Cosa fare quando hai un colpo di sole, notizie utili soprattutto quando l’estate tocca il suo apice e le temperature si mantengono pericolosamente vicine ai 40 gradi (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
INDICE:
- Cosa fare quando hai un colpo di sole: sintomi dell’esaurimento di calore
- Sintomi del colpo di calore
- Cosa fare quando hai un colpo di sole: conseguenze
- Cosa fare quando hai un colpo di sole: condizioni di rischio
- Cosa fare quando hai un colpo di sole: emergenza medica
- Cosa fare quando hai un colpo di sole: prevenzione
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Prima di proseguire è opportuno spiegare la differenza tra esaurimento di calore e colpo di sole (o di calore).
L’esaurimento di calore si verifica quando il corpo perde una quantità eccessiva di acqua e sale, molto spesso a causa della sudorazione.
Il colpo di sole (o di calore) è invece una grave emergenza medica, si verifica quando il corpo non è più in grado di controllare la sua temperatura interna.
Conoscere i segnali e i sintomi di queste due condizioni può essere importante. In alcuni casi può aiutare a salvare la vita di una persona cara.
I sintomi di queste due condizioni possono essere molto gravi. La prima indicazione si manifesta con lo sviluppo di crampi muscolari. (Come ridurre rapidamente il calore del corpo)
Cosa fare quando hai un colpo di sole: sintomi dell’esaurimento di calore
In sintesi questi sono i sintomi, partiamo dall’esaurimento di calore:
debolezza generale
- cosa fare: una doccia fresca o impacchi freddi per abbassare la temperatura corporea;
aumento consistente della sudorazione
- cosa fare: idratarsi con acqua o bevande energetiche;
frequenza del polso debole ma veloce
- cosa fare: spostarsi subito in una zona ombreggiata o fresca;
nausea o vomito
- cosa fare: se il vomito persiste consultare subito un medico;
svenimento o vertigini
- cosa fare: sdraiarsi
pelle pallida, fredda e umida
- cosa fare: rimuovere indumenti come scarpe o calzini.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Sintomi del colpo di calore
temperatura corporea superiore a 40 gradi
- cosa fare: chiamate subito l’ambulanza, serve un trattamento medico di emergenza;
battito cardiaco rapido e forte
- cosa fare: spostarsi in una zona ombreggiata
perdita di coscienza
- cosa fare: far circolare l’aria, accelerare il raffreddamento
pelle calda, arrossata, secca o umida
- cosa fare: utilizzare un impacco freddo per aiutare ad abbassare la temperatura corporea.
Cosa fare quando hai un colpo di sole: conseguenze
Il colpo di calore può avere conseguenze molto più gravi dell’esaurimento di calore e richiede delle cure mediche immediate per evitare complicazioni. (Fa male fare il bagno subito dopo aver mangiato?)
Queste due condizioni sono causate dall’incapacità del corpo di far scendere la temperatura. Lo strumento naturale utilizzato dal corpo è il sudore. In determinate occasioni il corpo potrebbe avare difficoltà a produrre il sudore sufficiente per rinfrescarsi.
Oltre allo sforzo fisico quando fa molto caldo, le altre cause del colpo di calore possono essere:
- disidratazione;
- indossare abiti più pesanti o attillati;
- consumare alcolici.
Un esaurimento di calore prolungato e non trattato può portare al colpo di calore, per questo è importante iniziare il trattamento ai primi segni di esaurimento di calore.
Cosa fare quando hai un colpo di sole: condizioni di rischio
Cosa fare quando hai un colpo di sole. Queste condizioni possono aumentare il rischio di sensibilità al calore:
- Età. I bambini con meno di 4 anni e gli adulti con più di 65 sono i più esposti al rischio di conseguenze legate al calore eccessivo. A questa età il corpo ha maggiori difficoltà a regolare la temperatura corporea.
- Farmaci. Alcuni farmaci, in particolare quelli usati per la pressione alta o per altri problemi cardiaci, possono ridurre la capacità di idratazione. La disidratazione è una delle cause principali dei colpi di sole.
- Sbalzi di temperatura. Quando si passa da un clima più freddo a uno più caldo si hanno maggiori difficoltà a regolare la temperatura corporea.
- Un alto indice di calore. L’indice di calore misura sia la temperatura, sia il grado di umidità., Se l’umidità è alta il sudore evapora più facilmente rendendo così difficile al corpo rinfrescarsi. Basta un indice di calore vicino ai 33 gradi per dover fare attenzione.
Cosa fare quando hai un colpo di sole: emergenza medica
Cosa fare quando hai un colpo di sole. Quando l’esaurimento di calore o il colpo di sole diventano una emergenza medica?
Se si riesce a raffreddare il corpo entro 30 minuti l’esaurimento di calore non è preoccupante. Se non è possibile, bisogna chiedere un intervento medico.
Soprattutto quando si verificano queste condizioni:
- avere una temperatura corporea superiore a 40 gradi
- confusione
- perdita di conoscenza
- non sudare, anche se hai caldo
- fiato corto
- respiro veloce
- nausea o vomito eccessivi
- crisi
Un colpo di sole non trattato può causare problemi a:
- cuore
- reni
- muscoli
- fegato
- polmoni
- cervello
Più si ritarda un intervento e più le conseguenze sono gravi. Si rischia anche la morte. (Cause e rimedi contro l’acufene)

Cosa fare quando hai un colpo di sole: prevenzione
Cosa fare quando hai un colpo di sole. Per prevenire un colpo di sole, soprattutto se si sta svolgendo una attività all’aperto è importante:
- restare idratato (quindi bere molto);
- evitare alcol o bevande che contengono caffeina. La caffeina aumenta la disidratazione;
- evitare di svolgere attività all’aperto nelle ore più calde;
- indossare abiti leggeri, chiari, non attillati. E possibilmente un cappello;
- fare più docce fresche nel corso della giornata.
Chi si è interessato a questo articolo ha letto anche: