Permessi Legge 104 a ore e giorni nello stesso mese

Scopri come è possibile usufruire dei permessi con Legge 104 a ore e giorni nello stesso mese e in che misura puoi farlo.
 - 
24/9/23

Permessi con Legge 104 a ore e giorni nello stesso mese: vediamo se è possibile usufruire di queste agevolazioni frazionate o intere nel corso dello stesso mese (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo video guide e interviste).

È possibile usufruire dei permessi con Legge 104 a ore e giorni nello stesso mese?

I permessi Legge 104 possono essere fruiti in alternativa, in ore o in giorni, ma non cumulativamente. In caso di fruizione di permessi a ore e a giorni nello stesso mese, le ore di permesso fruite vengono convertite in giorni lavorativi, che vanno a ridurre il numero dei giorni di permesso mensile spettanti.

Per poter usufruire di un giorno intero di permesso, è necessario avere un residuo di ore non inferiore a una giornata lavorativa completa.

Ad esempio, un dipendente che ha diritto a 3 giorni di permesso mensile e che ha già fruito di 12 ore di permesso a ore, potrà fruire di un solo giorno di permesso giornaliero.

Questa disposizione è stata introdotta per evitare che i lavoratori potessero cumulare i permessi Legge 104 con altri benefici, come il congedo parentale o il congedo per malattia.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo video guide e interviste.

Come usufruire della Legge 104 a ore?

Per usufruire della Legge 104 a ore, il lavoratore deve presentare al datore di lavoro una richiesta scritta, indicando la durata e il motivo del permesso. La richiesta deve essere presentata con un preavviso di almeno 24 ore.

Il datore di lavoro non può rifiutare la richiesta del lavoratore, salvo che sussistano comprovate esigenze organizzative.

Il lavoratore che usufruisce dei permessi Legge 104 a ore conserva il proprio posto di lavoro e il trattamento economico e normativo.

I permessi Legge 104 a ore possono essere fruiti anche dai familiari di un lavoratore disabile, purché questi siano iscritti al nucleo familiare del disabile e abbiano un rapporto di parentela o affinità entro il secondo grado (genitori, figli, fratelli, sorelle, nonni, nipoti, suoceri).

Quante ore di permesso mensili si possono avere con la Legge 104?

I lavoratori dipendenti che assistono un familiare con disabilità grave hanno diritto a 3 giorni di permesso mensile retribuito, anche frazionati in ore.

Il numero di ore di permesso spettante varia a seconda dell’orario di lavoro del dipendente:

  • Se l’orario di lavoro è pari o superiore a 6 ore, il dipendente ha diritto a 2 ore di permesso al giorno;
  • Se l’orario di lavoro è inferiore a 6 ore, il dipendente ha diritto a 1 ora di permesso al giorno.

Chi ha diritto alla Legge 104?

Possono richiedere di beneficiare della Legge 104 le seguenti categorie di persone:

  1. Individui con una grave disabilità.
  2. Genitori di figli affetti da una grave disabilità.
  3. Coniugi, parenti e parenti acquisiti fino al secondo grado di familiari affetti da una grave disabilità.
  4. Parenti e parenti acquisiti fino al terzo grado di individui affetti da una grave disabilità.
Permessi con Legge 104 a ore e giorni nello stesso mese
Permessi con Legge 104 a ore e giorni nello stesso mese: in foto un ragazzo aiuta una donna anziana in carrozzina.

A che cosa dà diritto la Legge 104?

La normativa della Legge 104 prevede una varietà di permessi retribuiti, i quali differiscono a seconda delle caratteristiche della persona che ne fa richiesta. Una persona con disabilità riconosciuta secondo la Legge 104/1992 ha diritto, a scelta, a tre giorni di permesso al mese, anche frazionabili in ore, oppure a pause giornaliere di una o due ore in base all’orario di lavoro.

Per i genitori di figli gravemente disabili, la situazione cambia a seconda dell’età del figlio. Fino ai 12 anni, oltre ai tre giorni di permesso al mese, hanno la possibilità di prolungare il congedo parentale ordinario fino a un massimo di tre anni, da usufruire entro il dodicesimo anno di età del figlio. Dopo i 12 anni, i genitori, inclusi quelli adottivi o affidatari, mantengono comunque il diritto ai tre giorni di permesso al mese.

Per i coniugi, conviventi e parenti fino al terzo grado, qualora previsto, sono previsti i consueti tre giorni di permesso al mese retribuiti per assistere una persona gravemente disabile, che possono essere frazionati in ore fino a un limite massimo calcolato in base all’orario di lavoro settimanale.

Oltre ai permessi retribuiti, è possibile richiedere durante la carriera lavorativa un congedo straordinario della durata di due anni in base alla Legge 104.

FAQ sui permessi con Legge 104 a ore e giorni nello stesso mese

Chi ha la 104 può uscire?

Sì, chi ha la 104 può uscire. La Legge 104/92, infatti, non impone al lavoratore un’assistenza continuativa del disabile durante tutto il giorno in cui fruisce del permesso retribuito.

Il lavoratore può quindi decidere di uscire di casa durante il permesso, anche per motivi non legati all’assistenza del disabile.

Che cosa non si paga con la Legge 104?

I titolari di Legge 104 possono beneficiare di due esoneri di pagamento: l’esonero dal pagamento del bollo auto e l’esonero dal pagamento delle tasse universitarie.

Quali elettrodomestici si possono acquistare con la Legge 104?

Gli elettrodomestici che possono essere utili per le persone con disabilità sono quelli che semplificano le attività quotidiane, come cucinare, pulire e fare la doccia.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.