Quanto costa assumere una badante convivente, in pratica una assistente che si occupi di una persona h24. (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
INDICE
- Quanto costa assumere una badante convivente: ore di lavoro e riposo
- Quanto costa assumere una badante convivente: mansioni
- Quanto costa assumere una badante convivente: non in nero
- Quanto costa assumere una badante convivente: busta paga, netta e lorda
- Quanto costa assumere una badante convivente: livelli del contratto
- Quanto costa assumere una badante convivente: detrazione Irpef
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
L’esigenza di avere una badante che accudisca un anziano o una persona con disabilità per un periodo di tempo che può comprendere anche le ore notturne oltre a quelle diurne è molto diffusa. In particolare quando i familiari non possono occuparsi del parente per motivi di lavoro o perché vivono in un’altra città.
Per capire quanto costa assumere una badante convivente, è meglio fare prima delle precisazioni che sono opportune.
Sull’argomento potrebbe anche interessarti come assumere un parente come badante, come funziona la riforma dell’assistenza agli anziani in dieci punti e qual è l’importo massimo previsto per il congedo con la Legge 104.
Quanto costa assumere una badante convivente: ore di lavoro e riposo
Una badante, anche se assicura la sua presenza h 24, non deve lavorare per più di 54 ore la settimana. Ha diritto ad almeno due ore di riposo giornaliero nelle ore pomeridiane e a 11 ore di riposo continuativo nelle 24 ore che sono in corrispondenza con la notte (se lavora di giorno). E a 36 ore di riposo settimanale (che in genere corrispondono con il week end).
Questo significa una badante h24 copre 5 giorni e mezzo per ogni settimana.
In genere l’orario di lavoro giornaliero viene così distribuito:
- 10 ore dal lunedì al venerdì;
- 4 ore il sabato mattina.
Ovviamente questa è una suddivisione degli orari generica, ma consente di orientarsi per la distribuzione dei turni di lavoro.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Quanto costa assumere una badante convivente: mansioni
Una badante convivente ricopre queste mansioni:
- fa la spesa, prepara i pasti e li serve negli orari concordati;
- si occupa delle faccende domestiche di base per mantenere la casa pulita e in ordine;
- si occupa di spostare e far deambulare l’assistito nel caso sia costretto a letto, sulla sedia a rotelle o abbia difficoltà motorie;
- accompagna la persona nelle uscite e commissioni quotidiane;
- si occupa della salute e dell’igiene personale della persona da accudire;
- verificare che la persona segua le terapie prescritte dal medico;
- tiene compagnia e sorveglia la persona assistita.
Tutte cose, quindi, che non prevedono una formazione professionale specifica. In pratica la badante sostituisce il familiare nella cura e nell’assistenza della persona.
Quanto costa assumere una badante convivente: non in nero
Questo è il quadro, ovvero i compiti e gli orari di lavoro per una badante che è impegnata h 24 con una persona da accudire. Una descrizione necessaria per arrivare a capire perché e quanto costa una assistente convivente.
Ovviamente il riferimento è a una badante da assumere, escludiamo quindi il “nero”, che espone comunque le famiglie a un duplice rischio:
- una possibile vertenza;
- e la possibilità di aver fatto lavorare una persona senza i documenti in regola (si rischia in questo caso una conseguenza di natura penale).
Quanto costa assumere una badante convivente: busta paga, netta e lorda
Il contratto nazionale di lavoro delle badanti prevede una serie di livelli. Se la persona da accudire non è autosufficiente il livello da prendere in considerazione è CS. Evitate di applicare livelli inferiori, se non sono ritenuti adatti. Il rischio in questi casi è sempre per il datore di lavoro.
Ma passiamo ai costi previsti per una badante convivente 54 ore settimanali e con un livello CS.
Vediamo come è composta la busta paga:
paga lorda
- costo orario: 4,26 euro;
- costo mensile: 997,61 euro.
Contributi a carico del lavoratore
- costo orario: 0,26 euro;
- costo mensile: 60,84 euro.
Contributo a Cassa Colf:
- costo orario: 0,02 euro;
- costo mensile: 0,48 euro.
Paga netta
- costo orario: 3,98 euro
- Costo mensile: 932,61 euro.
Vediamo ora quali sono i costi effettivi per una famiglia:
paga lorda:
- costo orario: 4,26 euro;
- costo mensile: 997,61 euro.
Contributi a carico della famiglia:
- costo orario: 0,78 euro;
- costo mensile: 182,52 euro.
Contributo Cassa Colf:
- costo orario: 0,04 euro;
- costo mensile: 9,36 euro.
Ferie:
- costo orario: 0,41 euro;
- costo mensile: 95,29 euro.
Tredicesima:
- costo orario: 0,41 euro;
- costo mensile: 92,66 euro.
Tfr
- costo orario: 0,40 euro;
- costo mensile: 92,66 euro.
Lordo totale mensile (per 12 mesi) inclusa la sostituzione ferie:
- costo orario: 6,29 euro;
- costo totale: 1.472,73 euro.
Quanto costa assumere una badante convivente: livelli del contratto
Dunque abbiamo visto che lo stipendio netto in busta paga per una badante a tempo pieno CS è di 972,33 euro (che con il loro supera le 1.400).
Questi sono invece gli stipendi netti per gli altri livelli:
629,15 euro per il livello A:
- Addetto alle pulizie. Svolge esclusivamente mansioni relative alla pulizia della casa;
- Addetto alla lavanderia. Svolge esclusivamente mansioni relative alla lavanderia;
- Aiuto di cucina. Svolge esclusivamente mansioni di supporto al cuoco.
743,55 euro per il livello AS:
- Addetto alla compagnia. Svolge esclusivamente mansioni di mera compagnia a persone adulte autosufficienti, senza effettuare alcuna altra prestazione di lavoro.
800,74 euro per il livello B:
- Collaboratore familiare generico polifunzionale. Svolge le plurime incombenze relative al normale andamento della vita familiare, compiendo, promiscuamente, mansioni di pulizia e riassetto della casa, di addetto alla cucina, di addetto alla lavanderia, di assistente ad animali domestici, nonché altri compiti nell’ambito del livello di appartenenza.
857,94 euro per il livello BS:
- Assistente familiare che accudisce persone autosufficienti, ivi comprese, se richieste, le attività connesse alle esigenze del vitto e della pulizia della casa dove vivono gli assistiti;
- Assistente familiare che si occupa du bambini (baby sitter), comprese, se richieste, le attività connesse alle esigenze del vitto e della pulizia della casa dove vivono gli assistiti.
915,15 euro per il livello C:
- Appartengono a questo livello gli assistenti familiari che, in possesso di specifiche conoscenze di base, sia teoriche sia tecniche, relative allo svolgimento dei compiti assegnati, operano con totale autonomia e responsabilità.
972,33 euro per il livello CS:
- Assistente familiare che si occupa di persone non autosufficienti, comprese, se richieste, le attività connesse alle esigenze del vitto e della pulizia della casa dove vivono gli assistiti.

Quanto costa assumere una badante convivente: detrazione Irpef
Per concludere ricordiamo che una parte della spese sostenute per la badante si possono dedurre dall’Irpef. Il 19% di un importo che non può superare 2.100 euro.
Il che significa che rispetto al costo complessivo di una badante da 15mila ai 22mila euro la detrazione massima è di 399 euro (non molto).
Oltretutto la detraibilità del 19% è possibile se:
- la persona assistita non è autosufficiente;
- se il reddito complessivo del datore di lavoro non supera le 40mila euro.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104: