata o ritardata rimozione della placca dai denti. Con il passare del tempo la placca si indurisce e diventa tartaro che non può essere rimosso dallo spazzolino, anzi, provare a farlo causa ulteriore irritazione alle gengive.
Ma non solo, il tartaro può provocare la formazione di tasche o piccole aperture nell’area tra i denti e le gengive. E lì si accumulano batteri e placca dentale, causando una forte alitosi.
(Cosa fare quando hai mal di testa)
Come risolvere l’alitosi: altre patologie
Possono causare l’alitosi anche queste patologie:
- bronchite cronica;
- infezione al sistema respiratorio inferiore o superiore;
- tonsillite;
- insufficienza renale;
- patologie del fegato;
- diabete;
- apnea notturna;
- disturbo da reflusso esofageo (che è tra le cause più comuni di alitosi).
Come risolvere l’alitosi?
E vediamo come si può risolvere o ridurre l’alitosi.
Se l’alito cattivo è causato dall’accumulo di placca, potrebbe essere sufficiente una pulizia dentale. Se la causa è invece una malattia parodontale la pulizia dei denti dovrà essere profonda.
Il dentista potrebbe anche consigliare in questi casi di utilizzare un prodotto per la saliva o di bere molta acqua se a causare l’alitosi è la bocca secca.
Se invece la causa è da una patologia (come ad esempio un disturbo renale) sarà invece necessario intervenire direttamente su quella malattia.
Come prevenire l’alitosi: rimedi
Bisogna lavare i denti due volte al giorno, facendo però attenzione a non spazzolare troppo.
È consigliabile usare il filo interdentale una volta al giorno, facendo attenzione a inserirlo tra tutti i denti.
Può aiutare anche il colluttorio antimicrobico, che elimina i batteri.
È necessario usare lo spazzolino da denti anche sulla lingua, i batteri possono accumularsi anche lì.
Come prevenire l’alitosi: idratazione
Restare idratati può aiutare a eliminare o prevenire l’alito cattivo. Bere acqua, oltre a eliminare le particelle di cibo e mantenere la bocca umida.
Per chi fuma: l’unica soluzione è smettere per evitare di avere l’alito cattivo.

Come prevenire l’alitosi: abitudini
Questa è la routine da inserire nella tua vita per prevenire o eliminare l’alitosi:
- pulire quotidianamente denti, dentiere e protesi;
- sostituire il vecchio spazzolino con uno nuovo ogni 3 mesi;
- effettuare ogni sei mesi una pulizia dentale.
Chi ha letto questo articolo si è interessato anche: