Cosa fare contro il colesterolo alto per evitare che possa avere delle conseguenze gravi sul tuo stato di salute (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
INDICE- Cosa fare contro il colesterolo alto: cos’è
- Cosa fare contro il colesterolo alto: 5 rimedi
- Cosa fare contro il colesterolo alto: alimentazione
- Cosa fare contro il colesterolo alto: esercizio fisico
- Cosa fare contro il colesterolo alto: smettere di fumare
- Cosa fare contro il colesterolo alto: sovrappeso
- Cosa fare contro il colesterolo alto: alcolici
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
La questione colesterolo alto è in primissimo piano nel nostro Paese. Ne soffre il 34,3% degli uomini e il 36,6% delle donne tra i 35 e i 79 anni. In tutto sono 2,5 milioni di italiani.
Elevati tassi di colesterolo “cattivo” (Ldl) sono in assoluto il primo fattore di rischio per lo sviluppo di una cardiopatia ischemica.
Il colesterolo è un fattore di rischio più grave di fumo, diabete, ipertensione e obesità. Per capirci, la cardiopatia ischemica (come l’infarto del miocardio) è la prima causa di morte in Italia e nel mondo occidentale. Chi soffre di colesterolo alto ha una possibilità 3,6 volte superiore di sviluppare delle coronaropatie rispetto al resto della popolazione.
Cosa fare contro il colesterolo alto: cos’è
Il colesterolo è prodotto nel fegato e ha molte funzioni importanti. Aiuta, tra l’altro, a mantenere flessibili le pareti delle cellule ed è necessario per produrre diversi ormoni.
Ma, come qualsiasi altra cosa nel corpo, troppo colesterolo (o colesterolo nei posti sbagliati) suscita delle preoccupazioni.
Proprio come il grasso, il colesterolo non si dissolve nell’acqua. Per potersi muovere nel corpo dipende da molecole chiamate lipoproteine che si occupano di trasportare il colesterolo, i grassi e le vitamine liposolubili nel sangue.
Diversi tipi di proteine hanno anche effetti diversi sulla salute. E infatti livelli elevati di lipoproteine a bassa intensità (Ldl, colesterolo cattivo)) causano depositi di colesterolo nelle pareti delle arterie con conseguenze gravi.
Invece la lipoproteina ad alta densità (Hdl, colesterolo buono) aiuta a trasportare il colesterolo dalle pareti dei vasi e aiuta a non avere conseguenze negative.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Cosa fare contro il colesterolo alto: 5 rimedi
Vediamo in questo articolo quali sono i 5 rimedi necessari per migliorare i valori del colesterolo e ricondurli sotto una soglia non preoccupante. Possono essere utili anche a chi già sta assumendo dei farmaci per ridurre il colesterolo.
Cosa fare contro il colesterolo alto: alimentazione
Partiamo dall’alimentazione. Ci sono cinque azioni principali
- Ridurre i grassi saturi. I grassi saturi, presenti soprattutto nella carne rossa e nei latticini interi, aumentano il colesterolo totale. Diminuire il consumo dei grassi saturi può abbassare i valori del colesterolo LDL (lipoproteine a bassa densità), ovvero il colesterolo “cattivo”.
- Elimina i grassi trans. I grassi trans, che a volte si trovano elencati sulle etichette degli alimenti come “olio vegetale parzialmente idrogenato”, sono spesso usati nelle margarine e nei biscotti, nei cracker e nelle torte acquistate in negozio. I grassi trans aumentano i livelli complessivi di colesterolo.
- Mangiare cibi ricchi di acidi grassi omega-3. Gli acidi grassi Omega-3 non incidono sul colesterolo LDL . Ma comportano altri benefici per la salute del cuore, inclusa la riduzione della pressione sanguigna. Gli alimenti con acidi grassi omega-3 includono tra gli altri salmone, sgombro, aringa, noci e semi di lino.
- Aumentare la fibra solubile. Le fibre solubili possono ridurre l’assorbimento del colesterolo nel flusso sanguigno. La fibra solubile si trova in alimenti come farina d’avena, fagioli, cavolini di Bruxelles, mele e pere.
- Aggiungi le proteine del siero di latte. Le proteine del siero di latte, che si trovano nei prodotti lattiero-caseari, possono rappresentare molti dei benefici per la salute. Gli studi hanno dimostrato che le proteine del siero di latte somministrate come integratore riducono sia il colesterolo LDL che il colesterolo totale e abbassano la pressione sanguigna.
Cosa fare contro il colesterolo alto: esercizio fisico
Anche l’esercizio fisico può migliorare i valori del colesterolo. Non serve un allenamento da atleta, basta una moderata attività per aumentare la produzione del colesterolo Hdl (quello buono). Se c’è l’approvazione del medico sono consigliabili 30 minuti al giorno (per 5 giorni) di esercizio e 20 minuti di attività aerobica (camminare, correre, nuotare, cyclette, tapis roulant) per tre volte la settimana.
Non è un grande sforzo.
Cosa fare contro il colesterolo alto: smettere di fumare
Ovviamente smettere di fumare dà immediatamente dei grandi vantaggi per contrastare il colesterolo alto.
Vediamo:
- a 20 minuti dall’abbandono, la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca si riprendono dal picco indotto dalla sigaretta;
- a tre mesi dall’abbandono, la circolazione sanguigna e la funzione polmonare iniziano a migliorare;
- dopo un anno, il rischio di malattie cardiache è la metà di quello di un fumatore.
Cosa fare contro il colesterolo alto: sovrappeso
Chi è sovrappeso ha più possibilità di avere un colesterolo alto. A volte possono bastare delle piccole modifiche, come evitare le bevande zuccherate (meglio l’acqua), considerare sempre il contenuto delle calorie quando si fanno gli spuntini, e sostituire i dolci con un sorbetto o caramelle che non hanno contenuti di grasso.
Ovviamente in questo caso può aiutare aggiungere un po’ di esercizio fisico nella routine quotidiana, più scale e meno ascensore, più passeggiate e provare a restare per più tempo in piedi.

Cosa fare contro il colesterolo alto: alcolici
Chi beve alcolici è meglio lo faccia con moderazione per evitare guai con il colesterolo. Il che significa, per un adulto sano, un bicchiere di vino al giorno per le donne e massimo due per gli uomini.
L’alcol in eccesso oltre a causare un aumento del colesterolo può provocare ipertensione, insufficienza cardiaca e ictus.
Se questi piccoli cambiamenti allo stile di vita non dovessero bastare, i medici possono prescrivere dei farmaci. Ma durante l’assunzione è comunque importante continuare ad adottare dei rimedi simili a quelli che abbiamo consigliato.
Chi ha letto questo articolo si è interessato anche: