Contratto per la badante: esempio e a cosa fare attenzione

Quando si assume un lavoratore domestico, è importante redarre un contratto per la badante. Ecco un esempio e quali sono i dati importanti da includere.
 - 
5/6/23

Come compilare un contratto per la badante? Ecco tutto quello che è necessario sapere a riguardo (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le altre guide complete di IED. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Nel momento in cui si assume un assistente familiare, è essenziale che i datori di lavoro si prendano il tempo necessario per redigere con cura un contratto di lavoro. Questo contratto deve contenere i dettagli fondamentali del rapporto, tra cui orari e luogo di lavoro, inquadramento e retribuzione.

Anche se la semplice firma del contratto non è sufficiente, i datori di lavoro devono anche assicurarsi di inviare una notifica all’INPS – l’ente previdenziale e assistenziale italiano – l’inizio del rapporto di lavoro. La comunicazione è importante perché consente di calcolare i contributi trimestrali ai fini previdenziali e assistenziali.

Pertanto, quando si assume un assistente familiare, è fondamentale che i datori di lavoro prendano tutte le misure necessarie per garantire il rispetto degli obblighi di legge.

All’interno di questo articolo vediamo un esempio contratto badante e quali sono tutti i dati da indicare al suo interno.

Indice

Contratto per la badante: quali sono i dati obbligatori?

Il CCNL di Lavoro Domestico stabilisce che all’interno del contratto per la badante siano indicati i seguenti dati:

  • La data dell’inizio del rapporto di lavoro;
  • Il livello di appartenenza e la mansione;
  • La durata del periodo di prova;
  • L’esistenza o meno della convivenza col datore di lavoro;
  • La residenza del lavoratore (e domicilio, se diverso);
  • La durata dell’orario di lavoro e sua distribuzione;
  • L’eventuale tenuta di lavoro;
  • Per i lavoratori conviventi, la collocazione della mezza giornata di riposo settimanale;
  • La retribuzione pattuita;
  • Il luogo di lavoro;
  • Il periodo concordato di godimento delle ferie annuali;
  • L’obbligatorietà del versamento dei contributi di assistenza contrattuale (CassaColf);
  • L’eventuale presenza di impianti audiovisivi all’interno dell’abitazione;
  • L’applicazione di tutti gli altri istituti previsti dal CCNL per il Lavoro Domestico.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Contratto per la badante: i dati personali

Il primo elemento importante da includere all’interno del contratto per la badante sono i dati personali e i recapiti sia del datore di lavoro che del collaboratore domestico.

Datore di lavoro: (Nome e Cognome) …

Nato il … a …

Documento: Tipo … n. … valido sino al … rilasciato da … in data …

Codice Fiscale: …

Lavoratore: (Nome e Cognome) …

Nato il … a …

Documento: Tipo … n. … valido sino al … rilasciato da … in data …

Codice Fiscale: …

Contratto per la badante: inizio del rapporto di lavoro

Vi è, poi, la sezione dedicato alla data di inizio del rapporto di lavoro in cui è essenziale indicare il giorno in cui verrà avviata l’attività.

Contratto per la badante: livello di inquadramento

In base al grado di specializzazione e ai compiti che verrano svolti, i lavoratori domestici vengono inquadrati in quattro livelli, in ordine di importanza:

LivelloRuoli
AAssistenti familiari non addetti all’assistenza di persone (senza esperienza professionale);
Addetti alla pulizia e alla lavanderia;
Aiuto-cucina;
Dog-sitter;
Operai comuni di fatica;
Addetti alla pulizie e all’annaffiatura di aree verdi;
Stallieri.
ASAddetti alla compagnia che non svolgono prestazioni di lavoro
BCollaboratori familiari;
Camerieri;
Custodi;
Giardinieri;
Autisti;
Operai manutentori;
Addetti alla stireria, al riassetto delle camere e al servizio di prima colazione.
BSBaby-sitter e badanti che assistono persone autosufficienti
CCollaboratori familiari in grado di operare in totale autonomia e responsabilità;
Cuochi.
CSBadanti che assistono persone non autosufficienti
D e DSCollaboratori familiari che svolgono mansioni che richiedono responsabilità, autonomia decisionale o coordinamento
Livelli di inquadramento lavoratori domestici

Questa apposita sezione può essere compilata con:

Livello: … (da A a DS)

Qualifica: … (es. badante, dog-sitter, baby-sitter)

Contratto per la badante: periodo di prova

Per tutelare i diritti dei lavoratori e garantire loro un’equa possibilità di mettersi alla prova, tutti i dipendenti inquadrati nei livelli D e DS e quelli che lavorano in convivenza sono soggetti a un periodo di prova di 30 giorni.

Durante questo periodo, i lavoratori saranno valutati in base alle loro prestazioni e capacità, consentendo ai datori di lavoro di decidere con cognizione di causa se sono adatti alla posizione.

Per altri aspetti dei rapporti di lavoro, tra cui l’anzianità e la retribuzione, è previsto un periodo di prova di 8 giorni.

Una volta trascorso questo periodo e una volta che il lavoratore ha dimostrato di essere in grado di svolgere le proprie mansioni in modo soddisfacente senza avvertimenti o problemi, può essere considerato “confermato” nella sua posizione.

Durante il periodo di prova, un rapporto di lavoro può essere interrotto in qualsiasi momento da una delle parti, senza preavviso.

Sebbene questa possa essere una situazione potenzialmente difficile sia per il datore di lavoro che per il dipendente, è importante ricordare che la cessazione del rapporto di lavoro durante il periodo di prova presuppone che entrambe le parti abbiano ancora il pieno diritto di ricevere lo stipendio o i benefici già maturati.

La sezione del contratto per la badante relativa al periodo di prova può essere compilata con:

  • Il periodo di prova è pari a: … (max 8 o 30 giorni di lavoro effettivo)

Contratto per la badante: orario di lavoro

In base a quanto stabilito all’interno del CCNL di Lavoro Domestico, l’orario settimanale di lavoro previsto da un contratto per la badante non deve superare le 54 ore in caso di badanti conviventi a servizio intero; 30 ore in caso di servizio ridotto e 40 ore in caso di assunzione senza convivenza.

Questa apposita sezione può essere compilata con:

L’orario di lavoro è pari a … ore settimanali, così suddiviso:

  • Lunedì: mattina – dalle…alle…; pomeriggio – dalle…alle…;
  • Martedì: mattina – dalle…alle…; pomeriggio – dalle…alle…;
  • Mercoledì: mattina – dalle…alle…; pomeriggio – dalle…alle…;
  • Giovedì: mattina – dalle…alle…; pomeriggio – dalle…alle…;
  • Venerdì: mattina – dalle…alle…; pomeriggio – dalle…alle…;
  • Sabato: mattina – dalle…alle…; pomeriggio – dalle…alle…;
  • Domenica: riposo

Nel rispetto delle reciproche esigenze, le parti si riservano la facoltà di concordare o modificare con atto scritto l’orario lavorativo concordato.

Il lavoratore si impegna, se richiesto con anticipo, ad effettuare eventuali ore di straordinario o di lavoro notturno richieste, retribuite con maggiorazione, come da previsioni del CCNL.

Il (giorno della settimana) … pomeriggio e (intera giornata) … saranno deputati al riposo settimanale.

Contratto per la badante
Contratto per la badante

Contratto per la badante: retribuzione

La retribuzione indicata nel contratto per la badante deve essere in linea con la paga minima oraria e mensile previsti dal CCNL. Essa varia a seconda della categoria di inquadramento.

LivelloPaga oraria minima
A4,83 euro
AS5,59 euro
B6,03 euro
BS6,40 euro
C6,76 euro
CS7,13 euro
D8,22 euro
DS8,57 euro
Paga oraria minima 2022 badanti e colf non conviventi
LivelloStipendio Mensile Minimo
A664,09 euro
AS784,85 euro
B845,22 euro
BS905,59 euro
C965,98 euro
CS1.026,34 euro
D1.207,45 euro (+ indennità 178,55 euro)
DS1.267,82 euro (+ indennità 178,55 euro)
Paga mensile minima 2022 badanti e colf

Questa apposita sezione può essere compilata con:

  • Regime di convivenza: la paga mensile lorda è pari a euro…; la retribuzione verrà corrisposta in unica soluzione, entro il … del mese.
  • Regime di non convivenza: la paga oraria lorda è pari a euro…; la retribuzione verrà corrisposta in unica soluzione, entro il … del mese.
  • L’eventuale superminimo in busta paga avrà la caratteristica di assorbibilità.
  • Il datore di lavoro verserà i contributi di assistenza contrattuale.

Contratto per la badante: luogo di lavoro

La sezione dedicata al luogo di lavoro nel contratto per la badante può essere compilata come segue:

  • Il luogo in cui verrà svolta l’attività lavorativa è…
  • Il lavoratore si impegna, ove richiesto dal datore di lavoro, a svolgere la propria attività in luoghi di soggiorni temporanei o in vacanza.

Contratto per la badante: ferie

La sezione dedicata alle ferie nel contratto per la badante può essere compilata come segue:

  • Le ferie, pari a 26 giornate annue, saranno concordate dalle parti come da reciproche esigenze e preferibilmente saranno godute nel periodo fra giugno e settembre di ogni anno.

Contratto per la badante: convivenza

La sezione dedicata alla necessità di convivenza o meno nel contratto per la badante può essere compilata come segue:

  • Al lavoratore è assegnato un alloggio, a norma di legge, dove poter custodire anche i propri effetti personali.
  • Al presente contratto si applicano tutti gli istituti previsti dal contratto collettivo per il lavoro domestico, ivi compreso quanto indicato relativamente ai contributi di assistenza contrattuale.

Contratto per la badante: sottoscrizione e assunzione

La conclusione del contatto per la badante può essere compilata nel seguente modo:

  • Per tutto quanto non previsto si fa riferimento al CCNL di cui in epigrafe.
  • Le parti si impegnano a trattare i dati loro forniti nel rispetto della normativa in materia di privacy. In particolare, il datore di lavoro è a conoscenza che, in relazione al contenuto del presente accordo, dovrà trattare i dati personali del lavoratore e che pertanto, ai sensi del Reg. UE 679/2016 e del D. Lgs. 101/2018, di modifica del D. Lgs. 196/2003, viene ad assumere la posizione di titolare e responsabile delle operazioni di trattamento di tali dati, con gli obblighi di riservatezza e sicurezza che ne derivano, nei limiti delle funzioni e delle abilitazioni.
  • Letto, approvato e sottoscritto
  • Firma del lavoratore …
  • Firma del datore di lavoro …
  • Ricevo questo contratto in data …
  • Firma del lavoratore …

Ecco le 5 guide preferite dagli utenti:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.