Come avere la pensione di inabilità lavorativa

Come avere la pensione di inabilità lavorativa: quello che bisogna sapere per avere accesso a questo trattamento. La differenza con la pensione di inabilità civile e l'assegno ordinario di invalidità. Come si calcola l'importo, come scatta la successiva pensione di vecchiaia.
 - 
23/9/23

Come avere la pensione di inabilità lavorativa: cos’è, chi e quando può farne richiesta (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

INDICE:

Con questo articolo vogliamo anche chiarire un aspetto che viene spesso confuso da chi ha una invalidità e si avvicina per la prima volta a questioni previdenziali o assistenziali.

Prima di procedere con questo approfondimento, leggi anche quando il bonus 150 euro sarà pagato agli invalidi civili e perché è importante tenere d’occhio il mese di ottobre 2022.

Come avere la pensione di inabilità lavorativa: differenze

La pensione di inabilità civile e quella lavorativa (o previdenziale) non sono la stessa cosa. Anzi, si tratta di misure che per natura sono diverse.

La prima, la pensione di inabilità civile, viene concessa alle persone che hanno una invalidità totale e permanente e un limite di reddito non superiore a 17.050,42 euro euro l’anno.

Si tratta quindi di una misura assistenziale e tra i requisiti non è previsto un minimo contributivo. L’importo è di 291,69 euro al mese (per 13 mensilità). Qui trovi la guida completa.

Su questo argomento potrebbe interessarti sapere quali sono i casi per la sospensione della pensione di invalidità; o anche quali sono i contributi necessari per l’Ape Sociale, o ancora come calcolare l’assegno ordinario di invalidità.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Come avere la pensione di inabilità lavorativa: requisiti

La pensione di inabilità lavorativa (la guida completa) è invece simile all’assegno ordinario di invalidità. E infatti oltre al requisito sanitario (100% di invalidità), che deve accertare uno stato di impossibilità assoluta e permanente a svolgere qualsiasi attività lavorativa, prevede anche la presenza di un requisito contributivo: almeno 5 anni di contributi di cui 3 versati nell’ultimo quinquennio.

Come avere la pensione di inabilità lavorativa: contributi e incompatibilità

Per il riconoscimento del requisito minimo contributivo (5 anni), viene consentita la possibilità di ricorrere alla totalizzazione e al cumulo gratuito. Si possono cioè sommare, senza spese, i contributi che sono stati versati in diversi fondi previdenziale di natura obbligatoria.

Quando si accede alla pensione di inabilità lavorativa viene anche richiesta:

  • la cessazione di qualsiasi tipo di attività lavorativa;
  • la cancellazione dagli elenchi di categoria dei lavoratori e dagli albi professionali;
  • la rinuncia ai trattamenti a carico dell’assicurazione obbligatoria contro la disoccupazione e a ogni altro trattamento sostitutivo o integrativo della retribuzione.

Se una delle cause di incompatibilità descritte nel precedente paragrafo subentra dopo che è stata ottenuta la pensione di inabilità, il beneficiario ha l’obbligo di comunicarlo nel più breve tempo possibile all’Inps.

L’istituto di previdenza verificherà se persistono i requisiti indispensabili per continuare a usufruire del trattamento.

Possono accedere alla pensione di inabilità lavorativa i lavoratori dipendenti del settore privato e i lavoratori autonomi iscritti alle gestioni speciali Inps (commercianti, artigiani e coltivatori diretti). Non è previsto un requisito anagrafico, o meglio bisogna avere un’età compresa tra i 18 e i 67 anni.

Come avere la pensione di inabilità lavorativa: importo

Quindi la pensione di inabilità lavorativa è una misura di tipo previdenziale. Il che significa, anche, che l’importo del trattamento varia a seconda dagli anni di contributi che sono stati versati dal lavoratore.

Per il calcolo dell’importo si può ricorrere al sistema misto (retributivo/contributivo) se l’attività lavorativa è iniziata prima del 31 dicembre 1995.

Se, invece, gli anni di lavoro partono da un periodo successivo a quella data il calcolo della pensione sarà solo su base contributiva.

Come avere la pensione di inabilità lavorativa: vecchiaia

È opportuno sapere che l’anzianità contributiva che è stata maturata, viene poi alimentata fino al raggiungimento della pensione, dal numero di settimane che separano l’inizio dell’erogazione della pensione di inabilità al compimento dei 60 anni.

Per convertire la pensione di invalidità lavorativa in pensione di vecchiaia è necessario inviare una domanda all’Inps che verificherà se ci sono tutti i requisiti necessari.

Per l’assegno ordinario di invalidità non accade: al compimento dei 67 anni si converte in automatico in pensione di vecchiaia.

A proposito di pensione di vecchiaia, se la domanda di inabilità lavorativa viene presentata dopo aver raggiunto l’età pensionabile, la pensione spetta solo se non sia stato raggiunto il requisito minimo per la pensione di vecchiaia.

Insieme alla domanda per la pensione di inabilità può essere richiesto in subordine l’assegno ordinario di invalidità.

Come avere la pensione di inabilità lavorativa: reversibile

Un’altra differenza tra la pensione di inabilità di civile e quella di inabilità lavorativa è che quest’ultima è reversibile ai superstiti.

Come avere la pensione di inabilità lavorativa: assegno ordinario

Quando la pensione di inabilità lavorativa viene riconosciuta, e quindi accertata la sussistenza dei requisiti sanitari e amministrativi richiesti, inizia a decorrere dal mese successivo a quello in cui è stata presentata la domanda.

C’è un’altra differenza con l’assegno ordinario di invalidità che ha una validità triennale e diventa definitivo solo dopo 3 conferme consecutive: la pensione di inabilità non ha una durata prefissata.

Come avere la pensione di inabilità lavorativa?

Come avere la pensione di inabilità lavorativa: revisione

Questo però non vuol dire che non sia soggetta a revisione. Infatti l’Inps può effettuare dei controlli per verificare se ci sono ancora i requisiti.

La pensione di inabilità lavorativa potrebbe essere revocata se il beneficiario dopo la visita di fronte alla commissione medica dimostra di avere una capacità lavorativa superiore a un terzo.

Se invece le infermità fisiche o mentali riducono la capacità lavorativa a meno di un terzo, senza però più raggiungere la situazione di totale inabilità (100%), la pensione di inabilità può essere sostituita, dopo la revisione, dall’assegno ordinario di invalidità.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.