La menopausa inizia tra i 45 e i 55 anni, ma non è detto: può svilupparsi infatti anche prima o dopo quella fascia di età. (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Indice
- Primi sintomi
- Le cause
- Segnali perimenopausa
- Altri sintomi
- Complicazioni
- Perché viene la menopausa
- Parlarne con il medico?
- Farmaci
- Rimedi naturali e casalinghi
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Una donna può dirsi in menopausa quando non ha le mestruazioni da 12 mesi e non può quindi non può più avere dei figli in modo naturale.
I sintomi tipici sono noti e non certo piacevoli: vampate di calore e aumento di peso. È giusto dire che la maggioranza delle donne non ha bisogno di alcun trattamento medico.
Primi sintomi
I primi sintomi iniziano a comparire quattro anni prima dell’ultimo ciclo. E i sintomi continuano anche quattro anni dopo.
Ma c’è anche un piccolo gruppo di donne che potrebbe sperimentare i sintomi della menopausa anche dieci anni prima che si verifichi davvero.
L’età media per la menopausa è di 51 anni.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Le cause
Entrano in gioco per stabilire quando si andrà in menopausa sia la genetica, sia la salute delle ovaie. Prima della menopausa c’è la perimenopausa, che è il momento in cui gli ormoni iniziano a cambiare.
La perimenopausa può durare alcuni mesi o doversi anni. Per molte donne inizia a manifestarsi dopo i 40 anni.
A proposito di 40 anni, quando la menopausa arriva a quell’età si può definire precoce e riguarda il 5% delle donne.
La perimenopausa è caratterizzata da cicli mestruali irregolari. E il flusso può cambiare, diventando più consistente o più leggero.
Malattie della pelle e rimedi: psoriasi e dermatite
Ma vediamo quali sono i sintomi della menopausa. Possono cambiare da donna a donna. In genere sono più gravi quando la menopausa si manifesta in modo improvviso o in un tempo comunque molto breve.
Segnali perimenopausa
I segnali più comuni della perimenopausa sono:
- mestruazioni meno frequenti;
- cicli più pesanti o più leggeri di quelli consueti;
- vampate di calore e sudorazioni notturne.
Altri sintomi della menopausa
Altri sintomi comuni della menopausa sono:
- insonnia
- secchezza vaginale
- aumento di peso
- depressione
- ansia
- difficoltà di concentrazione
- problemi di memoria
- calo del desiderio sessuale
- pelle secca
- aumento della minzione
- seni doloranti
- mal di testa
- aumento del battito cardiaco
- infezioni del tratto urinario (UTI)
- massa muscolare ridotta
- articolazioni doloranti o rigide
- massa ossea ridotta
- seno meno pieno
- diradamento o perdita dei capelli
- aumento della crescita dei peli su altre aree del corpo, come viso, collo, petto e parte superiore della schiena
Fa male fare il bagno subito dopo aver mangiato?
Complicazioni
Durante la menopausa possono anche verificarsi delle complicanze, queste sono le più frequenti:
- atrofia vulvovaginale
- rapporti sessuali dolorosi
- funzione metabolica più lenta
- osteoporosi e forza ridotte
- improvvisi cambiamenti di umore
- cataratta
- malattia parodontale
- incontinenza urinaria
- disturbi cardiaci o ai vasi sanguigni
Perché viene la menopausa
Ma perché viene la menopausa, quali sono le ragioni?
Si tratta un processo naturale, si verifica quando le ovaie invecchiano e producono meno ormoni riproduttivi.
Ci sono quindi livelli più bassi di:
- estrogeni;
- progesterobne;
- testosterone;
- ormone follicolo stimolante;
- ormone luteinizzante.
Come ridurre i dolori dell’artrite con i rimedi naturali
A volte la menopausa può essere causata da una lesione o dalla rimozione chirurgica delle ovaie e delle strutture pelviche connesse.
Altre ragioni “indotte” possono essere:
- ablazione ovarica o interruzione della funzione ovarica, che può essere eseguita mediante terapia ormonale, chirurgia o tecniche di radioterapia nelle donne con tumori positivi al recettore degli estrogeni
- radiazione pelvica
- lesioni pelviche che danneggiano gravemente o distruggono le ovaie
Parlarne con il medico?
Ma bisogna parlare con il medico quando si stanno riscontrando questi sintomi? È sempre utile, ancora di più se questi sintomi fanno la loro comparsa prima dei 45 anni.
Ci sono esami da laboratorio che possono contribuire a confermare una eventuale menopausa. Sono questi:
- test di funzionalità tiroidea
- profilo lipidico del sangue
- test di funzionalità epatica
- test di funzionalità renale
- test di testosterone , progesterone , prolattina , estradiolo e gonadotropina corionica (hCG)
Farmaci
Ci sono farmaci che possono ridurre gli effetti negativi della menopausa. Cambiano ovviamente dal tipo di sintomo che è più frequente o fastidioso. In questo caso è necessario ricorrere a un medico.

Rimedi naturali e casalinghi
Ci sono poi dei rimedi naturali e casalinghi che possono essere utili soprattutto se i sintomi sono lievi o moderati. Includono come sempre anche dei cambiamenti nello stile di vita.
Per gestire le vampate di calore è utile, soprattutto di notte, indossare degli indumenti larghi, mantenere fresca la camera da letto ed evitare coperte pesanti (per ridurre la sudorazione notturna). Può essere utile anche un ventilatore portatile.
Sarebbe anche opportuno ridurre a 400/600 calorie l’apporto calorico giornaliero per tenere sotto controllo il peso corporeo. Può essere utile anche un moderato esercizio fisico, venti, trenta minuti al giorno.
Sono utili anche gli integratori, in particolare calcio, vitamina D e magnesio per ridurre l’osteoporosi, migliorare i livelli di energia e la qualità del sonno. In questo caso è sempre consigliabile consultare il proprio medico.
Gli altri integratori naturali consigliati sono:
- soia
- vitamina E
- isoflavone
- melatonina
- semi di lino
Smettere di fumare fa sempre bene, durante la menopausa anche di più: il fumo, anche quello passivo, rischia di peggiorare i sintomi.
È anche preferibile ridurre per gli stessi motivi l’assunzione di alcol.
Chi ha letto questo articolo si è interessato anche: