Accompagnamento con tredicesima o senza a dicembre?

Accompagnamento con tredicesima a dicembre: spetta oppure no? Ne parliamo in questo approfondimento.
 - 
10/12/23

Accompagnamento con tredicesima o senza a dicembre? Ne parliamo in questo approfondimento (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Indice

Tredicesima in arrivo a dicembre: a chi spetta?

Anche i trattamenti assistenziali, quindi le pensioni di invalidità civile, ai ciechi, ai sordomuti hanno goduto di un leggero aumento a ottobre e novembre.

A dicembre sono attese pensioni ancora più alte, poiché oltre alla rivalutazione anticipata del 2% e del conguaglio dello 0,2% sulla perequazione 2021, arriverà pure la tredicesima mensilità.

La tredicesima mensilità spetta ai pensionati INPS o di un altro ente pensionistico che percepisce la pensione di vecchiaia, la pensione di reversibilità, la pensione ai superstiti, la pensione anticipata e a chi è titolare di prestazioni assistenziali.

La mensilità aggiuntiva viene erogata in automatico a dicembre e spetta in misura totale e dello stesso importo della pensione a chi è pensionato di lungo corso o a chi ha ricevuto la pensione di invalidità, per ciechi o per sordomuti dal gennaio 2022.

Spetta, invece, in misura ridotta nel caso in cui il pensionato invalido civile, cieco o sordomuto abbia avuto accesso al trattamento assistenziale durante l’anno in corso. In questo caso l’importo della tredicesima si calcola tenendo conto dei mesi vissuti da pensionato.

Leggi anche: come calcolare la tredicesima per le badanti.

E chi è titolare dell’indennità di accompagnamento riceverà una doppia tredicesima? Nei prossimi paragrafi vedremo insieme se spetta l’accompagnamento con tredicesima oppure no.

Nel frattempo leggi come l’accompagnamento 2023 potrebbe sdoppiarsi e le idee del nuovo Governo.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Accompagnamento con tredicesima: spetta oppure no?

Accompagnamento con tredicesima: spetta oppure no? Abbiamo visto che a dicembre le prestazioni assistenziali saranno ancora più alte, perché oltre agli aumenti già attivi da ottobre, arriverà pure la tredicesima mensilità a dare manforte ai pensionati invalidi civili, non vedenti o sordomuti.

Vediamo, ora, se è previsto l’accompagnamento con tredicesima, ovvero, se è prevista l’erogazione di una doppia tredicesima.

Perché parliamo di doppia tredicesima? Perché l’indennità di accompagnamento può essere richiesta e ottenuta soltanto dalle persone invalidi civili totali (100% di invalidità riconosciuta tramite visita medica effettuata dalla commissione medica dell’Asl competente integrata da un medico dell’INPS, previa domanda), che sono state riconosciute anche non autosufficienti.

Leggi anche: per quali patologie è previsto l’accompagnamento?

Per non autosufficienza intendiamo l’impossibilità a deambulare senza assistenza o a svolgere azioni della vita quotidiana, come lavarsi, vestirsi, mangiare e bere senza l’aiuto di qualcuno.

Una volta riconosciuta la non autosufficienza, l’INPS eroga l’indennità di accompagnamento, nel 2022 pari a 525,17 euro per gli invalidi civili e a 964,80 euro ai ciechi assoluti.

Leggi anche: cosa fare se ti negano l’accompagnamento.

Accompagnamento con tredicesima
Accompagnamento con tredicesima: spetta oppure no?

Ricordiamo che anche gli importi delle indennità di accompagnamento sono stati aumentati a partire dal mese di ottobre. A dicembre gli importi maggiorati del 2,2% saranno di 536,72 (invalidi civili) e di 968,02 euro (ciechi assoluti).

Ma a dicembre è previsto l’accompagnamento con tredicesima oppure no? Purtroppo dobbiamo darvi una brutta notizia. I titolari dell’indennità di accompagnamento non riceveranno la tredicesima mensilità.

Questa spetta soltanto sulla pensione di invalidità civile, per ciechi o sordomuti e non sull’indennità di accompagnamento. Anche il Bonus 150 euro, erogato a novembre, non verrà percepito dai titolari di accompagnamento, tranne nel caso in cui a ricevere l’indennità sia un lavoratore (è compatibile con l’attività lavorativa).

La persona invalida titolare dell’accompagnamento può vedersi erogare il Bonus 150 euro in qualità di lavoratore e non di persona non autosufficiente.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.