Cosa vuol dire articolo 3 comma 3? A quali agevolazioni ho diritto se io o il familiare di cui mi prendo cura ha la Legge104 con gravità? Sono previste anche delle prestazioni di tipo economico? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
La Legge 104/1992, all’articolo 3 comma 3, indica i casi di disabilità grave. Con questo grado di disabilità si ha praticamente accesso a tutte le agevolazioni previste con il riconoscimento dell’handicap.
Vediamo in questo approfondimento cosa si intende per Legge 104 con gravità, in quali casi viene riconosciuta e a quali agevolazioni fiscali e lavorative si ha diritto.
Indice
- Legge 104 con gravità: cosa stabilisce l’articolo 3 comma 3 della Legge 104/1992?
- Con la Legge 104 con gravità ho diritto all’accompagnamento?
- Permessi retribuiti e congedo straordinario con la Legge 104 con gravità
- Legge 104 con gravità e agevolazioni in materia di lavoro e concorsi
- Legge 104 con gravità agevolazioni fiscali sull’acquisto di beni, prodotti e servizi
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Legge 104 con gravità: cosa stabilisce l’articolo 3 comma 3 della Legge 104/1992?
L’articolo 3 comma 3 della Legge 104 del 5 febbraio 1992 si riferisce alla Legge 104 con gravità.
Il testo, nello specifico, stabilisce che:
“Qualora la minorazione, singola o plurima, abbia ridotto l’autonomia personale, correlata all’età, in modo da rendere necessario un intervento assistenziale permanente, continuativo e globale nella sfera individuale o in quella di relazione, la situazione assume connotazione di gravità. Le situazioni riconosciute di gravità determinano priorità nei programmi e negli interventi dei servizi pubblici”.
Se nel verbale di handicap rilasciato dalla Commissione Medica dell’ASL è presente la dicitura “Disabile grave ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della Legge 104”, sono riconosciuti specifici benefici e agevolazioni fiscali e sul lavoro. Vediamo quali sono.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Con la Legge 104 con gravità ho diritto all’accompagnamento?
Anche se nel verbale di invalidità viene riconosciuta la Legge 104 con gravità, questo non vuol dire che si ha automaticamente accesso all’assegno di accompagnamento.
Ricordiamo, innanzitutto, che con la Legge 104 non si ha accesso a prestazioni economiche. Il disabile grave, quindi, non ha accesso all’indennità di accompagnamento solo perché titolare di Legge 104 con gravità.
Per richiedere l’accompagnamento con la 104 è necessaria un’apposita visita, la quale attesti l’impossibilità del disabile a deambulare da solo o a compiere i normali atti della vita senza l’aiuto di qualcuno (non autosufficienza).
Solo in presenza dell’accertamento di questa condizione sanitaria, è possibile ottenere l’accompagnamento, insieme alla legge 104.
Scopri quali agevolazioni garantisce la Legge 104 con accompagnamento e quando è possibile beneficiarne.
Permessi retribuiti e congedo straordinario con la Legge 104 con gravità
La Legge 104 con gravità permette sia al lavoratore disabile che al familiare (entro il 2° grado) che lo assiste, di richiedere i permessi retribuiti e il congedo straordinario.
I permessi retribuiti consistono in 3 giorni di assenze mensili, frazionabili anche a ore: 2 ore al giorno per i lavoratori full time e 1 ora al giorno per i part time.
I permessi sono retribuiti dall’INPS e anticipati in busta paga dal datore di lavoro.
Insieme ai permessi, il familiare convivente con la persona disabile può richiedere il congedo straordinario retribuito di massimo 2 anni nell’intera vita lavorativa. L’indennità riconosciuta, in questo caso, è calcolata in base all’ultima retribuzione.
Il congedo straordinario, così come anche i permessi 104, spettano solo nel rispetto del requisito di assenza di ricovero a tempo pieno presso ospedali o strutture simili private o pubbliche.
In questo articolo ti spieghiamo i documenti per permessi 104 da presentare e come fare richiesta dell’agevolazione se sei portatore di handicap.
Qui invece parliamo del congedo straordinario retribuito e del modello per il congedo straordinario: come compilarlo e a chi presentarlo.

Legge 104 con gravità e agevolazioni in materia di lavoro e concorsi
I titolari di Legge 104 con gravità e con invalidità superiore al 74% hanno diritto a chiedere per ogni anno di lavoro due mesi di contributi figurativi, per andare in pensione anticipata, fino a un massimo di cinque anni.
Inoltre, la Legge 104 con gravità prevede che il familiare del portatore di handicap grave possa scegliere la sede di lavoro più vicina al proprio domicilio.
È inoltre possibile rifiutare il trasferimento di sede nel caso in cui sia stato deciso dal proprio datore di lavoro senza il consenso del disabile o del familiare.
I familiari che hanno a carico un disabile grave possono anche essere esonerati dai turni di lavoro notturno, al fine di garantire l’assistenza al portatore di handicap.
Chi ha la Legge 104 con gravità e una percentuale di invalidità riconosciuta superiore al 45%, può iscriversi alle categorie protette e alle liste di collocamento mirato, in modo da essere facilitato nell’inserimento lavorativo.
In caso di partecipazione a concorsi pubblici, il portatore di handicap grave è agevolato nello svolgimento delle prove: la legge prevede la possibilità di utilizzare ausili tecnici in relazione alla sua disabilità e di non affrontare le prove preselettive.
Leggi anche come iscriversi alle categorie protette e scopri la procedura per collocamento mirato e accertamento disabilità, per trovare più facilmente lavoro.
Legge 104 con gravità agevolazioni fiscali sull’acquisto di beni, prodotti e servizi
I titolari di Legge 104 con gravità e i familiari che li hanno a carico, poi, hanno accesso a detrazioni IRPEF al 19% e Iva agevolata al 4% sull’acquisto di numerosi prodotti e servizi.
Nella tabella che segue trovi tutte le agevolazioni fiscali con la Legge 104 con gravità:
Agevolazioni per il settore auto |
– Detrazione IRPEF pari al 19% del costo sostenuto per l’acquisto di mezzi di locomozione – Iva agevolata al 4% anziché al 22% sull’acquisto dell’auto – Esenzione pagamento bollo auto – Esenzione dall’imposta di trascrizione sui passaggi di proprietà |
Detrazioni per figli a carico |
Detrazione IRPEF in base al reddito complessivo |
Spese sanitarie e mezzi di ausilio |
– Deduzione dal reddito complessivo dell’importo delle spese mediche generiche e di assistenza specifica – Detrazione per addetti all’assistenza – Iva ridotta e detrazione IRPEF al 19% per i mezzi di ausilio e sussidi tecnici e informatici |
Agevolazioni per non vedenti |
– Detrazione IRPEF del 19% per l’acquisto del cane guida – Detrazione forfettaria delle spese sostenute per il mantenimento del cane guida – Aliquota agevolata del 4% per l’acquisto di prodotti editoriali per non vedenti e ipovedenti |
Detrazioni per le polizze assicurative |
Detrazione del 19% delle spese sostenute per le polizze assicurative |
Imposta agevolata su successioni e donazioni |
L’argomento sulle agevolazioni, soprattutto di natura fiscale, previste con la Legge 104 con gravità è molto ampio.
Ti consigliamo di approfondire tutte le agevolazioni fiscali Legge 104 leggendo il nostro approfondimento dedicato.
Anche per ognuna delle agevolazioni lavorative di cui abbiamo parlato in questo articolo, sul nostro sito trovi i relativi approfondimenti, insieme alle modalità per richiederle.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104: