Dolori mestruali: rimedi naturali

Dolori mestruali: rimedi naturali per ridurre i crampi e il fastidio all'addome, alla schiena e alle gambe. Alimentazione, medicinali, sesso, oli essenziali e altro ancora per superare senza sofferenze i giorni del ciclo.
 - 
22/3/23

Dolori mestruali: rimedi naturali per ridurre i crampi e avere degli immediati benefici. (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Il sito Invalidità e diritti ha condiviso diversi articoli sulla salute, ad esempio su come ridurre il calore corporeo o dopo quanto tempo è consigliato fare il bagno a mare o in piscina dopo mangiato. Se volete sapere come ridurre i dolori dell’artrite con i rimedi naturali, leggete questo articolo. Vi consigliamo, infine, questo approfondimento per saperne di più su cosa fare contro il colesterolo alto.

INDICE:

Vediamo insieme quali sono le soluzioni semplici che possono consentire di attenuare il disagio che colpisce l’addome, la parte bassa della schiena e le cosce durante il ciclo.

Perché si sente dolore? Durante le mestruazioni i muscoli dell’utero di contraggono e si rilassano per aiutare il corpo a liberarsi del rivestimenti accumulato. Se i crampi sono il sintomi più comune, ci sono donne che possono avere queste conseguenze:

  • nausea;
  • vomito;
  • mal di testa;
  • diarrea.

In genere i medici non sono in grado di stabilire l’esatto motivo per cui in alcune donne i dolori sono più forti rispetto ad altre.

I sintomi che vengono associati a dolori più intensi possono includere:

  • un flusso mestruale abbondante;
  • non aver ancora partorito;
  • avere meno di 20 anno o aver avuto da poco il primo ciclo;
  • avere un sensibilità alla prostaglandine (un composto che influenza l’utero).

Sono possibili anche altri fattori, come:

  • una escrescenza nell’utero;
  • endometriosi.

Quando i crampi sono lievi e temporanei, ci sono alcuni rimedi che possono fornire un adeguato sollievo. Metodi semplici per ridurre il dolore.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Dolori mestruali: antinfiammatori

Il più ovvio è quello dei farmaci antinfiammatori non steroidei (Fans). Rappresentano la principale forma di sollievo in caso di mestruazioni abbondanti e con dolore. Tra questi farmaci ci sono l’ibuprofene e l‘enaprossene.

Dolori mestruali: applicazione di calore

Può aiutare a stemperare il dolore anche l’applicazione di un cerotto termico o di un impacco caldo sull’addome o sulla parte bassa della schiena.

Uno studio del 2018 ha scoperto che questo metodo è efficace quanto i farmaci antinfiammatori.

Cosa fare quando hai mal di gola

In sostituzione di una borsa di acqua calda o di un cerotto termico potrebbe andare bene un bagno caldo o un asciugamano caldo.

Dolori mestruali: massaggio con oli essenziali

Un massaggio di circa venti minuti può aiutare a ridurre il dolore, in particolare sull’addome e ai lati della schiena.

L’aggiunta di oli essenziali può amplificare questo effetto benefico. Cioè mettere insieme massoterapia e aromaterapia.

Gli oli essenziali consigliati sono:

  • lavanda;
  • menta piperita;
  • rosa;
  • finocchio.

Ricorda che gli oli essenziali vanno diluiti con un olio vettore (come quello di mandorle dolci). Una concentrazione consigliata e sicura è una goccia di olio essenziale per un cucchiaio di olio vettore.

Cosa fare quando hai mal di testa

Dolori mestruali: orgasmo

Non ci sono studi al riguardo, ma è la stessa scienza a suggerire che un orgasmo può aiutare a ridurre il dolore mestruale.

Il motivo è questo: gli orgasmi vaginali coinvolgono tutto il corpo, compreso il midollo spinale che segnala il rilascio di neurotrasmettitori come endorfine e ossitocina.

Sono proprie le endorfine che fanno diminuire la percezione del dolore.

Dolori mestruali: evitare questi cibi

È preferibile evitare durante il ciclo quei cibi che causano gonfiore o ritenzione idrica, come:

  • cibi grassi;
  • alcol;
  • bevande gassate;
  • caffeina
  • cibi salati.

Sono invece consigliati per alleviare i crampi e ridurre la tensione:

  • tè senza caffeina allo zenzero o alla menta;
  • acqua calda aromatizzata al limone.

Possono andare bene anche:

  • tè alla camomilla;
  • semi di finocchio (estratto da prendere quattro volte al giorno per tre giorni)
  • cannella in capsule;
  • zenzero grattugiato nell’acqua calda;
  • aneto (meglio iniziare a prenderlo due giorni prima del ciclo per per cinque giorni).

Fa male fare il bagno dopo aver mangiato?

Dolori mestruali: dieta

Anche una dieta può aiutare a ridurre il dolore mestruale, in particolare se ricca di fibre e piante solo minimamente trasformati. Possono essere inclusi:

  • papaya (ricca di vitamine);
  • rido integrale (vitamina B6 che può ridurre il gonfiore);
  • noci, mandorle e semi di zucca (ricchi di manganese, allevia i crampi);
  • olio d’oliva e broccoli (vitamina E9;
  • pollo, pesce e verdure a foglia verde (contengono ferro, che viene perso durante le mestruazioni);
  • semi di lino (contengono omega 3, riducono il gonfiore e l’infiammazione).

C’è anche un minerale che riduce i crampi mestruali aiutando il corpo ad assorbire calcio e fosforo: il boro. Uno studio medico ha confermato la sua efficacia.

Gli alimenti ad altra concentrazione di boro sono:

  • avocado;
  • banane;
  • burro di arachidi;
  • ceci;
  • prugne.

Dolori mestruali: acqua

L’acqua aiuta a espellere l’acqua e questo aiuta a evitare il gonfiore doloroso durante le mestruazioni. L’acqua tiepidi/calda aumenta il flusso sanguigno e allenta i crampi.

Per aiutare l’idratazione sono consigliati questi alimenti:

  • lattuga;
  • sedano;
  • cetrioli;
  • anguria;
  • frutti di bosco (fragole, mirtilli e lampone).

Dolori mestruali: calcio

Anche il calcio può ridurre i dolori mestruali. Tra i cibi ricchi di calcio ci sono:

  • latticini;
  • semi di sesamo;
  • mandorle;
  • verdure a foglia verde.
Dolori mestruali: rimedi naturali.

Dolori mestruali: quando avvisare il medico

Se il dolore mestruale è molto forte e il flusso intenso è consigliabile chiamare un medico quando:

  • il dolore è così forte da impedire di svolgere le attività quotidiane;
  • il dolore peggiora o il flusso diventa più pesante con il trascorrere del tempo;
  • si hanno più di 25 anni e per la prima volta si avvertono crampi così dolorosi;
  • i farmaci antinfiammatori non danno benefici.

I dolori mestruali molto forti e resistenti agli antinfiammatori possono essere a volte il segnale di altri disturbi come:

  • endometriosi;
  • sindrome dell’ovaio policistico;
  • fibromi;
  • malattia infiammatoria pelvica;
  • stenosi cervicale;
  • adenomiosi.

Chi ha letto questo articolo si è interessato anche:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.