/ Invalidità civile e legge 104 senza visita: chiarimenti INPS
  / Invalidità civile e legge 104 senza visita: chiarimenti INPS

Invalidità civile e legge 104 senza visita: chiarimenti INPS

Invalidità civile e legge 104 senza visita: chiarimenti INPS per una modalità imposta durante il covid e oggi definitiva. Come funziona la visita a distanza, cosa dice la normativa e perché è una semplificazione che aiuta i cittadini e riduce i tempi della procedura.
 - 
25/9/23

Invalidità civile e legge 104 senza visita: chiarimenti INPS, sulla possibilità di inviare la documentazione sanitaria. (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico).

INDICE

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.

La possibilità di allegare alla richiesta per l’invalidità civile e la legge 104 tutta la documentazione medica, così da evitare la visita in presenza, è stata introdotta dall’INPS per semplificare le pratiche dopo che l’emergenza sanitaria ha fatto accumulare montagne di arretrati.

In questo modo è stato reso più agevole l’iter (anche per le revisioni) consentendo all’istituto di velocizzare i tempi: i verbali sono stati infatti redatti direttamente sulla base delle documentazione medica inviata, i cittadini che hanno utilizzato questa opportunità non hanno dovuto recarsi di persona alla visita per l’accertamento medico legale.

Dopo mesi di “sperimentazione” la “visita a distanza” è ormai diventata strutturale (e potrebbe essere allargata anche per altri accertamenti medico legali). Per questo motivo l’INPS ha ricordato con il messaggio numero 1060 del 17 marzo 2023, quali sono le modalità per accedere a questo servizio. E quindi, come presentare la domanda di invalidità, revisione o handicap allegando alla richiesta la documentazione sanitaria.

In pratica, finita la sperimentazione, questa opportunità è diventata definitiva. Che era anche l’obiettivo dell’istituto di previdenza. Del resto anche le visite in presenza si basano in gran parte proprio sulla certificazione medica che viene presentata dalle persone interessate.

Su questo argomento potrebbe interessarti un post che spiega come funziona la visita a distanza; in un altro articolo ti riferiamo come anche il medico o il patronato siano abilitati ad allegare la documentazione sanitaria.

Invalidità civile e legge 104 senza visita: semplificazioni

Quindi i procedimenti per il riconoscimento dell’invalidità e dell’handicap restano semplificati. Le commissioni sono state autorizzate a decidere sulla base della sola certificazione inoltrata dal cittadino.

La persona non sarà chiamata a visita. Soprattutto se la documentazione che è stata allegata  dovesse essere ritenuta sufficiente per una valutazione obiettiva

In caso contrario, ovvero se la certificazione risultasse incompleta o i componenti della commissione ritenessero i documenti forniti non sufficienti per una valutazione adeguata, in quel caso, appunto, il cittadino verrà convocato per essere sottoposto a una visita diretta.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico.

Invalidità civile e legge 104 senza visita: normativa

La norma che ha introdotto la possibilità della visita a distanza (articolo 29 ter del decreto legge numero 76 del 16 luglio 2020) prevede due aspetti in particolare:

  • «Le commissioni mediche pubbliche preposte all’accertamento delle minorazioni civili e dell’handicap ai sensi dell’articolo 4 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, sono autorizzate a redigere verbali sia di prima istanza che di revisione anche solo sugli atti, in tutti i casi in cui sia presente una documentazione sanitaria che consenta una valutazione obiettiva».
  • «La valutazione sugli atti può essere richiesta dal diretto interessato o da chi lo rappresenta unitamente alla produzione di documentazione adeguata o in sede di redazione del certificato medico introduttivo. In tale secondo caso, spetta al responsabile della commissione di accertamento indicare la documentazione sanitaria da produrre. Nelle ipotesi in cui la documentazione non sia sufficiente per una valutazione obiettiva, l’interessato è convocato a visita diretta».

Invalidità civile e legge 104 senza visita: chi può allegare i documenti

I documenti sanitari per il riconoscimento dell’invalidità o dell’handicap possono essere inviati:

  • su richiesta della commissione medica: dopo aver ricevuto la domanda del cittadino ed esaminato la certificazione medica allegata, può, se ritiene, chiedere una integrazione;
  • su iniziativa della persona interessata: si potrà allegare la documentazione sul sito INPS accedendo all’area personale (con la propria identità digitale). Ad allegare la certificazione online potranno essere anche il medico certificatore o un patronato.

Invalidità civile e legge 104 senza visita: per quali domande

Abbiamo già accennato alle domande per le quali sarà possibile utilizzare la funzione della documentazione online per evitare la visita diretta, ricordiamole per maggiore chiarezza:

  • tutte le domande che riguardano il primo accertamento o l’aggravamento;
  • le revisioni sanitarie.

Invalidità civile e legge 104 senza visita: se non basta la documentazione

Per evitare la visita diretta la documentazione medica allegata dovrà essere sufficiente per garantire ai componenti della commissione una valutazione obiettiva. L’INPS ha anche deciso di incentivare questa modalità.

Ma quando è impossibile una valutazione obiettiva? Quando la certificazione inoltrata dalla persona interessata non contiene le informazioni sufficienti per redigere un verbale.

L’INPS ha anche ricordato ai cittadini che gli accertamenti effettuati da medici specialisti possono essere messi in dubbio dalle commissioni solo se ci sono degli elementi oggettivi che inducano a considerarli non veritieri.

A questo riguardo si precisa, che un certificato medico redatto da un pubblico ufficiale o dall’incaricato di un pubblico servizio ha il valore di atto pubblico.

Se la documentazione dovesse rivelarsi incompleta (o in parte meritevole di un approfondimento) il cittadino sarà convocato per una visita diretta.

Invalidità civile e legge 104 senza visita: rivedibilità

L’INPS ha anche chiarito che un verbale deve essere considerato rivedibile solo nel caso sussistano delle credibili possibilità di miglioramento del quadro anatomo-funzionale. Una probabilità di miglioramento che potrebbe comportare in futuro un giudizio diverso da parte della commissione.

L’istituto ha anche aggiunto che i tempi per la revisione devono essere commisurati alle patologie che sono state esaminate.

Invalidità civile e legge 104 senza visita: chiarimenti INPS
Invalidità civile e legge 104 senza visita: chiarimenti INPS

Invalidità civile e legge 104 senza visita: commissioni mediche

L’INPS ha anche aggiunto nella sua circolare che sta portando avanti la digitalizzazione dei servizi anche in connessione con l’Asl. Le commissioni mediche potranno quindi visualizzare oltre alla documentazione sanitaria anche la definizione dei verbali agli atti.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.