Permessi Legge 104 fruizione mista

Eccezionalmente, è possibile richiedere, nello stesso mese, i permessi 104 a giorni e a ore. Vediamo in quali casi e come funzionano i permessi con la Legge 104 e fruizione mista.
 - 
26/9/23

Posso usare i permessi 104 sia a giorni che a ore nello stesso mese? Cosa è previsto in merito a permessi con la Legge e fruizione mista? (scopri le ultime notizie su Legge 104invalidità civilecategorie protettediritto del lavorosussidiofferte di lavoro e concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsAppTelegram e Facebook).

Permessi con la Legge 104 e fruizione mista

La circolare numero 133 del 17 luglio 2000 dell’INPS introduce la possibilità che, nell’ambito dello stesso mese, si possano richiedere e possano essere consentiti dal datore i permessi con la Legge 104 e fruizione mista.

In pratica, hai la possibilità di cambiare la precedente programmazione dei permessi per usufruirne per una parte in giorni e per una parte ad ore, cosa che non può avvenire con consuetudine, perché la modalità di fruizione (a giorni o a ore) va sempre programmata il mese precedente per il mese successivo insieme al datore di lavoro.

In casi di urgenze e situazioni particolari debitamente documentate (aggravamento della condizione sanitaria della persona disabile assistita o esigenze improvvise e non prevedibili, anche dello stesso lavoratore disabile), l’INPS permette eccezionalmente (non deve essere un’abitudine) di poter utilizzare la fruizione mista dei permessi 104.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.

Come si calcolano le ore

In caso di fruizione mista, però, il calcolo delle ore di premessi retribuito spettanti è diverso.

In questo caso, infatti, l’intero debito dei permessi viene computato a ore (18 ore mensili) e, in caso di fruizione dell’intera giornata, viene decurtato il valore convenzionale.

Facciamo alcuni esempi per comprendere meglio come viene effettuato il calcolo.

Cumulo permessi 104: è possibile raddoppiare i giorni di permessi retribuiti se si assistono due familiari con disabilità? E se il lavoratore è disabile e caregiver?

Esempio numero 1

Mettiamo il caso che tu sia un lavoratore dipendente, con un contratto ad articolazione oraria su sei giorni settimanali e chiedi nel mese la fruizione di due giornate intere.

Queste due giornate intere verranno quantificate in 12 ore complessive, ovvero: 2 giorni valorizzati a 6 ore convenzionate ciascuno.

In quel mese, poi, ti resterà un residuo di 6 ore di permessi da utilizzare (18-12 = 6).

Ecco quali sono i diritti dei lavoratori invalidi e cosa rischiano i datori di lavoro se non assolvono ai propri obblighi e non li rispettano.

Esempio numero 2

In questo secondo esempio, poniamo il caso che tu sia un dipendente con articolazione oraria su cinque giorni settimanali e chiedi nel mese la fruizione la fruizione di 2 giornate intere per Legge 104.

L’assenza di queste giornate sarà quantificata in 14 ore complessive e 24 minuti, ovvero: 2 giornate valorizzate a 7 ore e 12 minuti convenzionali ciascuna.

Per quel mese, quindi, avrai un residuo di 3 ore e 36 minuti di permessi da utilizzare (18-14.24).

In attesa della revisione posso usufruire dei permessi 104? Vediamo come funziona e cosa dispone l’INPS.

Il calcolo per la fruizione mista in corso di fruizione dei permessi

Adesso, poniamo il caso che tu abbia già fruito dei permessi 104 a giorni e, per impellenti e improvvise necessità, chiedi di fruire del restante debito a ore.

Se sei un lavoratore dipendente con orario giornaliero lavorativo di 8 ore e, per 5 giorni alla settimana, hai già beneficiato nel mese di riposi orari per 20 ore, se successivamente documenti la necessità di utilizzare i giorni in luogo dei restanti permessi orari, potrai richiedere 1 giorno di permesso Legge 104.

Le 20 ore fruite andranno infatti parametrate ai giorni, per cui si avrebbe 20 ore: 8 = 2,50 giorni (dunque 2 giorni).

Si arrotonda infatti all’unità inferiore se la frazione di giorni è pari o inferiore allo 0,50, all’unità superiore se la frazione supera lo 0,50.

Hai quindi fruito di 20 ore corrispondenti a 2 giorni di permessi Legge 104 e potrai richiedere 1 giorno senza la possibilità di fruire, per quel mese, di ulteriori permessi orari.

Se invece hai già fruito di 21 ore (equivalenti a 2,62 gg. = 3 gg. arrotondati) non potrai più fruire neppure di 1 giorno di permesso, sempre relativamente a quel mese.

Analogo calcolo va effettuato nel caso inverso, se si tratta, cioè, di convertire i giorni in ore.

Se, ad esempio, hai utilizzato 2 giorni di permesso, potrai fruire, in quel determinato mese, di 8 ore di riposo, in luogo del giorno di permesso che non intendi più utilizzare.

Come passare i permessi 104 a un altro familiare? Vediamo insieme la procedura che porta alla sostituzione del caregiver impossibilitato a prendersi cura della persona con disabilità grave.

Permessi con la Legge 104 e fruizione mista
Permessi Legge 104 fruizione mista

Come fruire dei permessi con la Legge 104 e fruizione mista

Per usufruire dei permessi con la Legge 104 e fruizione mista, dovrai presentare al datore di lavoro una richiesta scritta, indicando la durata e il motivo del permesso. La richiesta deve essere presentata con un preavviso di almeno 24 ore.

Il datore di lavoro non può rifiutare la richiesta del lavoratore se sono documentati impellenti e improvvisi motivi oggettivi, salvo che sussistano comprovate esigenze organizzative.

I permessi con la Legge 104 e fruizione mista possono essere fruiti anche dai familiari di un lavoratore disabile, purché questi siano iscritti al nucleo familiare del disabile e abbiano un rapporto di parentela o affinità entro il secondo grado (genitori, figli, fratelli, sorelle, nonni, nipoti, suoceri).

Scopri come si può fruire dei permessi con Legge 104 a ore per dipendenti pubblici e quali sono i requisiti da rispettare.

Chi ha diritto alla Legge 104

Possono richiedere di beneficiare della Legge 104 le seguenti categorie di persone:

  1. Individui con una grave disabilità.
  2. Genitori di figli affetti da una grave disabilità.
  3. Coniugi, parenti e parenti acquisiti fino al secondo grado di familiari affetti da una grave disabilità.
  4. Parenti e parenti acquisiti fino al terzo grado di individui affetti da una grave disabilità.

FAQ (domande e risposte)

Come scelgo la modalità di fruizione dei permessi Legge 104?

Per scegliere la modalità di fruizione dei permessi Legge 104, devi tenere conto delle tue esigenze e delle necessità della persona disabile che assisti. Puoi optare per diverse modalità, come ad esempio l’utilizzo di mezze giornate, giornate intere o anche di ore singole in base alle tue necessità e agli impegni che hai da svolgere.

Cosa succede se non uso tutti i giorni dei permessi Legge 104?

Se non utilizzi tutti i giorni di permesso previsti dalla Legge 104, questi non potranno essere recuperati o accumulati per il mese successivo. Ogni mese, hai a disposizione un determinato numero di giorni di permesso, e quelli non utilizzati andranno persi. Pertanto, è importante pianificare attentamente l’utilizzo dei giorni di permesso per non perderne nessuno.

Se uso il permesso ma non assisto la persona disabile, cosa mi può succedere?

Se utilizzi i permessi previsti dalla Legge 104, ma non assisti la persona disabile come dovresti, potresti incorrere in sanzioni o provvedimenti disciplinari da parte del datore di lavoro o dell’ente che gestisce i permessi. È fondamentale utilizzare i giorni di permesso solo quando necessario per l’assistenza alla persona disabile, altrimenti potresti avere conseguenze negative sul posto di lavoro.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.