Come cercare una badante senza agenzia

Come cercare una badante senza agenzia? In questo articolo scoprirai le opzioni alternative per questo tipo di assistenza.
 - 
30/11/23

Quando si è alla ricerca di una badante che assista un nostro familiare anziano o con disabilità, il metodo più consigliato, ma anche il più costoso, è l’agenzia. Tuttavia esistono delle valide alternative. In questo approfondimento vediamo insieme come cercare una badante senza agenzia (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le altre guide complete di IED. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Leggi quali sono le agevolazioni con la Legge 104 per le utenze domestiche, su quali acquisti è possibile ottenere degli sconti con la 104, quali agevolazioni sono previste con l’art.3 comma 3 della Legge 104, quali diritti e agevolazioni sonogarantiti con l’art.3 comma 1 della Legge 104, come funziona l’acquisto dell’auto con la 104, perché conviene comprare un divano, una caldaia, un condizionatore o un materasso sanitario con la Legge 104. Dai un’occhiata alla tabella con tutte le agevolazioni della Legge 104 e approfondisci come funzionano gli sconti su sussidi tecnici e informatici e sulle spese mediche e di assistenza

Indice

Come cercare una badante senza agenzia e dove

La ricerca di una badante per assistere una persona di famiglia anziana o non autosufficiente è tutt’altro che semplice. Ciò si deve a una serie di fattori, tra cui il desiderio di trovare qualcuno che abbia esperienza, che sia adatto alle esigenze della persona da assistere, che sia affidabile e abbia delle referenze valide.

Ecco come scegliere una badante e quali competenze deve avere una badante per essere valida.

Insomma, per tutti questi motivi, la fase di selezione di una collaboratrice domestica potrebbe richiedere davvero tanto tempo e di solito il tempo è una qualità che manca quando si cerca una badante. Inoltre, bisogna considerare che quando una famiglia trova finalmente una badante affidabile, è difficile che la lasci andare.

In ogni caso, i modi per cercare una badante non mancano. Generalmente, coloro che hanno una disponibilità economica discreta e vogliono un servizio che garantisca la sicurezza della persona da assistere e del collaboratore domestico, si affidano a un’agenzia.

In effetti, l’agenzia è sicuramente il modo più sicuro per cercare una badante, poiché ti garantisce una selezione adeguata tra i migliori collaboratori domestici, ti alleggerisce dalle procedure burocratiche e ti fornisce un sostituto in caso di malattia della badante.

Ovviamente, ricevere un servizio del genere richiede dei un costo piuttosto elevaoi, e quindi non è adatto a tutte le tasche. Ma niente paura! L’agenzia è soltanto uno dei possibili modi per cercare un’assistente familiare.

Per esempio, se vuoi cercare una badante senza agenzia puoi rivolgerti anche a una cooperativa, che ha prezzi più accessibili rispetto all’agenzia, oppure a un operatore privato. Nei prossimi paragrafi analizziamo entrambe le alternative.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Come cercare una badante senza agenzia: cooperativa

Come cercare una badante senza agenzia?

Un modo più economico dell’agenzia ma altrettanto valido è rappresentato dalla cooperativa. Nell’ambito dell’assistenza, le cooperative vengono spesso scelte poiché hanno prezzi più competitivi rispetto alle agenzie, ma offrono per lo più gli stessi servizi.

In effetti, il costo inferiore delle cooperative di assistenza va a svantaggio dei badanti, poiché a differenza delle agenzie sono meno tutelati. Per esempio, i collaboratori domestici che lavorano per una cooperativa non hanno accesso a una serie di benefit offerti invece dalle agenzie, come ferie e malattie.

Questo aspetto, tuttavia, tende a creare una situazione di scontento tra i lavoratori e, di conseguenze, chi assume una bdamnte tramite cooperativa rischia di ritrovarsi qualcuno che non dà il massimo nel suo lavoro e che potrebbe andaresene dopo poco tempo alla ricerca di soluzioni più convenienti.

Proprio per questa ragione, molte persone preferiscono cercare una badante senza agenzia e senza cooperativa, ma attraverso gli operatori privati.

Una scelta saggia da molti punti di vista, ma che ha anche una serie di svantggi. Nel prossimo paragrafo analizziamo questa opzione nel dettaglio.

Forse potrebbe interessarti quanto costa l’assistenza di una badante in ospedale.

Come cercare una badante senza agenzia

Come cercare una badante senza agenzia: operatore privato

Come dicevamo, il modo più sicuro per cercare una badante per assistere un familiare è affidandosi a un’agenzia del settore. Se invece si vuole spendere di meno per avere dei servizi molto simili, ci si può affidare alle cooperative di assistenza.

Se neanche con la cooperativa ti senti al sicuro, oppure l’hai già provata e vuoi trovare un’alternativa, potresti rivolgerti agli operatori privati. Tuttavia, bisogna specificare che quesa è probabilmente la modalità che richiede più tempo e pazienza per cercare una badante senza agenzia.

Ciò si deve a una serie di fattori differenti, tra cui:

  1. in generale, non è facile trovare un operatore privato;
  2. è necessario regolarizzare il rapporto lavorativo tra la famiglia interessata e il lavoratore o la lavoratrice;
  3. una volta stilato il contratto, bisogna inviarlo all’INPS e occuparsi di buste paga, ferie, contributi e sostituzione per malattia;
  4. non si può sapere fin da subito con chi si ha a che fare, poiché non c’è nessun ente che abbia fatto una precedente scrematura dei collaboratori domestici.

Scopri come si scrive una lettera di referenze per badante.

Come cercare una badante senza agenzia

Come cercare una badante senza agenzia: a nero

Infine, il modo più semplice, ma allo stesso tempo più rischioso, per cercare una badante senza agenzia è “assumere” una badante a nero.

Ci teniamo a precisare che, oltre a essere illegale, questa scelta presenta una serie di rischi, anche se è senza dubbio la più pratica.

In ogni caso, se decidi di cercare una badante senza agenzia a nero, ti sarà utile sapere a cosa vai incontro:

  • Se la badante è straniera e non ha il permesso di soggiorno rischi da tre mesi a un anno di carcere ed una multa da 5000 euro per ogni lavoratore a nero;
  • Se non comunichi l’assunzione all’INPS riceverai una multa da 200 a 500 euro per ogni lavoratore impiegato;
  • Se non versi i contributi o li versi in ritardo verrai multato del 30% su base annua di tutti i contributi non versati, con un minimo di sanzione di 3000 euro.

Come cercare una badante senza agenzia. Ecco le 5 guide preferite dagli utenti:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.