Contribuiti invalidità per l’Ape sociale: è possibile?

Contribuiti invalidità per l'Ape sociale: vediamo se la contribuzione figurativa è utile per l'accessione a questa pensione anticipata. Chi e come ne ha diritto, quali sono le categorie, quali sono i vantaggi. Come si può rientrare in questo trattamento di accompagnamento alla pensione.
 - 
22/3/23

Contribuiti invalidità per l’Ape sociale: vediamo se e quando sono utili per l’accesso all’anticipo pensionistico. (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

INDICE

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.

Parliamo in particolare dei contributi figurativi, quelli concessi in determinate circostanze e per alcune misure alle persone con invalidità e a i caregiver familiari che assistono parenti con disabilità grave.

È facile intuire l’importanza di questo aspetto: i contributi figurativi possono consentire di raggiungere più facilmente i requisiti contributivi richiesti per l’Ape sociale. Poterli quindi conteggiare può essere determinante.

È quindi fondamentale stabilire, per comprendere bene i meccanismi di questo trattamento, quali sono i contributi figurativi che vengono riconosciuti.

Su questo argomento potrebbe interessarti sapere quali sono i diritti per chi ha il 50% di riduzione della capacità di lavoro; o quali sono i documenti necessari per averla; c’è un focus su quali sono i criteri per il riconoscimento dell’invalidità civile; e un approfondimento su come si dimostra la disabilità.

Contribuiti invalidità per l’Ape sociale: chi ne ha diritto

Vi ricordiamo velocemente a quali lavoratori è riconosciuta l’Ape sociale (precisiamo comunque che si tratta di un accompagnamento alla pensione, perché la pensione di vecchiaia scatta al raggiungimento dei 67 anni di età):

  • si trovano in stato di disoccupazione per licenziamento (anche collettivo), dimissioni per giusta causa o risoluzione consensuale del contratto di lavoro (articolo 7 della legge 15 luglio 1966), scadenza del termine per il lavoro a tempo determinato. A condizione che abbiano concluso integralmente la prestazione per la disoccupazione da almeno 3 mesi e siano in possesso di una anzianità contributiva di almeno 30 anni;
  • che assistono da almeno 6 mesi il coniuge, l’unito civilmente, un parente di primo grado con handicap in situazione di gravità (articolo 3, comma 3 della Legge 104 del 1992), o un parente di secondo grado convivente (se il genitore o il figlio della persona con disabilità grave abbiano compiuto 70 anni o siano affetti da patologie invalidanti o siano deceduti o mancanti). Anche in questo caso l’anzianità contributiva deve essere di 30 anni;
  • hanno una riduzione della capacità lavorativa, riconosciuta dalle commissioni mediche per l’invalidità civile, superiore o uguale al 74% e sono in possesso di una anzianità contributiva di 30 anni;
  • sono lavoratori dipendenti, al momento in cui decorre l’indennità, in possesso di almeno 36 anni di anzianità contributiva e abbiano svolto da almeno 7 anni negli ultimi 10 (o 6 degli ultimi 7) una o più di queste professioni che rientrano nell’elenco di quelle considerate gravose.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Contribuiti invalidità per l’Ape sociale: requisiti

I requisiti sono questi:

  • almeno 63 anni di età;
  • almeno 30 anni di anzianità contributiva;
  • almeno 36 anni di anzianità contributiva per i lavoratori che svolgono delle attività gravose;
  • per gli operai edili, per i dipendenti delle imprese edili e affini, per i ceramisti e per i conduttori di impianti per la fornitura di articoli in ceramica e terracotta, il requisito dell’anzianità contributiva è ridotto ad almeno 32 anni;
  • non bisogna essere titolari di alcuna pensione diretta.
  • L’accesso all’Ape Sociale è consentito solo a patto che sia cessata l’attività di lavoro dipendente, autonomi e parasubordinato (in Italia o all’estero).

Contribuiti invalidità per l’Ape sociale: quali

Torniamo ai contributi. Vediamo quali sono quelli ammessi per l’Ape Sociale (ricordiamo per fragili, caregiver e disoccupati sono necessari 30 anni di contribuzione):

  • obbligatori versati presso l’assicurazione generale obbligatoria dei lavoratori dipendenti;
  • obbligatori versati presso le gestioni speciali dei lavoratori autonomi (artigiani, commercianti e agricoli autonomi);
  • obbligatori versati presso le gestioni sostitutive ed esclusive;
  • obbligatori versati alla gestione separata dell’Inps;
  • contributi volontari;
  • contributi da riscatto di un periodo di studi,
  • contributi figurativi.

Contribuiti invalidità per l’Ape sociale: figurativi

Sono dunque conteggiati anche i contributi figurativi, ossia quei contributi che l’Inps accredita ai lavoratori in determinate condizioni.

Vediamo quali:

  • le integrazioni salariali per eventi intervenuti in costanza del rapporto di lavoro;
  • per periodi di disoccupazione indennizzata, come naspi o mobilità;
  • per la maternità durante il rapporto di lavoro;
  • per la maternità al di fuori del rapporto di lavoro corrispondente al congedo per maternità;
  • per i riposi giornalieri (ex per messi per allattamento);
  • per il servizio militare;
  • per l’assenza dal lavoro per donazione sangue;
  • per le assenze dal lavoro a causa della malattia del bambino;
  • per congedo per gravi motivi familiari;
  • per congedo straordinario legge 104;
  • per i permessi retribuiti legge 104;
  • per chi ha lavorato con una invalidità superiore al 74% (due mesi per ogni anno).

Nell’ultimo caso, lavoratori che hanno più del 74% di invalidità riconosciuta dalle commissioni medico legali, il beneficio contributivo è riconosciuto fino a un massimo complessivo di 5 anni. I contributi figurativi sono utili per determinare sia il diritto, sia la misura della pensione.

Contribuiti invalidità per l’Ape sociale: è possibile?

Contribuiti invalidità per l’Ape sociale: vecchiaia

Bisogna comunque precisare che i contributi figurativi sono concessi fino al raggiungimento dell’Ape sociale. Quelli successivi non incidono sulla pensione di vecchiaia.

È opportuno ricordare che per i periodi di godimento delle prestazioni di invalidità civile non è riconosciuta nessuna contribuzione figurativa. Va da sè, dunque, che il beneficiario non otterrà nessun vantaggio quando avrà accesso a una prestazione previdenziale ordinaria.

La contribuzione figurativa, quando viene riconosciuta, può essere dunque di rilevante importanza ai fini della pensione. Con un valore che è quasi analogo alla contribuzione ordinaria o volontaria.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.