Malattie della pelle e rimedi: psoriasi e dermatite

Malattie della pelle: ecco quali sono le cure e i rimedi a psoriasi e dermatite e come diagnosticarle in tempo.
 - 
22/3/23

In questo articolo vi parliamo delle malattie della pelle e dei rimedi contro la psoriasi e la dermatite: continua a leggere per saperne di più (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile e sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

INDICE:

Malattie della pelle: la psoriasi, diagnosi e cura

Le malattie della pelle sono molto diffuse e, seppure diverse tra loro, spesso si manifestano con sintomi simili, a volte lenti, altre volte improvvisi.

Diventa importante, quindi, l’intervento immediato di un medico specialista: la tempistica, infatti, può fare la differenza nella prognosi e nella cura delle malattie della pelle.  

Tra le malattie della pelle più conosciute troviamo la psoriasi e la dermatite. Iniziamo dalla psoriasi, malattia infiammatoria cronica della pelle, che si caratterizza per le alterazioni della differenziazione e della proliferazione delle cellule dell’epidermide.

Ad oggi, le cause della psoriasi non sono ancora chiare. La patologia potrebbe manifestarsi a causa di alterazioni del sistema immunitario e di una maggiore reattività delle cellule T, che fungono alla difesa del corpo umano dagli agenti infettivi.

Queste cellule, attaccando la cute sana, favoriscono un meccanismo di riparazione più rapido, che provoca l’accumulo di nuove cellule, che formano chiazze spesse e squamose sulla pelle.

L’ambiente, lo stile di vita (carenza di vitamina D, fumo, consumo di alcol, cambiamenti di peso), ma soprattutto la componente genetica potrebbero avere un peso importante sulla manifestazione della psoriasi: dal 30 al 90% dei pazienti, ha familiari con la psoriasi.

Le prime manifestazioni della psoriasi sono delle papule e placche squamose e rosse sulla pelle. A distinguere questa patologia dalle altre è la presenza di placche di colore rosa o rosso vivo, ricoperte da delle scaglie di colore argento.  

Inoltre la psoriasi provoca:

  • prurito, gonfiore o dolore della parte interessata;
  • pelle secca e screpolata con sanguinamenti;
  • gonfiore e rigidità delle articolazioni;
  • unghie ispessite o increspate.

La psoriasi può provocare altri problemi di salute, quali:

  • artrite psoriasica;
  • problematiche agli occhi;
  • obesità;
  • diabete di tipo II;
  • problematiche cardiovascolari e pressorie;
  • sindrome metabolica;
  • cattivo umore;
  • celiachia, morbo di Crohn e altre patologie autoimmuni.

Per curare la psoriasi è necessario sottoporsi a una terapia a base di farmaci antinfiammatori, antipruriginosi e immunomodulanti per uso orale, topico o iniettabili. È consigliata la fototerapia.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Malattie della pelle: dermatite, diagnosi e cura

Tra le malattie della pelle più note c’è sicuramente la dermatite, che può essere causata da diversi fattori.

Il primo fattore è il lavoro: alcune professioni, tra cui parrucchieri, estetisti, addetti alle pulizie, muratori, che lavorano prevalentemente con le mani o con indosso dei guanti di gomma, sono più a rischio dermatiti, a causa delle sostanze utilizzate durante lo svolgimento dell’attività lavorativa.

La dermatite da contatto può essere causata da sostanze irritanti (esempio detersivi, solventi, vernici, coloranti per capelli…), ma anche dal vento o dal freddo. La zona interessata è circoscritta e una volta cessato lo stimolo, la dermatite regredisce spontaneamente.

Quando la dermatite è di tipo allergico, i sintomi non si limitano alla zona di contatto, ma possono estendersi nell’area circostante, provocando:

  • prurito;
  • eritema;
  • desquamazione;
  • formazione di vescicole;
  • ispessimento delle pelle.

La dermatite alle mani può essere prevenuta prima di tutto conoscendo le sostanze con cui si entra in contatto e utilizzando dispositivi di protezione adatti.

Malattie della pelle
Malattie della pelle: rimedi a psoriasi e dermatite.

Inoltre è consigliato:

  • applicare creme che mantengano l’equilibrio della barriera cutanea grazie all’apporto di lipidi epidermici (ceramidi, colesterolo, acidi grassi);
  • detergere le mani con prodotti delicati e non schiumogeni, onde evitare il danneggiamento della barriera cutanea;
  • non usare cosmetici che contengono conservanti, che possono provocare allergie, e allergeni derivanti dal profumo o estratti;
  • indossare guanti in cotone, in caso di uso prolungato di guanti da lavoro, per favorire la traspirazione della cute.

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.