Visita per invalidità a domicilio: come richiederla

Visita per invalidità a domicilio come richiederla. Fare la visita medica e ottenere una valutazione dell’invalidità civile è un tuo diritto. Se è impossibile recarti fisicamente presso la Commissione Medica INPS puoi richiedere la visita domiciliare.
 - 
23/9/23

Come posso presentarmi alla visita dell’invalidità civile se sono allettato o le mie condizioni di salute non mi consentono di muovermi da casa? Visita per invalidità a domicilio come richiederla? (scopri le ultime notizie su Invalidità e Legge 104categorie protettediritto del lavorosussidiofferte di lavoro e concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsAppTelegram e Facebook).

Visita per invalidità a domicilio come richiederla?

L’INPS dà la possibilità di richiedere la visita per invalidità civile a chi è allettato e non può recarsi presso la sede dell’ASL.

In alternativa, è possibile chiedere l’accertamento sanitario sulla valutazione della documentazione sanitaria inviata telematicamente..

Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.

Se non hai ancora trasmesso domanda

La condizione di intrasportabilità può manifestarsi ancora prima della trasmissione della domanda amministrativa. In questo caso, è bene inserire la richiesta di visita domiciliare sin da subito nel certificato medico introduttivo con cui verrà predisposta la domanda amministrativa.

È quindi necessario che il medico curante, che redige il certificato, apponga una spunta sia sulla dicitura “impossibilità a deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore” che sulla dicitura “impossibilità di compiere gli atti quotidiani della vita”.

Ecco in questo screen lo spazio dove deve essere applicata la spunta:

Attenzione: questo passaggio è importantissimo, quindi verifica bene che ci siano le spunte, altrimenti non sarà avviata la procedura per la visita di invalidità a domicilio.

Con il numero di pratica, che attesta la trasmissione della domanda, potrai inviare la domanda all’INPS online o tramite un CAF. La richiesta deve essere inviata entro 90 giorni dalla richiesta effettuata dal medico.

Successivamente, l’INPS ha 30 giorni per comunicarti una data per una visita di accertamento della Commissione ASL, alla quale partecipa anche un medico dell’INPS, presso il tuo domicilio (ti arriverà una lettera raccomandata). Se sei affetto da patologia oncologica, la visita viene fissata entro 15 giorni dalla domanda.

Come evitare errori alla visita per l’invalidità: ecco una pratica guida per evitare brutte sorprese in seguito alla visita della Commissione medica.

Se hai già fatto domanda di invalidità

La condizione di intrasportabilità può manifestarsi anche successivamente all’inoltro della domanda amministrativa. In questo caso, puoi richiedere la visita domiciliare attraverso la trasmissione di uno specifico certificato denominato Modello integrativo D (Messaggio INPS n. 1263/2016).

Il certificato integrativo può essere compilato e trasmesso solo nel caso in cui si già presentato una domanda e questa risulti collegata a un certificato introduttivo.

Attenzione: non tutti i medici curanti conoscono questa possibilità, quindi se incontri difficoltà cita il Messaggio INPS che ti abbiamo menzionato poco sopra (il numero 1263/2016)

Categorie protette con quali malattie? Scopri quali sono le patologie che possono farti accedere agli elenchi per persone disabili che vogliono inserirsi più facilmente nel mondo del lavoro.

Visita per invalidità a domicilio come richiederla
Visita per invalidità a domicilio come richiederla. Nella foto: un medico visita una donna allettata

La Commissione medica è obbligata dalla richiesta?

Aver presentato l’istanza di visita domiciliare non obbliga la Commissione medica Inps ad eseguire la visita domiciliare. La Commissione medica verificherà l’esistenza dei presupposti all’intrasportabilità, e valuterà se effettivamente il quadro clinico osta allo spostamento dalla propria abitazione

In pratica, la Commissione esegue la visita domiciliare solo se il richiedente è allettato e non può raggiungere la sede.

Per intenderci, se si è attaccati a delle macchine salvavita, verrà eseguita la visita domiciliare.

Se invece non si è capaci di deambulare autonomamente, ma ci si muove in sedia a rotelle, allora l’ASL inviterà a raggiungere la sede per la visita di accertamento sanitario, dando la possibilità di farsi accompagnare da un’altra persona o dal proprio medico curante.

Se non ti è stata concessa la visita domiciliare hai un’alternativa: chiedere l’accertamento sanitario sulla base della documentazione sanitaria, che invierai online. Anche questo ti eviterà di uscire da casa per recarti all’ASL.

Invalidità più veloce, ora il tuo medico invierà la domanda: più semplice la procedura per la richiesta. Il servizio è attivo dal primo ottobre, anche dal patronato. Ci saranno meno problemi per ottenere la visita a distanza, per la prima richiesta, l’aggravamento e la revisione, solo sulla base della documentazione sanitaria.

FAQ (domande e risposte)

Come è composta la Commissione per la visita di invalidità?

La Commissione per la visita di invalidità è costituita da:

  • un presidente;
  • un medico specialista in Medicina Legale;
  • due medici scelti tra i dipendenti o convenzionati con l’ASL di cui uno specialista in Medicina del Lavoro;
  • un medico in rappresentanza di una delle associazioni storiche (ANMIC, UIC, ENS, ANFAS);

Della Commissione fa parte anche un operatore socio-sanitario, quindi un assistente sociale, anche in questo caso però solo per gli accertamenti delle leggi 104/92 e 68/99.

Cosa posso fare se dopo la visita di invalidità il giudizio della Commissione medica non mi soddisfa?

Se non ti viene riconosciuta alcuna disabilità o riduzione della capacità lavorativa, oppure se ti viene riconosciuta in misura minore rispetto alle aspettative, puoi proporre ricorso contro il verbale della Commissione medica.

Cosa succede se la documentazione per richiedere l’invalidità civile senza visita medica non è sufficiente?

In alcuni casi, può succedere che la Commissione medica non ritenga la documentazione sanitaria che hai inviato sufficiente a fare una valutazione obiettiva e completa.

In questo caso, la possibilità di richiedere l’accertamento o la revisione dell’invalidità civile senza visita medica si annulla, perché comunque verrai convocato a visita presso i locali della tua ASL di appartenenza.

Rischi di doverti presentare comunque di fronte alla Commissione anche se non presenti telematicamente la documentazione sanitaria per la revisione dell’invalidità entro 40 giorni dalla richiesta inoltrata tramite raccomandata dalla stessa Commissione.

Cosa succede se non mi presento davanti alla Commissione dopo il suo “rifiuto” alla mia richiesta di revisione di invalidità civile senza visita medica?

Se la Commissione ritiene che la documentazione inviata telematicamente non sia sufficiente per una valutazione sugli atti, ti convoca a visita diretta e se non ti presenti, in caso di revisione dell’invalidità la prestazione di cui stai beneficiando viene sospesa temporaneamente ai sensi dell’articolo 37 della Legge 23 dicembre 1998, n. 448 e dell’articolo 20, comma 2, del DL 1° luglio 2009, n. 78 convertito, con modificazioni, dalla Legge 3 agosto 2009, n. 102.

La sospensione può essere fatta direttamente dal medico dell’ASL che avrebbe dovuto valutare la documentazione sanitaria. Anche se non lo fa, il sistema registrerà comunque la tua assenza entro 3 giorni, in mancanza del caricamento del verbale sanitario da parte della Commissione, e la prestazione verrà sospesa.

A quel punto, verrai informato della sospensione della prestazione e avrai 90 giorni di tempo per presentare all’INPS un’idonea giustificazione.

Se l’Istituto accetterà la giustificazione, ti convocherà a nuova visita. Se non presenti la giustificazione o l’INPS la ritiene inidonea, ti verrà definitivamente revocata la prestazione e il provvedimento di revoca verrà formalizzato tramite una comunicazione, sempre per posta raccomandata.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.