La badante deve fare anche le pulizie?

La badante deve fare anche le pulizie? Rispondiamo a una delle domande più ricorrenti tra le famiglie. Ovvero; tra i compiti delle collaboratrici c'è anche l'igiene della casa o solo l'assistenza? La questione non è pacifica e prevede un accordo preliminare tra le parti.
 - 
2/12/23

La badante deve fare anche le pulizie? È una delle domande più ricorrenti tra le famiglie che assumo una collaboratrice. (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

INDICE

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.

Lo diciamo subito: spesso si fa confusione. Ci spieghiamo: i compiti di pulizia della casa potrebbero non rientrare tra la mansioni di una badante. Questo servizio viene invece garantito dalle colf.

Su questo argomento ti può interessare sapere quando è necessaria la badante; c’è anche un post che ti indica a cosa fare attenzione quando si prepara un contratto di assunzione per una badante; e un articolo che ti spiega come scaricare i costi della badante; potrebbe interessarti anche un pezzo che ti dice come trovare una badante senza agenzia.

La badante deve fare anche le pulizie? Differenza con le colf

È anche vero che spesso colf e badanti hanno dei ruoli contigui. E infatti:

  • le colf a volte, anche se in modo più marginale, si occupano dell’assistenza di anziani per i quali si occupano di pulire la casa;
  • ma ci sono anche badanti che durante i periodi di “pausa” nell’assistenza stretta degli anziani (o di qualsiasi altra persona), si occupano anche di mettere a posto l’abitazione.

Confondersi quindi è possibile.

La badante potrebbe dunque occuparsi anche della pulizia della casa, ma è meglio specificare quando è possibile, così da evitare equivoci e fastidiosi fraintendimenti.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

La badante deve fare anche le pulizie? Accordo preliminare

È ovvio che il momento migliore per evitare che ci siano poi delle future incomprensioni è quando si stipula un accordo preliminare tra la famiglia e la badante.

Infatti, prima di completare l’assunzione, il datore di lavoro può chiedere espressamente alla badante se si occuperà anche dell’igiene della casa. In realtà sarebbe meglio (ma non obbligatorio, ovviamente) precisare questo aspetto già quando si cerca una collaboratrice per l’assistenza di una persona.

Come dire, in un eventuale annuncio, scrivere, è un esempio, che si cerca una badante per l’assistenza di una persona non autosufficiente con compiti che comprendono anche la pulizia e l’igiene della casa.

Se si certifica un patto prima dell’assunzione (in cui appunto si specificano i compiti richiesti), sarà più semplice in seguito evitare delle incomprensioni. Ovvio che proprio perché il compito di assistenza è molto impegnativo, non sarà il caso di chiedere alla badante di pulire un appartamento molto grande o una villa a due piani. Ma questo rientra nel semplice buon senso del datore di lavoro.

La badante deve fare anche le pulizie? Compiti

Bisogna però non dimenticare che la badante non è una colf. L’attività di gestione della casa può infatti limitarsi agli ambienti principali dell’appartamento. In particolare quelli più vissuti dalla persona assistita. O, se è convivente, a tutte le stanze della casa che vengono utilizzate sia dall’assistito, sia dalla badante.

La badante può anche occuparsi della preparazione dei pasti, del lavaggio e delle stiratura della biancheria.

Tra le differenze più importanti tra colf e badante c’è questa (e non bisogna dimenticarla):

  • la badante assiste una sola persona;
  • la colf è a disposizione di tutta la famiglia (ma con altri compiti).

E ovviamente cambiano anche le mansioni:

  • la badante si occupa di assistere una persona;
  • la colf gestisce la casa, in particolare si occupa di curare l’ordine e la pulizia.

Una colf potrebbe anche concordare altri incarichi, come:

  • preparare i pasti;
  • occuparsi degli animali domestici;
  • occuparsi della cura delle piante.

La badante deve fare anche le pulizie? Occuparsi in toto dell’assistito

Ma torniamo alla questione iniziale, ovvero: una badante può anche fare le pulizie della casa?

Su questo punto è importante una piccola riflessione: una badante in genere non si limita a occuparsi solo delle condizioni e funzioni fisiche della persona chiamata ad assistere.

Ha infatti anche il compito di badare all’ambiente dove vive la persona che ha bisogno della sua assistenza.

In pratica dovrebbe occuparsi di rendere sicuro e confortevole illuogo dove l’anziano (o qualsiasi altro assistito vive). Il che significa che la pulizia della casa (sempre che, ribadiamo, non le si chieda di tenere in ordine una villa a più piani) può rientrare anche tra i compiti principali di una badante.

La cosa importante, e anche su questo punto ci ripetiamo, è mettere in chiaro questa necessità al momento dell’assunzione, così da non essere poi costretti ad affrontare la situazione solo successivamente (e non è consigliabile, per entrambe le parti).

La badante deve fare anche le pulizie

La badante deve fare anche le pulizie? Conclusioni

E comunque, se la badante non ha intenzione di occuparsi anche della pulizia della casa, dovrà dirlo subito, prima che si concretizzi il contratto di assunzione. In caso di silenzio, il datore di lavoro potrà pensare che la mansione sarà assolta senza problemi.

Infatti la famiglia non ha l’obbligo di specificare che la badante debba anche pulire casa, mentre sarà la badante a dover motivare il suo rifiuto in fase di assunzione. Che è l’unico modo per evitare future e antipatiche incomprensioni.

Quindi, la badante è una collaboratrice domestica con diritti e doveri. E ogni attività, concordata con la famiglia, deve essere mirata al benessere della persona di cui si prende cura.

I datori di lavoro, a partire dai bisogni dell’assistito, hanno diritto di chiedere particolari attenzioni rispetto a esigenze specifiche.

Bisogna però ricordare, quando si chiedono prestazioni legate a questioni mediche, che quasi mai le badanti hanno titoli professionali di tipo infermieristico o medico. E quindi determinate prestazioni (come ad esempio somministrare una iniezione) non possono essere pretese perché al di fuori della loro competenza.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.