Legge 104, agevolazioni fiscali riscaldamento

Le persone disabili gravi e i loro familiari possono risparmiare sulla spesa del gas? Vediamo cosa è previsto in merito a Legge 104 e agevolazioni fiscali per il riscaldamento.
 - 
23/9/23

I titolari di Legge 104 hanno sconti anche sulla spesa del gas? È prevista la Legge 104 e agevolazioni per il riscaldamento? (scopri le ultime notizie su Legge 104invalidità civilecategorie protettediritto del lavorosussidiofferte di lavoro e concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsAppTelegram e Facebook).

Legge 104 e agevolazioni fiscali per il riscaldamento

No, la Legge 104 e agevolazioni fiscali per il riscaldamento non è prevista, nel senso che non puoi ottenere l’IVA al 4% sulla spesa del riscaldamento o la detrazione IRPEF al 19% sulla spesa sostenuta in dichiarazione dei redditi.

Queste agevolazioni fiscali previste dalla Legge 104 per l’acquisto di numerosi beni e servizi, non si applicano per quanto riguarda le utenze di gas e luce, quindi non ci sono agevolazioni fiscali per il riscaldamento con la Legge 104.

Tuttavia, hai comunque la possibilità di risparmiare sulla spesa del riscaldamento. Questo, è possibile anche se non hai il riconoscimento dell’handicap o dell’invalidità, ma è necessario avere determinati requisiti reddituali. Vediamo di cosa si tratta.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.

Come risparmiare sulla spesa del riscaldamento

Abbiamo detto che la Legge 104 non prevede agevolazioni per le utenze di gas e luce e che tuttavia è possibile risparmiare sulla spesa del riscaldamento grazie ad altre possibilità offerte alle persone, anche non disabili, che hanno un reddito basso.

Per quanto riguarda il risparmio sul riscaldamento, è l’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambienti) a dare questa possibilità, con il Bonus sociale per disagio economico.

Durata del Bonus sociale bollette. Durata e modalità di erogazione del Bonus sociale bollette: scopri per quanto tempo e quante volte viene corrisposto e come funziona.

Il Bonus sociale per disagio economico

Sia per le persone disabili che per tutte le altre persone con reddito basso, l’ARERA permette di ottenere il Bonus sociale per disagio economico.

Nel dettaglio, per ottenere il Bonus Sociale è necessario:

  • appartenere a un nucleo familiare con indicatore ISEE non superiore a 9.530 euro;
  • oppure appartenere a un nucleo familiare con almeno 4 figli a carico (famiglia numerosa) e indicatore ISEE non superiore a 20.000 euro;

Dove vivere con una pensione di 1000 euro? Scopri le mete più ambite all’estero e in Italia e perché vengono scelte.

Requisiti fornitura del gas per il riscaldamento

La fornitura diretta gas deve essere:

  • per uso domestico, ossia deve servire locali adibiti ad abitazioni a carattere familiare;
  • attiva, ossia deve essere in corso l’erogazione del servizio. Sono considerate attive anche le forniture momentaneamente sospese per morosità;
  • il gas naturale deve essere utilizzato per riscaldamento e/o uso cottura cibi e/o produzione di acqua calda sanitaria;
  • il misuratore (contatore) del gas installato nell’abitazione non deve essere di classe superiore a G6 (la classe massima del misuratore installato per le utenze domestiche).

Parliamo di acquisti per persone disabili e Iva al 4 per cento: vediamo cosa puoi comprare e ti mostriamo come si calcola lo sconto utilizzando l’agevolazione.

Legge 104 e agevolazioni fiscali per il riscaldamento
Legge 104, agevolazioni fiscali riscaldamento

Qual è il valore

Il valore del Bonus sociale gas dipende dal numero di componenti del nucleo familiare ISEE, dalla categoria d’uso associata alla fornitura agevolata (solo uso acqua calda sanitaria e/o cottura cibi, solo uso riscaldamento, entrambi i tipi di utilizzo) e dalla zona climatica in cui è localizzata la fornitura.

La tabella sotto riporta i valori in vigore nel 2023:

Per coloro che appartengono:

  • a un nucleo familiare con indicatore ISEE compreso tra 9.530 euro e minore o uguale a 15.000 euro (con meno di 4 figli) per l’anno 2023 il Bonus è riconosciuto nella misura ridotta pari all’80% rispetto al bonus ordinario, in attuazione all’articolo 1, comma 18, della Legge 29 dicembre 2022 n. 197.

In questo caso, i valori in vigore nel 2023 sono i seguenti:

Scopri tutto quello che devi sapere a riguardo della Legge 104 e sconti sulla benzina con Self per tutti: come funziona e come richiederlo.

Come ottenere il Bonus sociale

Dal 1° gennaio 2021 tutti i cittadini e nuclei familiari che presentano annualmente una Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per l’accesso a una prestazione sociale agevolata che risultano in condizione di disagio economico, sono automaticamente ammessi al procedimento per il riconoscimento delle agevolazioni (bonus sociali elettrico, gas e idrico) agli aventi diritto.

Per attivare il procedimento di riconoscimento automatico dei bonus sociali agli aventi diritto, dunque, è necessario e sufficiente presentare la DSU ogni anno e ottenere un’attestazione di ISEE entro la soglia di accesso ai bonus, oppure risultare titolari di Reddito/Pensione di cittadinanza.

Il procedimento serve a verificare la sussistenza degli ulteriori requisiti di ammissione, relativi alla fornitura e all’unicità del relativo bonus per nucleo familiare per anno di competenza.

In ogni anno solare, per ogni nucleo familiare che, sulla base della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) presentata, risulta in condizioni di disagio economico:

l’INPS invia al Sistema Informativo Integrato (SII) gestito dalla società Acquirente Unico S.p.A., i dati tratti, dalla DSU, che sono strettamente necessari per le verifiche di ammissibilità all’agevolazione. La trasmissione dei dati avviene nel rispetto della normativa sulla privacy e delle modalità definite dall’Autorità;

il SII verifica che nessuno dei componenti del nucleo familiare ISEE sia già beneficiario di un bonus sociale elettrico/gas/idrico per lo stesso anno di competenza della DSU.

Leggi anche se hai diritto ad agevolazioni e sconti sulle bollette condominiali per persone con disabilità o se puoi invece risparmiare su quelle domestiche.

FAQ (domande e risposte)

Posso sostituire la caldaia con la Legge 104?

Anche se possiedi la certificazione di disabilità con Legge 104, secondo la risoluzione dell’Agenzia delle Entrate numero 57/E, la sostituzione della caldaia e degli strumenti volti al controllo della temperatura ambientale non rientrano nell’elenco delle agevolazioni Legge 104.

Con la Legge 104 ho sconti sulla bolletta della luce?

Assolutamente sì! La Legge 104 prevede diverse agevolazioni per i disabili, tra cui lo il Bonus sociale ARERA e il Bonus disagio fisico. Soprattutto quest’ultima agevolazione, è pensata per alleggerire le spese delle famiglie che hanno una persona con disabilità gravissima, offrendo un sostegno economico prezioso.

Chi ha la 104 paga l’acqua?

La Legge 104 offre diverse agevolazioni, ma non prevede uno sconto specifico sulla bolletta dell’acqua. Tuttavia, anche in questo caso potresti richiedere il Bonus sociale per l’acqua. Inoltre, alcune amministrazioni comunali potrebbero prevedere delle agevolazioni locali per i disabili, quindi ti consigliamo di informarti presso il tuo comune di residenza per conoscere eventuali vantaggi sulla tariffa dell’acqua.

Ci sono agevolazioni Legge 104 per la spazzatura?

Anche in questo caso, non ci sono agevolazioni Legge 104 per la spazzatura. Tuttavia, alcuni comuni offrono tariffe agevolate o servizi speciali per i cittadini con disabilità, per aiutarli nella gestione della spazzatura domestica. Ti consigliamo di contattare il tuo comune per informarti su quali agevolazioni siano disponibili nella tua zona.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.