Il certificato medico con Iva agevolata ha una scadenza?

Cerchiamo di capire se il certificato medico con Iva agevolata ha una scadenza o se ha una durata illimitata a partire dal suo rilascio.
 - 
2/12/23

Il certificato medico con Iva agevolata ha una scadenza? Ausili, protesi, sussidi tecnici e informatici devono essere acquistati entro una certa data, per beneficiare dell’applicazione dell’Iva agevolata al 4%? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

I portatori di handicap grave che hanno bisogno di acquistare ausili e protesi che agevolano la loro autonomia e integrazione, possono beneficiare di uno sconto sull’acquisto, ovvero dell’Iva agevolata al 4%.

L’acquisto scontato può essere effettuato solo dopo presentazione del certificato medico che attesta il collegamento funzionale tra il sussidio tecnico-informatico acquistabile con Iva al 4% e la menomazione permanente del portatore di handicap.

Il certificato medico con Iva agevolata ha una scadenza? Rispondiamo in questo approfondimento.

Indice

Il certificato medico con Iva agevolata ha una scadenza?

Il certificato medico con Iva agevolata ha una scadenza? Rispondiamo subito che no, non ha una scadenza. Questo, a partire dal 4 maggio 2021, data in cui è entrata in vigore la modifica dell’articolo 2, comma 2-bis del decreto Mef del 14 marzo 1998.

Nella modifica, viene introdotta anche la possibilità che il certificato medico Iva agevolata venga rilasciato dal proprio medico curante e non per forza da un professionista della patologia per la quale è stata riconosciuta l’invalidità.

La modifica è stata effettuata a seguito di numerosi interpelli da parte dei portatori di handicap i quali, più volte, si sono visti rifiutare il beneficio perché il certificato era stato redatto da più di 12 mesi.

È la stessa Agenzia delle Entrate che dà una risposta, come vedremo nel paragrafo successivo.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Il certificato medico con Iva agevolata ha una scadenza? La risposta dell’Agenzia delle Entrate

È la stessa Agenzia delle Entrate che risponde alla domanda: “Il certificato medico con Iva agevolata ha una scadenza?”, fatta da numerosi contribuenti con handicap grave.

Nella risposta n. 578 del 3 settembre 2021, l’Agenzia delle Entrate si rivolge a un contribuente portatore di handicap al 90% in situazione di gravità secondo la legge 104/1992, che dichiara di possedere il certificato rilasciato da un ortopedico dell’Asl, accertante il carattere cronico delle sue menomazioni e in cui vengono elencati i sussidi utili alla patologia riconosciuta.

Il portatore di handicap si lamentava del fatto che, ogni volta che doveva acquistare un ausilio con l’iva agevolata al 4%, il venditore gli chiedeva un certificato che non fosse anteriore ai 12 mesi.

A tal proposito, il contribuente chiedeva all’Agenzia delle Entrate se, vista la cronicità delle sue condizioni, la validità del certificato aveva una scadenza e doveva essere rinnovato o doveva essere integrato solo nel momento in cui fossero presenti delle nuove patologie o disponibili nuovi ausili dovuti all’evoluzione tecnologica.

L’Agenzia delle Entrate ha dato ragione al portatore di handicap, specificando sono validi sia il certificato rilasciato dal medico dell’Asl che quello del proprio medico curante.

Per validare la sua risposta, l’Agenzia delle Entrate cita l’articolo 1, comma 3-bis del Dl n. 202/1989, che stabilisce che tutti gli ausili e le protesi riguardanti menomazioni funzionali permanenti sono assoggettabili a Iva al 4%.

L’articolo 2, comma 9, del Dl n. 669/1996, ha poi stabilito che l’Iva agevolata “si applica anche ai sussidi tecnici e informatici ricolti a facilitare l’autosufficienza e l’integrazione dei soggetti portatori di handicap di cui all’articolo 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104” (risoluzione Agenzia delle Entrate n. 57/2005).

Quindi: il certificato medico con Iva agevolata non ha una scadenza per tutti i portatori di handicap grave e non deve essere rinnovato.

Detto questo, vediamo cosa prevede l’agevolazione nel dettaglio.

Diritti dei disabili: ecco una guida completa dei diritti e delle agevolazioni destinate alle persone con disabilità. Nel video di seguito (TREDICESIMA PENSIONI, 155 EURO, AUMENTI, BONUS MELONI: GUIDA) spieghiamo a chi spetta la tredicesima e come funziona per il bonus fino a 155 euro sui trattamenti di invalidità che, purtroppo, saranno esclusi da questo incremento economico.

Il certificato medico con Iva agevolata ha una scadenza? Cosa prevede l’agevolazione e chi ne ha diritto

Il certificato medico con Iva agevolata ha una scadenza? L’ Iva al 4% è un’agevolazione fiscale prevista dalla legge n 104/92 che prevede la riduzione dell’aliquota dal 22% al 4% per i soggetti con disabilità

Sono numerosi i prodotti per disabili che godono dell’IVA agevolata al 4%.

Gli ausili che rientrano nell’agevolazione dell’IVA sono quelli che:

  • consentono al soggetto con disabilità di muoversi all’interno della propria abitazione e di spostarsi all’esterno,
  • permettono di migliorare la qualità della vita e l’igiene personale, favorendo il benessere e l’integrazione sociale.

L’Agenzia delle Entrate, all’art. 3, comma 3, della Legge n.104 del 1992, fissa quali sono i soggetti che hanno diritto di usufruire di tale agevolazione:

  • le persone non vedenti e non udenti;
  • i portatori di handicap con problemi psichici;
  • i portatori di handicap con problemi motori;
  • i soggetti titolari di indennità di accompagnamento;
  • i soggetti sottoposti a pluriamputazioni o con difficoltà deambulatorie.

Vediamo adesso come fare per richiedere l’Iva agevolata al 4%.

In questo approfondimento chiariamo da quale percentuale di invalidità in poi è possibile ottenere le agevolazioni della legge 104.

Il certificato medico con iva agevolata ha una scadenza
Il certificato medico con Iva agevolata ha una scadenza?

Il certificato con Iva agevolata ha una scadenza? Come richiedere l’Iva agevolata al 4%

Il certificato con Iva agevolata ha una scadenza? No, non ha una scadenza e per poter richiedere l’applicazione dell’Iva agevolata al 4% è necessario il riconoscimento della legge 104 che attesta la presenza di un handicap.

Questo riconoscimento viene rilasciato dalla commissione medica della ASL di competenza.

Con il termine handicap si intende la condizione di svantaggio, conseguente ad una menomazione o ad una disabilità, che in un certo soggetto limita o impedisce l’adempimento di un ruolo sociale considerato normale in relazione all’età, al sesso, al contesto socio-culturale della persona.

La domanda di riconoscimento dell’invalidità viene effettuata dal medico di famiglia, il quale sulla base della documentazione prodotta dall’assistito o dal caregiver redige un certificato che va poi trasmesso telematicamente all’Inps. 

A trasmissione avvenuta, il sistema rilascerà un attestato di trasmissione con numero di protocollo, e successivamente l’assistito sarà chiamato per effettuare una visita con la commissione medica della Asl di competenza. 

Altri documenti necessari per richiedere l’Iva agevolata sono: 

  • copia del documento di identità in corso di validità del richiedente l’agevolazione; 
  • modulo di autocertificazione sottoscritta dal richiedente che attesti il riconoscimento dell’invalidità o copia del verbale di invalidità
  • per alcune tipologie di beni è necessaria la copia del certificato medico che attesti la necessità di quel tipo di ausilio al fine di migliorare la qualità della vita, agevolare l’autosufficienza e l’integrazione sociale. 

Nel prossimo paragrafo elenchiamo i prodotti che possono essere acquistati con questa agevolazione.

Quando la 104 è per sempre? In questo articolo vediamo quando la 104 è definitiva e quando invece può essere soggetta a revisione.

Il certificato medico con Iva agevolata ha una scadenza? Prodotti acquistabili con l’agevolazione

Il certificato medico con Iva agevolata ha una scadenza? Dopo aver chiarito che il certificato medico non ha una scadenza e non deve essere quindi rinnovato, vediamo quali sono i prodotti che puoi acquistare, beneficiando dell’Iva al 4%.

  • dispositivi medici aventi le finalità di facilitare la deambulazione e il sollevamento dei disabili;
  • poltrone e carrozzelle per disabili non deambulanti;
  • apparecchi per il contenimento di fratture, ernie e per la correzione dei difetti della colonna vertebrale;
  • arti artificiali per la deambulazione;
  • attrezzature hardware come fax, modem, computer, telefono a viva voce, tablet, cellulari, tastiera espansa e i costi di abbonamento al servizio di soccorso rapido telefonico;
  • pannoloni per anziani e prodotti per migliorare l’igiene quotidiana e favorire l’integrità cutanea.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.