/ Categorie protette: gli incentivi per aziende che assumono

Categorie protette: gli incentivi per aziende che assumono

Le organizzazioni sono tenute a riservare dei posti di lavoro per le persone disabili in base al numero dei dipendenti. Scopri quali sono i vantaggi per l'azienda che assume le categorie protette.
 - 
4/10/23

Vantaggi per l’azienda che assume le categorie protette: scopri tutto ciò che c’è da sapere sulle agevolazioni per le aziende che assumono dei lavoratori disabili (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le altre guide complete di IED. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

All’interno delle categorie protette fanno parte tutte quelle persone affette da disabilità, patologie gravi, invalidità psico-fisiche. Per questa tipologia di persone, sono previste specifiche tutele affinché possano essere inserite nel mercato del lavoro.

Indice

Vantaggi per l’azienda che assume le categorie protette: quali sono?

Con l’entrata in vigore del Decreto Legislativo n. 151/2015, le aziende che assumono lavoratori disabili con una capacità lavorativa compresa tra il 67 e il 79% possono ora ricevere un bonus del 35% sulla busta paga mensile per un massimo di 36 mesi, mentre quelle il cui lavoratore disabile ha una percentuale di invalidità pari o superiore all’80% possono ottenere un sussidio pari al 70% della busta paga mensile per 36 mesi.

Inoltre, chi assume un lavoratore disabile con una percentuale di invalidità inferiore al 45%, ma con un contratto minimo di 12 mesi, può ottenere il 70% di bonus sulla retribuzione mensile per un massimo di 60 mesi.

Per accedere a questi sussidi, l’impresa che assume il disabile deve inoltrare una domanda all’INPS e, se accettata, usufruirà dell’incentivo conguaglio contributivo mensile.

Prima di proseguire la lettura, ti consigliamo la visione di questo video-guida sulle categorie protette:

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Vantaggi per l’azienda che assume le categorie protette: quali sono le categorie protette?

La legge 68/99 (Legge n. 68 del 12 marzo 1999 “Norme per il diritto al lavoro dei disabili”) è stata una pietra miliare nella lotta per l’uguaglianza e le opportunità di lavoro di coloro che sono classificati come categorie protette.

Garantisce che le persone con disabilità, gli invalidi di guerra e civili, i ciechi, i sordomuti, le vedove, gli orfani, i rifugiati, le vittime del terrorismo e della criminalità organizzata non siano più trascurati o esclusi dalle condizioni di lavoro.

La legge offre sgravi fiscali e incentivi significativi ai datori di lavoro del settore pubblico e privato che scelgono di assumere persone appartenenti a questi gruppi, dando loro la possibilità di candidarsi per il posto di lavoro in mercati spesso competitivi.

Questa legge è un passo importante per garantire a tutti i cittadini un’uguale protezione da parte della Legge, indipendentemente dal loro stato di salute o sociale.

Vantaggi per l’azienda che assume le categorie protette, ti potrebbe interessare anche: Come iscriversi alle categorie protette

Vantaggi per l’azienda che assume le categorie protette: che obblighi hanno le aziende?

Quanto costa assumere una categoria protetta? In base alla normativa sui vantaggi per l’azienda che assume le categorie protette, ogni organizzazione deve riservare dei posti di lavoro per i lavoratori disabili. Tale numero varia in base al numero di dipendenti attualmente assunti dall’azienda stessa:

  • Assunzione di 1 persona appartenente alle categorie protette per aziende con un numero di lavoratori compreso tra i 15 e i 35 dipendenti;
  • Assunzione di 2 persone appartenenti alle categorie protette per imprese con un numero di dipendenti compreso tra i 36 e i 50 dipendenti;
  • 7% di persone appartenenti alle categorie protette per aziende con più di 50 dipendenti.

Il disabile assunto part-time al fine del calcolo della quota di riserva vale in modo diverso rispetto ad un lavoratore full-time. Se le ore previste dal contratto per il dipendente part-time superano il 50%, allora il dipendente conta come un’unità in totale. In alternativa, se le ore lavorate non superano il 50% delle ore previste dal contratto, il dipendente viene conteggiato solo in proporzione alle unità complessive.

Infine, per le aziende con un massimo di 35 dipendenti e un’invalidità superiore al 50%, indipendentemente dal numero di ore lavorate, si applica un’unità senza tener conto dell’orario di lavoro.

Se un’azienda non provvede a rispettare la quota di riserva stabilità per Legge può andare incontro ad una sanzione amministrativa pari a 153,20 euro per ogni giorno lavorativo di ritardo nell’assunzione del numero previsto dalla normativa di lavoratori disabili.

Per l’assunzione di dipendenti appartenenti a categorie protette, il datore di lavoro può rivolgersi a molte risorse. Le graduatorie provinciali e i centri per l’impiego forniscono dati sul numero di lavoratori appartenenti a queste categorie speciali.

Inoltre, le agenzie per il lavoro possono fornire servizi amministrativi che aiutano il datore di lavoro a valutare meglio i lavoratori disponibili e a prendere la decisione più consapevole.

Infine, è fondamentale che i datori di lavoro rispettino la scadenza dei due mesi per la presentazione della domanda di assunzione, in modo da rimanere in regola con le normative vigenti.

Vantaggi per l’azienda che assume le categorie protette, ti potrebbe interessare anche: Qual è l’orario di lavoro delle categorie protette

Vantaggi per l'azienda che assume le categorie protette
Vantaggi per l’azienda che assume le categorie protette.

Vantaggi per l’azienda che assume le categorie protette: che diritti hanno i lavoratori?

Cosa spetta alle categorie protette? L’uguaglianza dei diritti e delle opportunità per i lavoratori delle categorie protette è garantita dalle condizioni di assunzione previste:

  • Hanno diritto a essere assunti con un contratto a tempo determinato o indeterminato a parità di retribuzione con gli altri dipendenti.
  • Durante il loro servizio, i datori di lavoro sono tenuti a fornire mansioni compatibili con la salute e, se necessario, a riprogrammarle.
  • Vengono adottate misure per sviluppare un’atmosfera di inclusione attraverso programmi di formazione, orientamento, supporto e tutoraggio.
  • La Legge 104 dà, infine, diritto a 3 permessi retribuiti al mese, offrendo un’ulteriore tregua e un aiuto economico in caso di disabilità.

Tutte queste tutele assicurano ai lavoratori assunti appartenenti alle categorie protette lo stesso trattamento riservato a tutti gli altri membri del personale.

Ecco le 5 guide preferite dagli utenti:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.