L’aumento dell’invalidità a dicembre si andrà a sommare a quello ottenuto a novembre 2022? Quale sarà l’importo della pensione, considerando che a molti beneficiari spetta anche la tredicesima? Il bonus 150 euro verrà prorogato? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Dicembre si avvicina e già molti beneficiari si preparano a ricevere una pensione più alta grazie all’erogazione della tredicesima.
Quest’anno, tra l’altro, spetta anche l’aumento dell’invalidità di dicembre del 2%, confermato anche per questo mese. Ma questo aumento andrà a sommarsi a quello del mese precedente? Quali saranno gli importi delle pensioni di invalidità?
Facciamo chiarezza in questo approfondimento, calcolando anche gli importi delle pensioni di dicembre, considerando aumenti e tredicesima, per chi ne ha diritto.
Indice
- Aumento dell’invalidità a dicembre 2022: è cumulativo con quello di novembre?
- Aumento dell’invalidità a dicembre: gli importi con il +2%
- Aumento dell’invalidità a dicembre senza bonus 150 euro
- Aumenti dell’invalidità a dicembre con la tredicesima: a chi spetta la doppia mensilità
- Aumento dell’invalidità a dicembre: il calendario dei pagamenti
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Aumento dell’invalidità a dicembre 2022: è cumulativo con quello di novembre?
Ci arrivano diversi messaggi da parte dei nostri utenti in merito all’aumento dell’invalidità a dicembre 2022.
In molti ci chiedono se l’aumento previsto a dicembre si andrà a sommare e quindi a cumulare con quello precedente di novembre, diventando quindi del 4%.
La risposta è no: l’aumento dell’invalidità a dicembre non è cumulabile con quello di novembre, quindi la percentuale applicata sarà sempre del 2%, come quella di ottobre, nel particolare.
Diciamo come quella di ottobre perché, solo per il mese di novembre, è stato aggiunto un ulteriore aumento dello 0,2%, dovuto al conguaglio della perequazione di gennaio 2022. Te ne abbiamo parlato in questo articolo, mostrandoti anche il calendario dei pagamenti delle pensioni di invalidità di novembre, ancora in corso.
Poca cosa, comunque: a dicembre perderai solo una manciata di centesimi, dovuti al conguaglio.
Quindi: alle pensioni di invalidità di dicembre sarà applicato un aumento del 2%. Tuttavia, le pensioni saranno ancora più alte per tutti i beneficiari di tredicesima, di cui parleremo più avanti.
Niente proroga del bonus 150 euro, invece, perché non ci sarebbero i fondi per finanziarlo.
Tutti i nostri calcoli sugli importi delle pensioni di invalidità di dicembre tra aumenti, tredicesima e bonus 150 euro, devono essere rifatti: almeno per il momento. Attendiamo il Consiglio dei Ministri di domani venerdì 4 novembre 2022, per conoscere la reale sorte del bonus 150 euro.
Lasciando da parte per adesso l’indennità una tantum, vediamo quali saranno gli importi delle pensioni del prossimo mese, considerando innanzitutto l’aumento invalidità dicembre.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Aumento dell’invalidità a dicembre: gli importi con il +2%
Il prossimo mese, quindi, continuerà l’aumento dell’invalidità a dicembre, con l’aggiunta di una percentuale pari al 2%, ovvero della rivalutazione parziale delle pensioni voluta dal governo, in attesa della perequazione piena di gennaio 2023.
Nella tabella che segue riportiamo gli importi base dei trattamenti beneficiari e gli aumenti previsti a dicembre 2022:
Trattamento assistenziale | Importo fino a settembre 2022 | Importo con la rivalutazione al 2% da ottobre a dicembre 2022 | Totale aumento mensile |
Pensione ciechi civili assoluti | 315,45 euro | 321,759 euro | 6,309 euro |
Pensione ciechi civili assoluti (se ricoverati) | 291,69 euro | 297,52 euro | 5,833 euro |
Assegno sociale | 468,11 euro | 477,47 euro | 9,36 euro |
Pensione ciechi civili parziali | 291,69 euro | 297,52 euro | 5,833 euro |
Pensione invalidi civili totali | 291,69 euro | 297,52 euro | 5,833 euro |
Pensione sordomuti | 291,69 euro | 297,52 euro | 5,833 euro |
Assegno mensile invalidi civili parziali | 291,69 euro | 297,52 euro | 5,833 euro |
Ti avevamo parlato con entusiasmo della proroga del bonus 150 euro disabili a dicembre. tuttavia, come ti abbiamo anticipato, il governo ha dichiarato che non ci sono i fondi per rifinanziarlo.
Prima di parlare della tredicesima di dicembre, vediamo cosa sta succedendo all’indennità una tantum.
Accompagnamento con tredicesima a dicembre: spetta oppure no? Ne parliamo in questo approfondimento.
Aumento dell’invalidità a dicembre senza bonus 150 euro
Stando alle ultime dichiarazioni del governo, all’aumento dell’invalidità a dicembre non sarà aggiunto il bonus 150 euro.
Questo, perché mancherebbero i fondi, e quelli attualmente a disposizione servirebbero a rifinanziare misure più urgenti, come ad esempio il bonus sociale sull’energia e il taglio del cuneo fiscale.
Ma gli interventi non sono solo questi. Inoltre, c’è la Legge di Bilancio 2023 da approvare: abbiamo parlato di tutto questo in un nostro approfondimento su TheWam.net.
Domani, venerdì 4 novembre 2022, si riunirà il Consiglio dei Ministri per approvare il Decreto Aiuti 4. A quel punto, conosceremo il destino del bonus 150 euro e quali saranno tutte le misure approvate. Non smettere di seguirci perché, come sempre, ti terremo aggiornato.
Vediamo adesso a chi spetterà la tredicesima a dicembre e quali saranno gli importi delle pensioni di invalidità.
Bonus figli disabili: pubblicata una nuova data di pagamento a novembre 2022. Scopri qual è e a chi verrà erogato il sussidio.

Aumenti dell’invalidità a dicembre con la tredicesima: a chi spetta la doppia mensilità
Agli aumenti dell’invalidità a dicembre previsti con la rivalutazione parziale, si aggiunge il pagamento della tredicesima o doppia mensilità.
Non per tutte le pensioni di invalidità, però, ma solo all’assegno di assistenza spettante agli invalidi civili parziali e a chi è destinatario della pensione di inabilità civile per ridotta capacità lavorativa o inabilità lavorativa del 100%.
Il pagamento della tredicesima mensilità non è previsto sull’indennità di frequenza e sull’indennità di accompagnamento.
L’importo della pensione di invalidità, sarà praticamente raddoppiato, tranne nei casi in cui la prima erogazione è avvenuta prima del raggiungimento dei 12 mesi. In sostanza, se per esempio ti è stata erogata la pensione di inabilità a maggio 2022, il calcolo dell’importo spettante sarà fatto sui mesi in cui hai beneficiato dell’assegno, per cui non sarà mai l’importo pieno doppio.
Per tutti gli altri, si dovrà semplicemente raddoppiare. Quindi, una pensione di invalidità di 297, 52 euro – già calcolata con gli aumenti della rivalutazione parziale – raddoppierà a 595,04 euro.
Ma quando verranno pagate la pensione di invalidità e la tredicesima, a dicembre 2022. Vediamolo nel prossimo paragrafo.
Aumento pensione di invalidità nel 2023? La Meloni spegne gli entusiasmi: “Dovete aspettare ancora”. Ti spieghiamo tutto in questo articolo.
Aumento dell’invalidità a dicembre: il calendario dei pagamenti
La pensione, insieme agli aumenti dell’invalidità a dicembre e alla tredicesima, verranno erogate negli stessi giorni dei trattamenti pensionistici, quindi a partire dal primo giorno bancabile del mese, che è giovedì 1° dicembre 2022.
Giovedì 1° dicembre, riceverà l’accredito della pensione di invalidità e della tredicesima (per chi ne ha diritto), chi riceve la prestazione tramite accredito su conto corrente.
Da venerdì 2 dicembre, inizieranno i pagamenti per tutti coloro che ritirano in contanti, seguendo un calendario regolato a turni con le inziali dei cognomi, ovvero:
- Venerdì 2 dicembre: cognomi A-B
- Sabato 3 dicembre (solo di mattina): cognomi C-D;
- Lunedì 5 dicembre: cognomi E-K;
- Martedì 6 dicembre: cognomi L-O;
- Mercoledì 7 dicembre: cognomi P-R;
- Venerdì 9 dicembre: cognomi S-Z.
I pagamenti subiranno uno stop giovedì 8 dicembre 2022, in occasione della celebrazione della festa dell’Immacolata Concezione, rosso in calendario, e riprenderanno venerdì 9 dicembre.
Come sempre, ti invitiamo a controllare il calendario dell’ufficio postale in cui ritiri la pensione, perché potrebbero essere previste turnazioni diverse, soprattutto nei piccoli paesi o nelle grandi metropoli.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: