Quali documenti per l’invalidità civile: la procedura non è complicata, ma bisogna avere la certificazione necessaria. Non si deve tralasciare nulla, si rischia altrimenti di perdere la possibilità di accedere a sostegni, benefici e agevolazioni (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
INDICE:
- Quali documenti per l’invalidità civile: visita
- Quali documenti per l’invalidità civile: cosa serve
- Quali documenti per l’invalidità civile: aggravamento
- Quali documenti per l’invalidità civile: legge 104
- Quali documenti per l’invalidità civile: categorie protette
- Quali documenti per l’invalidità civile: cecità
- Quali documenti per l’invalidità civile: sordomuti
- Quali documenti per l’invalidità civile: visita a domicilio
- Quali documenti per l’invalidità civile: esclusi dalla revisione
- Quali documenti per l’invalidità civile: requisiti socioeconomici
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Se sei interessato a questo argomenti potresti trovare utile un articolo sui documenti necessari per l’aggravamento dell’invalidità. C’è un focus su come vedere i pagamenti della pensione di invalidità e uno su come funziona la nuova visita di revisione e un altro che ti dice come avere la pensione di invalidità (tutte le categorie).
Quali documenti per l’invalidità civile: visita
È necessario ricordare anche un altro particolare: la visita di fronte alla commissione medica non è una visita “tradizionale”, ma si effettua sulla base dei certificati che sono stati consegnati dal paziente, che devono dunque essere completi, dettagliati e recenti.
C’è fa aggiungere anche un altro aspetto: la documentazione varia i base alla condizione che deve essere accertata: invalidità, handicap, non autosuffcienza, cecità, sordità, diritto all’inserimento nelle categorie protette.
Mai dimenticare che per ottenere delle prestazioni assistenziali (come l’assegno agli invalidi civili, la pensione di inabilità civile e così via), non basta ottenere i requisiti sanitari, bisogna anche dimostrare di essere in determinate condizioni economiche.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Quali documenti per l’invalidità civile: cosa serve
Ma veniamo ai documenti necessari per poter inoltrare all’Inps la domanda di invalidità.
Partiamo dalla base:
- il documento di identità (ancora valido);
- il codice fiscale;
- il certificato medico introduttivo, nel quale il medico di base definisce le condizioni di salute della persona interessata.
Quali documenti per l’invalidità civile: aggravamento
Nel caso di una richiesta di aggravamento, il paziente deve presentare una documentazione sanitaria che attesti il peggioramento del precedente quadro clinico. Ed è importante essere in possesso anche del primo verbale di invalidità.
Quali documenti per l’invalidità civile: legge 104
Se si intende richiedere il riconoscimento dello stato di handicap, per la Legge 104, l’assistito deve essere in possesso di una documentazione sanitaria recente. Anche in questo caso è importante avere una copia del verbale di invalidità.
Quali documenti per l’invalidità civile: categorie protette
Nel caso l’invalido chieda l’inserimento nelle categorie protette (legge 68) è necessario presentare una domanda dove viene allegato il verbale di invalidità che è già stato emesso.
C’è anche una alternativa: in una sola istanza può essere richiesto il riconoscimento dell’invalidità civile e della disabilità per l’iscrizione al collocamento mirato.
Quali documenti per l’invalidità civile: cecità
Se viene richiesto il riconoscimento della cecità civile, bisogna presentare un certificato oculistico che accerti:
- la condizione di cecità assoluta;
- o il residuo visivo con misurazione del visus naturale e corretto.
Quali documenti per l’invalidità civile: sordomuti
Per il riconoscimento dello stato di sordomuto (sordità dalla nascita o prima dell’apprendimento della lingua parlata), è indispensabile consegnare un esame audiometrico.
Quali documenti per l’invalidità civile: visita a domicilio
Nel caso il paziente decida di richiedere la visita medico legale nel suo domicilio, è necessario un certificato medico che dimostri la non trasportabilità del paziente. Il certificato deve mettere in evidenza la gravità delle condizioni dell’assistito e i pericoli in cui può andare incontro in caso di spostamento.
Ciò significa che non è basta evidenziare solo l’incapacità di camminare per ottenere la visita medico legale a casa.
Quali documenti per l’invalidità civile: esclusi dalla revisione
Sempre a proposito di requisiti sanitari per ricevere trattamenti economici connessi all’invalidità civile, alcune patologie o menomazioni sono escluse dalla visita di revisione.
In questi casi è stata indicata la documentazione sanitaria che deve essere esibita per confermare la minorazione:
Insufficienza cardiaca in classe NHYA refrattaria a terapia
- Diagnosi della specifica condizione patologica causa di grave compromissione dell’autonomia personale. Valutazione NHYA sulla base degli accertamenti effettuati e risposta ai presidi terapeutici
Trattamento continuo ossigenoterapia o ventilazione meccanica
- Diagnosi della specifica condizione patologica causa di grave compromissione dell’autonomia personale. Valutazione prognostica.
- Valutazione della funzionalità respiratoria sulla base degli accertamenti eseguiti.
- Indicazione di trattamento con ossigenoterapia o ventilazione meccanica in corso.
Perdita della funzione emuntoria del rene, in trattamento dialitico, non trapiantabile
- Diagnosi della specifica condizione patologica causa di grave compromissione dell’autonomia personale. Valutazione prognostica.
- Indicazione di trattamento dialitico in corso.
Perdita anatomica o funzionale bilaterale degli arti superiori e/o degli arti inferiori, ivi comprese le menomazioni da Sindrome da talidomide
- Diagnosi della specifica condizione patologica causa di grave compromissione dell’autonomia personale. Valutazione funzionale della menomazione con descrizione della concreta possibilità o impossibilità motivata di utilizzo di protesi, ortesi e/o ausili.
Menomazioni dell’apparato osteo-articolare, non emendabili, con perdita o gravi limitazioni funzionali
- Diagnosi della specifica condizione patologica causa di grave compromissione dell’autonomia personale. Valutazione funzionale, sulla base degli accertamenti effettuati
Epatopatie con compromissione persistente del sistema nervoso centrale e/o periferico, non emendabile con terapia farmacologica e/o chirurgica.
- Diagnosi della specifica condizione patologica causa di grave compromissione dell’autonomia personale. Persistente compromissione neurologica.
- Referti di esami specialistici.
Patologia oncologica con compromissione secondaria di organi o apparati
- Diagnosi della specifica condizione patologica causa di grave compromissione dell’autonomia personale. Stadiazione internazionale della specifica patologia.
- Compromissione funzionale secondaria di organi od apparati.
Patologie e sindromi neurologiche di origine centrale o periferica
- Diagnosi della specifica condizione patologica causa di grave compromissione dell’autonomia personale. Valutazione prognostica.
- Valutazione funzionale
Patologie cromosomiche e/o genetiche e/o congenite con compromissione d’organo e/o d’apparato che determinino una o più menomazioni
- Diagnosi della specifica condizione patologica causa di grave compromissione dell’autonomia personale. Valutazione prognostica.
- Compromissione funzionale di organo e/o di apparato, sulla base degli accertamenti effettuati.
Patologie mentali dell’età evolutiva e adulta con gravi deficit neuropsichici e della vita di relazione
Diagnosi della specifica condizione patologica causa di grave compromissione dell’autonomia personale. Valutazione prognostica.
Valutazione e descrizione funzionale.
Deficit totale della visione
Diagnosi della specifica condizione patologica causa di cecità e conseguente grave compromissione dell’autonomia personale. Valutazione funzionale
Deficit totale dell’udito, congenito o insorto nella prima infanzia
Diagnosi della specifica condizione patologica causa di sordità prelinguale e conseguente grave compromissione dell’autonomia personale. Valutazione funzionale.

Quali documenti per l’invalidità civile: requisiti socioeconomici
Quando il riconoscimento dell’invalidità è connessa anche a benefici economici che vengono concessi sono con dei requisiti di reddito, è indispensabile la compilazione dei quadri B e H con i dati socioeconomici. Si tratta delle stesse informazioni che vengono richieste quando si compila il modello Ap 70:
- dati anagrafici, indirizzo, recapito telefonico dell’interessato;
- dati dell’eventuale rappresentante legale (genitore, tutore, curatore, amministratore di sostegno- eventuale decreto di nomina del tribunale);
- residenza, stato civile, cittadinanza dell’interessato, con eventuale permesso di soggiorno;
- Quadro A: dati su eventuali ricoveri ed alla fruizione di altri benefici economici connessi all’invalidità;
- Quadri B1 e B2: dati sulla frequenza di asili nido, istituti scolastici, centri specializzati, centri di formazione o addestramento; in caso di frequenza di una struttura privata è necessario allegare la relativa certificazione;
- Quadro B: dati relativi allo svolgimento eventuale di una attività lavorativa;
- Quadro D: dati sui redditi percepiti dal titolare della prestazione, compresi arretrati, Tfr, la casa di abitazione ed i redditi esenti;
- Quadro E: consenso alla riscossione da parte di un genitore nei confronti dell’altro, con autenticazione della firma del modulo (da parte di un pubblico ufficiale, di un funzionario Inps, di un notaio, del cancelliere, del segretario comunale o di un funzionario incaricato dal sindaco);
- Quadro F1: dati per il pagamento della prestazione economica alle poste;
- Quadro F2: dati per il pagamento della prestazione economica presso la banca;
- Quadro G: dati per la riscossione della prestazione economica da parte di terzi, con autenticazione della firma;
- Quadro H: dati per l’autorizzazione alla riscossione dei contributi associativi, con timbro dell’associazione e firma del responsabile;
- Assunzione di responsabilità: questo quadro deve essere stampato, firmato e allegato alla trasmissione telematica. Bisogna anche riportare gli estremi del documento di riconoscimento del responsabile.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: