È possibile assumere una badante per un solo mese? Posso regolarizzare un contratto di lavoro determinato con una badante, in sostituzione temporanea di quella effettiva? Se la mia badante va in ferie o è in malattia, posso affidarmi temporaneamente a un’altra? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Ti trovi nella situazione di dover assumere una badante per un solo mese, magari per un impegno improvviso o perché la badante che già assiste il disabile deve assentarsi per 30 giorni.
In questo caso, puoi assumere a tempo determinato una badante che la sostituisca o che assista il disabile quando ti assenti? Vediamo cosa dice la normativa.
Indice
- Badante per un solo mese: evita il lavoro in nero
- Badante per un solo mese e fasi di assunzione: presentazione dei documenti della badante
- Badante per un solo mese: l’accordo sulle condizioni di impiego
- Badante per un solo mese: la stipula del contratto di lavoro e la comunicazione all’Inps
- Badante per un solo mese: voucher e lavoro occasionale accessorio
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Badante per un solo mese: evita il lavoro in nero
Quando si cerca una badante per un solo mese, ci si può far prendere dalla tentazione di cercare una persona da far lavorare in nero.
Nulla di più sbagliato, per diversi motivi. Sebbene possa sembrare la soluzione più facile, infatti, potrebbe crearti dei problemi in futuro.
Il nostro ordinamento giuridico, infatti, prevede sanzioni pesanti a carico del datore di lavoro che non regolarizza la posizione del lavoratore.
Alla fine del mese di lavoro, quindi, potresti trovarti con una spiacevole vertenza a tuo carico da parte della badante che hai fatto lavorare irregolarmente.
Questo può avvenire soprattutto se assumi una persona che non conosci e che hai magari cercato tramite annuncio su internet.
Pertanto, è sempre meglio stipulare un regolare contratto di lavoro, in cui verranno stabiliti l’orario di lavoro e le mansioni da svolgere.
Anche in questo senso il contratto è fondamentale: senza un contratto, la badante potrebbe prima accettare di soddisfare tutte le richieste di assistenza al disabile, per poi fare un po’ quello le pare.
Anche solo con una “carta scritta” e firmata da entrambe le parti, in caso di dissapori saresti sempre tu a rimetterci, proprio perché sei il datore di lavoro che non ha regolarizzato la posizione della badante.
Quindi, assumere la badante per un solo mese, con un contratto regolare, ti darà maggiore garanzia sull’affidabilità e serietà della persona che si prenderà cura del tuo familiare.
Dopo aver chiarito l’importanza del contratto regolare, vediamo quali sono le fasi dell’assunzione.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Badante per un solo mese e fasi di assunzione: presentazione dei documenti della badante
Per assumere una badante per un solo mese, innanzitutto è necessario che la badante sia in possesso del codice fiscale, del documento di identità e della tessera sanitaria aggiornata, sia che sia italiana e sia che sia europea.
Se la badante è extracomunitaria ma risiede in Italia, oltre a questi documenti deve possedere anche il permesso di soggiorno valido per lo svolgimento di un’attività lavorativa.
Ricapitolando: per l’assunzione di una badante per un solo mese è necessario che la persona alla quale vuoi affidare l’assistenza del tuo familiare disabile sia in possesso di tutti i documenti che ti abbiamo elencato.
Tra poco di diremo a cosa serviranno, ma prima parliamo degli accordi sulle condizioni di impiego che dovrete prendere.
Le badanti si possono pagare in contanti o è necessario utilizzare strumenti tracciabili? Scoprilo in questo articolo.
Badante per un solo mese: l’accordo sulle condizioni di impiego
Sia tu, in quanto datore di lavoro, che la badante per un solo mese, dovrete accordarvi sulla categoria contrattuale, orario, vitto e alloggio se compresi, retribuzione, giorno di riposo, eventuali ferie. Tutto questo è importante perché andrà trascritto sul contratto che stipulerete.
Le condizioni contrattuali per il lavoro a ore (ovvero quello che prevede meno di 4 ore al giorno) sono disciplinate dal codice civile, articoli 2240–2246.
Una volta concordate verbalmente tutte le condizioni, è consigliabile metterle per iscritto in una lettera di assunzione, anche se non è obbligatorio.
È obbligatorio, però, inserirle nel contratto di lavoro, di cui parleremo nel paragrafo successivo.
La badante deve fare anche le pulizie? In questo articolo rispondiamo a una delle domande più ricorrenti tra le famiglie.

Badante per un solo mese: la stipula del contratto di lavoro e la comunicazione all’Inps
La stipula del contratto di lavoro con la badante per un solo mese, serve soprattutto a entrambi per mettere gli accordi verbali per iscritto in modo che, in caso di controversia, abbiate un documento a disposizione.
In realtà, il vero obbligo che hai è quello di denunciare all’Inps l’inizio del rapporto di lavoro domestico.
La comunicazione di assunzione della badante per un solo mese all’Inps, deve essere fatta almeno 24 ore prima dell’inizio del rapporto di lavoro, anche se si tratta di periodo di prova.
Con questa comunicazione, adempirai a tutti gli obblighi burocratici, in quanto essa è efficace non solo nei confronti dell’Inps, ma anche del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali, dell’Inail e della Prefettura-Ufficio Territoriale del Governo.
I documenti della badante ti serviranno sia per inserire i suoi dati sul contratto di lavoro e sia in fase di comunicazione di assunzione all’Inps.
La comunicazione di assunzione di una badante può essere fatta:
- per telefono, al numero verde 803.164 da rete fissa oppure 06 164 164 da rete mobile;
- online sul sito Inps, accedendo con le proprie credenziali e seguendo il percorso “Servizi al cittadino – Lavoro domestico – iscrizione rapporto di lavoro”.
- tramite intermediari, come ad esempio Caf, patronati o commercialisti.
L’Inps provvederà a creare un archivio personale del lavoratore, dove confluiranno i contributi. A te verrà comunicato un codice del rapporto di lavoro, che potrà essere utile in varie situazioni, anche per la cessazione del rapporto di lavoro alla scadenza del mese.
Per assumere una badante per un solo mese, poi, hai anche la possibilità di utilizzare la formula del lavoro occasionale accessorio e pagare la badante con voucher. Vediamo di cosa si tratta.
Come cercare una badante senza agenzia? In questo articolo scoprirai le opzioni alternative per questo tipo di assistenza.
Badante per un solo mese: voucher e lavoro occasionale accessorio
Se tu e la badante per un solo mese voleste fare ricorso alle prestazioni accessorie occasionali, avresti la possibilità di pagare la badante con voucher che, di per sé, contengono già la retribuzione e i contributi Inps e Inail.
Ogni voucher ha il valore di 10 euro e corrisponde al pagamento di un’ora di lavoro. L’ammontare di 10 euro è così ripartito: 8 euro vengono versati al lavoratore, mentre 2 euro hanno valore contributivo a favore della Gestione Separata INPS (1,65 euro), INAIL (0,25 euro) ed altri oneri contributivi.
Ogni lavoratore può ottenere con i voucher INPS un ammontare massimo di 5000 euro annui.
Anche in questo caso, però, dovrai comunicare all’Inps l’inizio dell’attività lavorativa, secondo le modalità che abbiamo indicato precedentemente.
Ecco altri articoli sulle badanti che potrebbero interessarti:
- Quando è necessaria la badante: segnali, consigli, cosa fare
- Bonus 150 euro alla badante: automatico o con domanda?
- Contratto per la badante: esempio e a cosa fare attenzione
- Come scaricare i costi della badante
- Come cercare una badante senza agenzia
- Invalidità, come comportarsi con una badante
- Cosa fare se la badante va in malattia
- Assistenza badante in ospedale: quanto costa?
- Mettere in regola una badante senza permesso di soggiorno
- Lettera di referenze badante: si scrive così
- Ecco competenze e qualità di una buona badante
- Quanto costa una badante in nero?
- Invalidità, dove cercare una badante in gamba
- Invalidi, contributo per assumere badante: come averlo
- Quanto costa assumere una badante convivente?
Ecco le 5 guide preferite dagli utenti: