Per beneficiare delle agevolazioni 104 è necessario avere una percentuale di invalidità specifica? Invalidità civile e Legge 104 è possibile? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
La Legge 104/92 tutela i disabili con handicap grave e prevede per loro e i familiari che se ne prendono cura interventi di assistenza e integrazione sociale.
Tuttavia, per accederne, è necessario che sia riconosciuta la condizione di portatore di handicap. Questa condizione può permettere di ottenere nello stesso tempo l’invalidità civile al 75 per cento e Legge 104? Ne parliamo in questo approfondimento.
Indice
- Invalidità civile al 75 per cento e Legge 104: è possibile?
- Quanto deve essere la percentuale di invalidità per avere la 104?
- Le agevolazioni più importanti per chi ha invalidità al 75 per cento e Legge 104
- Come fare domanda per invalidità civile al 75 per cento e Legge 104
- Invalidità civile al 75 per cento e Legge 104: la tabella con le agevolazioni in base alla gravità dell’handicap
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Invalidità civile al 75 per cento e Legge 104: è possibile?
Sì, è possibile avere nello stesso tempo il riconoscimento di un’invalidità civile al 75 per cento e Legge 104, ma solo se ti viene riconosciuta, nello stesso tempo, la condizione di handicap o handicap grave.
Devi sapere, infatti, che ci sono delle differenze tra invalidità e handicap. L’invalidità civile si riferisce a una perdita parziale o totale della possibilità di svolgere un’attività lavorative o le normali funzioni della vita quotidiana (per esempio mangiare, lavarsi, camminare), a causa di menomazioni o di un deficit psichico, fisico o intellettivo, dell’udito o della vista.
L’handicap, invece, è una menomazione psichica, fisica o sensoriale che rende molto difficile alla persona disabile inserirsi nel contesto sociale. La sua definizione abbraccia, perciò, lo svantaggio sociale vissuto da chi è affetto da disabilità, andando oltre la sfera lavorativa, area centrale per il riconoscimento dell’invalidità.
Quindi: puoi avere riconosciuta una invalidità civile al 75 per cento o anche minore e, contemporaneamente, lo stato di handicap, che ti permette di avere accesso alle agevolazioni 104, che sono sempre più numerose e importanti in base alla gravità dell’handicap e quindi anche alla percentuale di invalidità.
Prima di tutto, però, vediamo quanto deve essere la percentuale minima di invalidità per aver accesso alla 104.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Quanto deve essere la percentuale di invalidità per avere la 104?
Come ti abbiamo detto, è possibile avere insieme invalidità civile al 75 per cento e Legge 104, e tra poco ti diremo come puoi fare per richiedere l’accertamento dell’handicap.
Prima, però, cerchiamo di capire quanto deve essere la percentuale di invalidità per avere la 104.
Nel precedente paragrafo abbiamo sottolineato che la percentuale di invalidità viene presa in considerazione solo per l’accesso alle diverse e numerose agevolazioni legge 104, che diventano sempre più importanti con l’aumentare del grado di invalidità.
I benefici, però, scattano a partire da una percentuale superiore al 33,33%, sotto di questa, non si ha accesso alla 104.
Quello che fa la differenza nella concessione delle agevolazioni 104, è se ti è stato riconosciuto un handicap o un handicap grave.
Vediamo quali sono le principali agevolazioni hai diritto con un’invalidità civile al 75 per cento e poi approfondiamo le altre tra poco.
In questo articolo ti mostriamo cosa fare se nei verbali legge 104 non ci sono le diciture che danno diritto ai benefici. Verifichiamo quali sono le “frasi” chiave dei verbali, cosa è necessario presentare durante la visita e come comportarsi se si è esclusi dalle agevolazioni. Una questione che riguarda anche i verbali rilasciati prima del 2012.

Le agevolazioni più importanti per chi ha invalidità al 75 per cento e Legge 104
A quali agevolazioni hai diritto con invalidità civile al 75 per cento e Legge 104? Con questa percentuale di invalidità puoi beneficiare di:
- ausili e protesi gratuiti
- permessi retribuiti
- congedo straordinario
- Iscrizione alle categorie protette e alle liste per il collocamento mirato
- esenzione totale del ticket sanitario
- Scelta prioritaria tra le sedi di lavoro disponibili.
Adesso è importante capire come fare domanda per la 104 e come viene riconosciuta la condizione di handicap e poi ti mostreremo una tabella con altre agevolazioni a cui puoi accedere.
Legge 104 e integrazione scolastica: tutto quello che devono conoscere i genitori di figli studenti con disabilità e i caregiver che se ne prendono cura.
Questo video che ti consigliamo di vedere ti spiega la differenza tra invalidità civile e Legge 104:
Come fare domanda per invalidità civile al 75 per cento e Legge 104
Per fare domanda per invalidità civile al 75 per cento e legge 104, dovrai seguire questa procedura:
- per prima cosa, dovrai contattare il tuo medico curante per farti visitare. A seguito della visita, il medico ti rilascerà un certificato, in cui vengono descritte sia l’entità che il numero delle invalidità riscontrate e se puoi essere considerato o meno un soggetto portatore di handicap. Il medico invierà poi il certificato introduttivo all’Inps, in via telematica, e ti rilascerà un codice, che dovrai inserire nella domanda di accertamento sanitario;
- successivamente, è necessario presentare la domanda per l’accertamento sanitario. A questo punto, hai 3 possibilità:
- Inoltrare da te la domanda, accedendo al portale web Inps con le tue credenziali (SPID, CIE o CNS).
