Pagamenti ai disabili dal 1 ottobre: ecco il calendario e gli aumenti previsti (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Prima di procedere con la lettura di questo approfondimento, leggi le ultime news sull’aumento della pensione di invalidità, quando spetterà il nuovo bonus 150 euro e quando non sarà pagato.
INDICE:
- Pagamenti ai disabili: pensioni e indennità di ottobre
- Pagamenti ai disabili: come verificare il cedolino delle pensioni?
- Pagamenti ai disabili: arrivano gli aumenti del 2% a ottobre 2022
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Pagamenti ai disabili: pensioni e indennità di ottobre
Pagamenti ai disabili: dal 1° ottobre, le pensioni di invalidità inizieranno a essere pagate seguendo il classico calendario strutturato in base alle lettere iniziali dei cognomi.
Diversamente da chi preferisce il ritiro in contanti, chi richiede l’accredito su conti correnti postali e bancari, libretti postali, conto Banco Posta o Poste Pay Evolution dovrà attendere il 3 ottobre per ricevere quanto dovuto.
Questo, perché il primo giorno del mese di ottobre è sabato: mentre il ritiro in contanti scatterà sabato mattina (il pomeriggio gli uffici postali saranno chiusi), gli accrediti della pensione di ottobre arriveranno soltanto lunedì 3 ottobre.
A essere pagati, a ottobre, saranno tutti i trattamenti previdenziali oltre agli assegni, le pensioni di invalidità e le indennità di accompagnamento erogate agli invalidi civili, ai non vedenti, ai sordi, ai mutilati e alle persone colpite da talassemia e drepanocitosi.
Il calendario dei ritiri seguirà, probabilmente questo ordine (vi consigliamo di informarvi presso gli uffici postali del vostro comune di residenza, poiché il calendario può essere soggetto a variazioni soprattutto nelle piccole città, meno popolate):
- sabato 1° ottobre (solo la mattina) – cognomi dalla A alla B;
- lunedì 3 ottobre – cognomi dalla C alla D;
- martedì 4 ottobre – cognomi dalla E alla K;
- mercoledì 5 ottobre – cognomi dalla L alla O;
- giovedì 6 ottobre – cognomi dalla P alla R;
- venerdì 7 ottobre – cognomi dalla S alla Z.
Ricordiamo che, il diritto all’assegno e alla pensione di invalidità, oltre che all’indennità di accompagnamento, matura in seguito alla visita medica tenuta dalla commissione medica dell’Asl competente, integrata da un medico dell’INPS.
Al termine del controllo, l’organo giudicante emetterà un verbale con la percentuale di invalidità riconosciuta.
Ricordiamo anche che, con una percentuale di invalidità compresa tra il 74% e il 99% si ha diritto all’assegno mensile di assistenza, che con una percentuale di invalidità del 100% spetta la pensione di invalidità civile e con il 100% di invalidità e la non autosufficienza, l’INPS erogherà l’indennità di accompagnamento.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Pagamenti ai disabili: come verificare il cedolino delle pensioni?
Pagamenti ai disabili. Il cedolino delle pensioni è stato pubblicato sul sito dell’INPS. Potrete visionarlo accedendo al portale dell’istituto con una delle credenziali in vostro possesso.
La procedura da seguire è la seguente: digitare “cedolino della pensione”, quindi andare nella scheda “servizio: cedolino di pensione e servizi collegati” e accedere al servizio inserendo codice fiscale e dati SPID, CIE o CNS.
Quindi sarà possibile cliccare su “vuoi visualizzare il cedolino” alla voce “verifica pagamenti”. Il cedolino è accessibile dal servizio online INPS: “fascicolo previdenziale”, autenticandosi con le proprie credenziali e poi digitando nel menù a sinistra “prestazioni – pagamenti”.

Pagamenti ai disabili: arrivano gli aumenti del 2% a ottobre 2022
Pagamenti ai disabili. La “buona notizia” per i pensionati invalidi civili è l’accesso alla rivalutazione anticipata del 2%, fino a qualche giorno fa non consentito a chi percepisce trattamenti di tipo assistenziale.
L’aumento della pensione a ottobre spetterà, dunque, anche ai pensionati invalidi civili, ciechi e sordi, con un incremento dell’assegno del 2% rispetto all’importo percepito a settembre.
Di conseguenza, l’assegno e la pensione di invalidità civile passeranno da 291,69 euro a 297,52 euro (+ 5,83 euro in più).
L’assegno ai ciechi parziali aumenterà di 4,30 euro arrivando a 219,65 euro, mentre la pensione ai ciechi assoluti beneficerà di un incremento di 6,31 euro arrivando a 321,76 euro.
Infine, l’indennità di accompagnamento per invalidi al 100%, ora di 525,17 euro, con il 2% in più salirà a 535,67 euro (+ 10,50 euro) e l’indennità di accompagnamento ai ciechi totali beneficerà di un aumento di 18,93 euro salendo a 965,73 euro.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: