Come iscriversi alle categorie protette

Ecco chi sono e tutto quello che devi sapere su come iscriversi alle categorie protette al fine di ottenere delle agevolazioni nell'inserimento nel mondo del lavoro.
 - 
23/9/23

Come iscriversi alle categorie protette: ecco nel dettaglio cosa sono e qual è il processo da seguire (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Con la Legge numero 68 del 1999, il nostro ordinamento prevede delle specifiche agevolazioni per l’inserimento nel mondo del lavoro delle persone disabili, definite negli annunci lavorativi come categorie protette.

Tuttavia, molti possono non essere a conoscenza di chi rientra in tale categoria e di come iscriversi alle categorie protette.

INDICE:

Come iscriversi alle categorie protette: cosa sono?

Con il termine categorie protette si fa riferimento a coloro che si trovano in condizioni particolari di salute e, per tale motivo, sono svantaggiati nel trovare un’occupazione. Per queste specifiche motivazioni, lo Stato italiano ha previsto una corsia preferenziale per l’assunzione agevolata.

Ciò viene realizzato mediante servizi di sostegno e il collocamento mirato che hanno l’obiettivo di incentivare l’inserimento e l’integrazione lavorativa delle persone diversamente abili.

Come iscriversi alle categorie protette? Potresti essere interessato a conoscere come funziona nel dettaglio il collocamento mirato.

Per conoscere chi fa parte delle categorie protette, è necessario prima di tutto comprendere la distinzione fra “disabili” e “altre categorie” menzionate all’interno della normativa specifica.

Nella categoria relativa ai “disabili” rientrano:

  • Coloro che sono in età adatta per effettuare una prestazione lavorativa e che sono affette da minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali ed i portatori di handicap intellettivo, con una riduzione della capacità lavorativa superiore al 45%;
  • Persone invalide del lavoro con un grado di invalidità superiore al 33%;
  • Persone non vedenti;
  • Persone sorde;
  • Persone invalide di guerra, invalide civili di guerra e invalide per servizio.

Le “altre categorie” protette dalla legge italiana comprendono:

  • Orfani e coniugi superstiti di coloro che siano deceduti per causa di lavoro, di guerra o di servizio svolto nelle pubbliche amministrazioni, od anche in conseguenza dell’aggravarsi dell’invalidità riportata per tali cause;
  • Coniugi e figli di soggetti riconosciuti grandi invalidi per causa di guerra, di servizio e di lavoro;
  • Coniugi e figli dei profughi italiani rimpatriati il cui status è riconosciuto ai sensi della legge 26 dicembre 1981, n. 763;
  • Orfani e coniugi delle vittime del terrorismo e della criminalità organizzata.

Tuttavia, ancora oggi, molti si chiedono come iscriversi alle categorie protette e non hanno ben chiaro quali sono le agevolazioni che gli spettano.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Come iscriversi alle categoria protette: quali sono gli obblighi delle aziende?

Le aziende, sia pubbliche che private, sono obbligate per legge ad assumere una certa percentuale o numero di persone che hanno effettuato l’iscrizione alle liste categorie protette.

Il numero di persone disabili che devono essere assunte varia in base alla grandezza dell’azienda (numero di lavoratori attualmente assunti):

  • Numero di dipendenti superiori a 50, il 7% dei posti di lavoro deve essere ricoperto da categorie protette;
  • Numero di dipendenti compreso tra 36 e 50, 2 posti di lavoro devono essere ricoperti da persone disabili appartenenti alle categorie protette;
  • Numero di dipendenti compreso tra 15 e 35, un posto di lavoro deve essere ricoperto da una categoria protetta.

Nel caso in cui le aziende non rispettino gli obblighi sopra riportati, rischiano di incorrere in pesanti sanzioni che sono stabilite dalle direzioni provinciali del lavoro.

Come iscriversi alle categorie protette? Potrebbe interessarti anche saperne di più a riguardo delle categorie protette e scuola.

La richiesta di assunzione di persone appartenenti alle categorie protette (che hanno seguito l’iter di come iscriversi alle categorie protette) deve essere inviata agli uffici competenti entro 60 giorni dal momento in cui l’obbligo sorge.

Successivamente, l’assunzione del personale disabile può avvenire:

  • Per richiesta nominativa di avviamento rivolgendosi agli uffici di competenza;
  • Con la stipula di apposite convenzioni;
  • Per chiamata numerica tramite le graduatorie per qualifica redatte dai centri per l’impiego.

Come iscriversi alle categorie protette? Potrebbe interessarti anche questo articolo sui concorsi pubblici per i disabili.

Come iscriversi alle categorie protette: il processo da seguire

Coloro che appartengono ad una delle situazioni sopra elencate possono avviare il processo di come iscriversi alle categorie protette presentando delle apposite documentazioni.

I documenti da presentare per il processo di come iscriversi alle categorie protette sono necessari per attestare il sussistere di una situazione di difficoltà e variano a seconda della categoria.

Gli invalidi civili sono tenuti a presentare un certificato di invalidità civile che attesti una percentuale di invalidità superiore al 45%. Tale certificato deve essere stato rilasciato dall’ufficio invalidi civili del distretto ASL di riferimento.

Gli invalidi del lavoro devono presentare un verbale attestante l’invalidità rilasciato dall’Inail che attesti una percentuale di invalidità maggiore del 33%.

Le persone non vedenti devono presentare un verbale rilasciato dalla competente commissione ASL che dichiari la cecità assoluta o un residuo visivo non superiore ad un decimo ad entrambi gli occhi.

Le persone invalide di guerra, invalide civili di guerra e invalide per servizio sono tenute a presentare un certificato, rilasciato rispettivamente dalla commissione medica militare (per gli invalidi di guerra), dal comando o dall’amministrazione di appartenenza (per gli invalidi civili di guerra e invalidi per servizio), che attesti la sussistenza di una situazione che riduca la possibilità di trovare un impiego.

Infine per completare il processo di come iscriversi alle categorie protette, coloro che sono stati vittime del terrorismo, criminalità organizzata e del dovere, sono tenuti a presentare un apposito certificato, rilasciato dal Ministero dell’Interno o dal Prefetto territorialmente competente delegato, con cui si attesta l’appartenenza alla categoria.

Una volta che si è in possesso della documentazione necessaria per la propria situazione, bisogna recarsi presso il centro per l’impiego della propria Provincia di residenza e fare richiesta di inserimento nell’elenco delle categorie protette.

Oltre ai documenti, gli altri requisiti da possedere per poter procedere con la richiesta sono:

  • Avere un’età anagrafica pari o superiore ai 15 anni;
  • Non aver raggiunto l’età pensionabile;
  • Trovarsi in uno stato di disoccupazione.

Nel caso in cui il soggetto disabile non abbia la possibilità di recarsi personalmente presso l’ufficio per l’impiego, può delegare un’altra persona.

Dopo aver completato l’iscrizione, viene formata una graduatoria stabilita in base a determinati criteri forniti autonomamente da Regioni e Province.

Come iscriversi alle categorie protette
Come iscriversi alle categorie protette

Come iscriversi alle categorie protette: come avviene l’assunzione con il collocamento mirato?

Grazie all’intervento dell’ufficio per l’impiego, coloro che appartengono alle categorie protette possono usufruire del collocamento mirato che si occupa di:

  • Valutare in modo dettagliato ed accurato le persone affette da una disabilità in modo da comprendere la loro reale capacità lavorativa e inserirle in un luogo di lavoro che sia adatto alle loro capacità;
  • Agevolare l’inserimento nel mondo del lavoro dei disabili sottoscrivendo delle convenzioni con aziende e imprese.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.