Il disturbo ossessivo compulsivo rientra tra le patologie invalidanti che permettono il riconoscimento dell’invalidità? È possibile richiedere la Legge 104 per disturbo ossessivo compulsivo? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Ossessioni e compulsioni: pensieri, immagini e impulsi ripetuti che si innescano nella mente e portano una persona a diventare vittima dei suoi stessi pensieri, causando di conseguenza stati ansiosi e depressivi che in alcuni casi diventano invalidanti.
Chi soffre di disturbo ossessivo compulsivo può arrivare ad avere problemi sia in ambito lavorativo che sociale.
Proprio per questo, ci chiediamo: il disturbo ossessivo compulsivo può essere riconosciuto invalidante? È possibile ottenere anche la Legge 104 per disturbo ossessivo compulsivo? Vediamo cosa è previsto.
Acquista la nostra Guida Completa ai Permessi della Legge 104 oppure approfitta del pacchetto premium da 2 guide. Leggi gratis l’indice e il primo capitolo.
Indice
- È possibile richiedere la Legge 104 per disturbo ossessivo compulsivo?
- Legge 104 per disturbo ossessivo compulsivo: che cos’è e quali sono le cause del disturbo ossessivo compulsivo?
- Legge 104 per disturbo ossessivo compulsivo: quali sono i sintomi del disturbo ossessivo compulsivo?
- Legge 104 per disturbo ossessivo compulsivo: il disturbo ossessivo compulsivo è considerato una malattia mentale?
- Come fare domanda per invalidità civile e Legge 104 per disturbo ossessivo compulsivo?
- Qual è la percentuale massima di invalidità che posso ottenere con un disturbo ossessivo compulsivo?
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
È possibile richiedere la Legge 104 per disturbo ossessivo compulsivo?
Come probabilmente saprai, è possibile fare richiesta per la Legge 104/1992 solo quando viene riconosciuta una percentuale di invalidità pari o superiore al 33,33%.
Quindi, prima di chiederci se si può ottenere la Legge 104 per disturbo ossessivo compulsivo, dobbiamo capire se questo disturbo rientra tra le patologie riconosciute invalidanti.
In realtà, nelle tabelle ministeriali, non si fa riferimento diretto a questo tipo di disturbo. È però anche vero, che il Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC), in molti casi porta le persone che ne soffrono a stati altamente ansiosi e depressivi, consideranti invalidanti perché incidono notevolmente sulla capacità lavorativa (l’invalidità fa riferimento proprio alla capacità lavorativa di una persona).
Le sindromi depressive, sono riconosciute invalidanti. Quindi, per rispondere alla domanda oggetto di questo approfondimento: se il disturbo ossessivo compulsivo è tale da provocare stati ansiosi e depressivi altamente invalidanti, che incidono sulla capacità della persona, può essere riconosciuta l’invalidità civile.
Se, oltre alla capacità lavorativa, si riscontra una difficoltà di relazione o di integrazione lavorativa tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione, si può ottenere anche la Legge 104 per disturbo ossessivo compulsivo.
Prima di vedere quale può essere la percentuale di invalidità riconosciuta per il disturbo ossessivo compulsivo e come fare domanda per invalidità e Legge 104, soffermiamoci un attimo a capire cos’è esattamente il DOC.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Legge 104 per disturbo ossessivo compulsivo: che cos’è e quali sono le cause del disturbo ossessivo compulsivo?
Cominciamo col dire che il disturbo ossessivo compulsivo può manifestarsi già dall’infanzia e può sorgere in qualsiasi momento della vita.
Nella classificazione ICD 10 dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), relativa alle diagnosi riguardanti gli alunni diversamente abili in base alla Legge 104, il Codice F 42 fa proprio riferimento al disturbo ossessivo compulsivo, riconoscendolo di fatto come disturbo invalidante. Sono infatti molti i bambini che ne soffrono.
Alcune ricerche hanno individuato la causa in fattori genetici, anche se ancora la scienza non ha dato una risposta precisa su quali possano essere i fattori scatenanti.
Si ritiene che anche un’educazione molto rigida e punitiva, insieme a un controllo esagerato della vescica e dello sfintere, possano causare il DOC.
Per capirci meglio: se un genitore è troppo rigido nell’imporre al bambino il WC, se ancora non è pronto a fare i suoi bisogni in bagno, potrebbe scatenare un disturbo ossessivo compulsivo.
Depressione e ansia da lavoro: vediamo se il dipendente ha diritto in questo caso all’indennizzo dell’INAIL.
Legge 104 per disturbo ossessivo compulsivo: quali sono i sintomi del disturbo ossessivo compulsivo?
Quali sono i sintomi più comuni del disturbo ossessivo compulsivo? Si tratta soprattutto di ossessioni e compulsioni, di pensieri, immagini e impulsi che si innescano nella mente senza che la persona se ne accorga, diventando vittima di quegli stessi pensieri.
Le ossessioni possono essere di diverso tipo: paura dello sporco, fobia del contatto fisico, paura della contaminazione, pensieri e dubbi su azioni (chiudere il gas, sportelli ecc.), ordine eccessivo.
Le ossessioni e le compulsioni possono essere così forti da rendere invalidanti la vita della persona, compromettendone in molti casi la sua vita lavorativa, sentimentale e sociale.
In seguito ai pensieri intrusivi, spesso si attuano le compulsioni, ovvero dei comportamenti ripetitivi che la persona mette in atto perché non riesce a fermare certi rituali.
Le compulsioni più frequenti sono: contare ripetutamente gli oggetti, lavarsi le mani e il corpo continuamente, controllare il gas, la macchina o altro, ripetere frasi, numeri, fare liste o pregare.
Dal 2013, il disturbo ossessivo compulsivo rientra in una nuova categoria del DSM-V (Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali). Soffermiamoci su questo punto.
Pensione anticipata con la depressione: vediamo quando è come è possibile per chi soffre di questa patologia.
Legge 104 per disturbo ossessivo compulsivo: il disturbo ossessivo compulsivo è considerato una malattia mentale?
Abbiamo già visto che l’OMS inserisce nel suo elenco riguardante le diagnosi a cui fare riferimento per gli alunni diversamente abili, anche il DOC.
Abbiamo accennato anche al DSM-V, che è il Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali.
Proprio perché all’interno di questo manuale, il disturbo ossessivo compulsivo è considerato come una malattia mentale, ma solo nel caso in cui viene diagnosticato su persone in riferimento ai seguenti criteri:
- presenza di ossessioni o compulsioni (oppure di entrambe);
- le ossessioni e le compulsioni sono causa di grave perdita di tempo durante la giornata e compromettono il normale funzionamento sociale, relazionale e psicologico dell’individuo;
- i sintomi ossessivo-compulsivi non sono attribuibili agli effetti fisiologici di una sostanza o di altra condizione medica;
- il disturbo non è meglio giustificato da sintomi di altri disturbi mentali.
In base a tutto quello che abbiamo detto finora, riteniamo che, in presenza di una condizione altamente incidente sulla capacità lavorativa e sulla vita sociale e relazionale di una persona, è possibile chiedere sia il riconoscimento dell’invalidità civile che la Legge 104 per disturbo ossessivo compulsivo.
Vediamo a questo punto come fare domanda per invalidità e per Legge 104, considerando che quest’ultima prevede l’accertamento dell’handicap (svantaggio sociale e relazionale).
Indennità di accompagnamento per chi soffre di depressione: scopri quando spetta il sostegno economico.

Come fare domanda per invalidità civile e Legge 104 per disturbo ossessivo compulsivo?
Vediamo a questo punto come fare domanda per invalidità e per Legge 104 per disturbo ossessivo compulsivo.
Innanzitutto, chiariamo che è possibile presentare, nello stesso momento, sia domanda per invalidità e sia domanda per Legge 104.
In questo caso, la Commissione Medica farà due valutazioni diverse, ovvero:
- per l’invalidità, valuterà la capacità lavorativa residua;
- per la Legge 104 (handicap grave o senza connotazione di gravità), valuterà se è realmente presente una difficoltà di relazione o di integrazione lavorativa tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione.
La procedura da seguire è la seguente:
- recarsi dal proprio medico curante per richiedere il certificato medico introduttivo, che invierà lui stesso telematicamente all’INPS;
- presentare domanda di invalidità civile e Legge 104, con le proprie credenziali (SPID, CIE o CNS) sul sito web INPS o tramite CAF;
- sottoporsi a visita presso una Commissione Medica Locale dell’ASL.
Ci sono delle regole per la visita di invalidità che vanno seguite, altrimenti si rischia che non vada a buon fine o che venga applicata una percentuale minore. Vediamo quali sono queste regole.
Qual è la percentuale massima di invalidità che posso ottenere con un disturbo ossessivo compulsivo?
In relazione al disturbo ossessivo compulsivo, la Commissione Medica dell’ASL, per attribuire la percentuale di invalidità, farà principalmente riferimento allo stato depressivo conseguente al disturbo.
Nella tabella che segue riportiamo le percentuali di invalidità riconosciute nel caso di depressione:
Sindrome depressiva endorettiva lieve | 10% |
Sindrome depressiva endoreattiva media | 25% |
Sindrome depressiva endoreattiva grave | dal 31 al 40% |
Sindrome depressiva endogena lieve | 30% |
Sindrome depressiva endogena media | dal 41 al 50% |
Sindrome depressiva endogena grave | dal 71 all’80% |
Nevrosi fobico ossessiva e/o ipocondriaca di media entità | dal 21% al 30% |
Nevrosi fobico ossessiva lieve | 15% |
Nevrosi fobico ossessiva grave | dal 41% al 50% |
Nevrosi ansiosa | 15% |
Psicosi ossessiva | dal 71% all’80% |
Con una percentuale minima del 33,33% puoi fare domanda per Legge 104 per disturbo ossessivo compulsivo.
Dal 46% in poi puoi iscriverti alle categorie protette alle liste del collocamento mirato.
Oltre il 74% puoi ottenere prestazioni economiche assistenziali, come la pensione di invalidità. Per conoscere tutte le agevolazioni e prestazioni in base alla percentuale di invalidità riconosciuta, leggi la nostra guida.
In questo articolo ti mostriamo invece tutte le agevolazioni lavorative e fiscali a cui si può avere accesso con la Legge 104.
Leggi anche come fare domanda per l’invalidità civile e come fare domanda per la Legge 104: ti spieghiamo dettagliatamente tutta la procedura che dovrai seguire.
Legge 104 per disturbo ossessivo compulsivo. Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104: