Diabete e invalidità: documenti per il riconoscimento

Ti mostriamo quali documenti per l’invalidità con il diabete servono per permettere alla Commissione Medica di poter valutare la percentuale che ti spetta e accedere alle prestazioni e ai benefici connessi.
 - 
6/12/23

Come si certifica una patologia ai fini del riconoscimento dell’invalidità civile? Con il diabete puoi fare domanda all’INPS e quali documenti per l’invalidità con il diabete devi presentare? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

La legge prevede che, anche chi soffre di diabete, abbia diritto a ottenere il riconoscimento dell’invalidità.

Questa patologia, infatti, può portare a danni neurologici, oculari, renali e cardio-vascolari molto importanti.

In base alla sua gravità, viene riconosciuta dalla Commissione Medica una percentuale di invalidità, che dà accesso a prestazioni e benefici connessi.

Acquista la nostra Guida Completa ai Permessi della Legge 104 oppure approfitta del pacchetto premium da 2 guide. Leggi gratis l’indice e il primo capitolo.

L’accertamento sanitario prevede la valutazione dei documenti per l’invalidità con il diabete: vediamo quali sono questi documenti.

INDICE

Quali documenti per l’invalidità con il diabete devo presentare all’ASL?

Per richiedere l’accertamento dell’invalidità civile, dovrai innanzitutto seguire una procedura specifica che ti porterà di fronte a una Commissione Medica dell’ASL. Di questo parleremo tra poco, ma prima ti mostriamo l’elenco dei documenti per l’invalidità con il diabete che dovrai preparare e che dovrai presentare alla Commissione.

La documentazione sanitaria dovrà innanzitutto attestare:

Se sono presenti danni oculari, è necessario produrre tutti i certificati che descrivono in modo chiaro la retinopatia. Servirà quindi un esame oculistico con valutazione dell’acuità visiva e del campo visivo, il Fundus oculi e una fluorangiografia per diagnosticare le patologie vascolari dell’occhio.

Se sono presenti danni renali sarà necessaria la documentazione attestante la nefropatia, mentre in ipotesi di neuropatia, ovvero di un disturbo al sistema nervoso, dovranno allegarsi:

Infine, se il diabete deriva da un’arteriopatia, dovranno allegarsi:

  • l’esame ecodoppler arterioso arti inferiori;
  • un’angioTAC o RM vasi periferici;
  • una valutazione chirurgica vascolare.

Una volta che avrai questa documentazione sanitaria, potrai procedere con la domanda per l’invalidità civile: vediamo come.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

I documenti per l’invalidità civile con il diabete devo presentarli in fase di domanda per l’invalidità civile?

La prima cosa che dovrai fare, è recarti dal tuo medico curante per far redigere il certificato medico introduttivo da inviare telematicamente all’INPS.

Porterai con te i documenti per l’invalidità con il diabete, che il tuo medico visionerà solamente per predisporre il certificato introduttivo.

Una volta inviato questo certificato all’INPS, lo stesso medico curante può inoltrare per te la domanda per accertamento sanitario. In alternativa, puoi farlo tu, accedendo al sito INPS con le tue credenziali (SPID, CIE o CNS), oppure puoi farti assistere da un CAF o da un patronato.

Comunque sia, nella domanda per accertamento sanitario non dovrai allegare i documenti per l’invalidità con il diabete, ma li presenterai al momento della visita da parte della Commissione Medica, che verrà fissata al termine dell’inoltro della domanda per accertamento sanitario online.

Dopo che tu o il tuo medico avete compilato tutti i campi della domanda, infatti, l’INPS ti metterà a disposizione un calendario con i giorni disponibili per le viste mediche. Ne sceglierai uno, nel quale dovrai presentarti all’ora prestabilita e nella sede indicata.

Se non puoi recarti per problemi di salute, puoi anche chiedere che la visita venga fatta presso il tuo domicilio.

Invalidità civile con il diabete mellito 1: vediamo quali sono le linee guida dell’Inps per chi soffre di questa patologia e cosa viene riconosciuto, anche per i minori. 

La Commissione Medica come valuta i documenti per l’invalidità con il diabete?

Durante la vista, la Commissione Medica valuterà i documenti per l’invalidità con il diabete. La Commissione potrà certificare:

  • un diabete mellito in mediocre compenso con complicanze renali, oculari, neurologiche o circolatorie moderate, riconoscendo una percentuale di invalidità tra il 71% e l’80%;
  • un diabete mellito scompensato con le stesse complicanze di quello moderato, riconoscendo una percentuale di invalidità dall’81% al 90%.

Con una percentuale superiore al 75% avrai accesso a prestazioni economiche, come la pensione di invalidità civile.

Con l’80%, se sei un uomo con 61 anni di età o una donna con 56 anni di età, hai diritto alla pensione anticipata, sempre in presenza di determinati requisiti contributivi, come ti spieghiamo in questo approfondimento.

Sotto il 71%, la Commissione Medica attesta la presenza di un’invalidità, ma non otterrai prestazioni economiche. In base alla percentuale, però, hai accesso di volta in volta ad altri benefici: leggi la nostra tabella con le percentuali di invalidità e le relative agevolazioni a cui hai diritto.

Leggi anche l’elenco degli esami del sangue per il diabete più importanti, utili sia per diagnosticarlo sia per monitorarlo.

Documenti per l'invalidità con il diabete
Diabete e invalidità: documenti per il riconoscimento. Nella foto: controllo con glucometro

Con i documenti per l’invalidità con il diabete posso fare anche domanda per la Legge 104?

Sì, con i documenti per l’invalidità con il diabete, oltre alla domanda per invalidità civile puoi presentare anche quella per la Legge 104.

Per legge, le persone con diabete hanno diritto ai benefici della Legge 104/1992 se il loro stato di invalidità è superiore al 41%.

Quindi, è necessario che la Commissione Medica certifichi una percentuale di almeno il 42% per riconoscerti la 104.

Ti ricordiamo che, per ottenere questi benefici, è necessario che venga riconosciuto lo stato di handicap, che è diverso dall’invalidità civile.

L’invalidità, infatti, si riferisce alla valutazione della capacità lavorativa residua, mentre l’handicap fa riferimento allo svantaggio sociale vissuto da chi è affetto da disabilità e alle sue difficoltà di inserimento nel contesto sociale, come ti spieghiamo dettagliatamente in questo articolo.

Comunque sia, puoi inoltrare domanda, nello stesso tempo, sia per invalidità civile che per handicap e, nella stessa seduta, la Commissione Medica farà due valutazioni differenti, rilasciandoti di conseguenza due verbali: il verbale d’invalidità e il verbale 104, qualora ti fossero riconosciuti entrambi.

In questo articolo ti mostriamo tutte le agevolazioni a cui hai diritto se ti viene riconosciuta la Legge 104 con il diabete.

Se la Commissione Medica non valuta i documenti per l’invalidità con il diabete come aspetto, cosa posso fare?

Può succedere che, durante la visita, la Commissione Medica che valuta i documenti per l’invalidità civile ti attribuisca una percentuale di invalidità minore di quella che ti aspetti o non ti riconosca l’invalidità o l’handicap.

In questo caso, hai il diritto presentare ricorso all’INPS, seguendo la procedura dettagliata che ti spieghiamo in questo approfondimento.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.