- Lasciare che sia lo stesso medico a inviare telematicamente la domanda (è possibile farlo da ottobre 2022);
- Farti seguire da un Caf o da un patronato.
- Una volta che la domanda verrà inviata, ti verrà chiesto di scegliere una data per presentarti a visita dalla commissione medica dell’Asl;
- durante la visita, la commissione valuterà la documentazione sanitaria, le patologie e/o le minorazioni presenti e, alla fine, emetterà un giudizio, tra questi 3:
- “Persona con handicap (articolo 3 comma 1, Legge 104/1992)”: indica la presenza di uno stato di handicap senza connotazione di gravità, che dà diritto comunque ad alcune prestazioni e benefici, mentre non è sufficiente per altri, primo fra tutti l’accesso ai permessi e ai congedi lavorativi.
- “Persona con handicap con connotazione di gravità (articolo 3, comma 3, Legge 104/1992)”: riconosce che la minorazione, singola o plurima, ha ridotto l’autonomia personale, correlata all’età, in modo da rendere necessario un intervento assistenziale permanente, continuativo e globale nella sfera individuale o in quella di relazione, perciò la situazione assume connotazione di gravità. Solo questo riconoscimento consente l’accesso ai permessi e ai congedi lavorativi per la persona disabile o per il familiare che la assiste.
- “Persona handicappata con un grado di invalidità superiore ai due terzi (articolo 21, Legge 104/1992)”: dà diritto di scelta prioritaria tra le sedi disponibili per le persone assunte presso gli Enti pubblici come vincitrici di concorso o ad altro titolo. Non consente invece di accedere a permessi e congedi lavorativi.
Se, nel verbale di invalidità, viene riportata una di queste diciture, hai diritto alle agevolazioni 104, più o meno numerose e importanti, in base alla gravità dell’handicap.
Qualora la commissione non dovesse riconoscerti lo stato di handicap, puoi sempre fare ricorso: in questo approfondimento ti spieghiamo la procedura da seguire.
Andiamo a vedere di quali altre agevolazioni puoi beneficiare con invalidità al 75 per cento e legge 104.
Minori con legge 104: vediamo insieme quali sono i diritti e le agevolazioni per minori con disabilità e genitori.
Invalidità civile al 75 per cento e Legge 104: la tabella con le agevolazioni in base alla gravità dell’handicap
Nella tabella che segue, ti mostriamo altre agevolazioni a cui puoi aver accesso con invalidità al 75 per cento e Legge 104, considerando:
A: Portatore di handicap senza connotazione di gravità
B: Portatore di handicap grave, non vedente, sordomuto, portatore di handicap psichico o mentale;
C: Portatore di handicap con ridotte o impedite capacità motorie.
Soggetti | IVA 4% | Detrazione 19% | Detrazione Fissa | Deduzione | |
Acquisto di auto o motoveicolo, nuovo o usato (esenzione bollo) | B, C | Si (agevolazione acquisto auto) | Si (detrazione per acquisto auto) | ||
Prestazioni di servizio rese da officine per l’adattamento dei veicoli, anche usati, alla minorazione del disabile e acquisto di accessori e strumenti per le relative prestazioni di adattamento | C | Si (adattamento auto) | Si | ||
Spese per riparazioni eccedenti l’ordinaria manutenzione | B, C | No | Si | ||
Spese per i mezzi necessari per l’accompagnamento, la deambulazione, il sollevamento | A | Si | Si | ||
Acquisto di sussidi tecnici e informatici (ad esempio: computer, fax, modem o altro sussidio telematico) | A | Si | Si | ||
Spese mediche generiche e di assistenza specifica necessarie nei casi di grave e permanente invalidità o menomazione | A | Si | |||
Spese mediche generiche e paramediche di assistenza specifica sostenute in caso di ricovero di un disabile in un istituto di assistenza e ricovero. | A | sì | |||
Spese mediche a seguito di ricovero di persona anziana in istituti di assistenza e ricovero | D | Per l’importo che eccede € 129,11 | |||
Spese sostenute per i servizi di interpretariato dai soggetti riconosciuti sordomuti, ai sensi della Legge 26 maggio 1970 n. 381 | B | sì | |||
Spese sostenute per l’acquisto del cane guida | Solo per non vedenti | Sì | |||
Spese di mantenimento per il cane guida | Solo per i non vedenti | € 516,46 |
Su invaliditaediritti.it trovi numerosi articoli per approfondire tutte le agevolazioni che puoi ottenere con il riconoscimento dell’invalidità civile al 75 per cento e Legge 104. Ti rimandiamo quindi alla lettura degli argomenti che più ti interessano, lasciandoti qui sotto una lista degli articoli più letti dai nostri utenti: