/ Tutti gli aumenti sull’invalidità di gennaio 2023: cifre
  / Tutti gli aumenti sull’invalidità di gennaio 2023: cifre

Tutti gli aumenti sull’invalidità di gennaio 2023: cifre

Aumenti sull'invalidità di gennaio 2023: ecco i nuovi importi, quali aumenteranno del 5,3% e quali del 7,3%.
 - 
6/12/23

Ecco tutti gli aumenti sull’invalidità di gennaio 2023: chi avrà il 7,3% in più e chi dovrà “accontentarsi” del 5,3% di aumento? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le altre guide complete di IED. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Indice

Tutti gli aumenti sull’invalidità di gennaio 2023: premessa

Con la firma del ministro Giorgetti sul decreto approvato lo scorso 9 novembre sono ufficiali gli aumenti sull’invalidità di gennaio 2023.

Tenendo conto dei rilevamenti effettuati il 3 novembre, si è deciso per una rivalutazione del 7,3% sugli importi degli assegni delle prestazioni previdenziale e di tipo assistenziale.

Le cifre andranno confermate a gennaio, considerato che l’indice di inflazione continua a crescere: non è da escludere che, nel corso del 2023, tramite conguaglio, gli importi delle pensioni possano essere ritoccati verso l’alto.

Leggi anche: niente aumento dell’invalidità nei primi piani del governo

Ricordiamo che, i trattamenti che hanno goduto della rivalutazione anticipata del 2% nell’ultimo trimestre del 2022, aumenteranno del 5,3% (7,3% meno il 2% già ricevuto).

Parliamo di:  

Le prestazioni che non hanno goduto dell’aumento del 2% a ottobre, novembre e dicembre 2022, verranno ricalcolate con il 7,3% in più a gennaio 2023.

Parliamo di:

Nei prossimi paragrafi andremo a vedere a quanto ammontano gli aumenti sull’invalidità di gennaio 2023: continua a leggere.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Aumenti sull’invalidità di gennaio 2023: a quanto ammontano?

Come abbiamo visto, è stata ufficializzata la percentuale di rivalutazione degli importi delle prestazioni assistenziali, che entreranno in vigore a partire da gennaio 2023.

Quali saranno gli aumenti sull’invalidità di gennaio 2023? Gli importi già rivalutati del 2% nell’ultimo trimestre del 2022 riceveranno un aumento del 5,3%.

Gli importi dell’assegno mensile di assistenza, delle pensioni di inabilità e delle pensioni per invalidi sordomuti, già ritoccati del 2% (5,83 euro in più, 297,52 euro al mese), aumenteranno del 5,3% (15,77 euro in più) arrivando a 313,29 euro al mese, per 13 mensilità.

Le pensioni per ciechi parziali, ad oggi fissate a 219,66 euro al mese (dopo la rivalutazione del 2%), aumenteranno di 11,64 euro, arrivando a 231,30 euro per 13 mensilità. Le pensioni per ciechi assoluti, aumentate di 6,31 euro da ottobre, cresceranno di un ulteriore 5,3% arrivando a 338,81 euro (+ 17,05 euro).

Sulle prestazioni che non hanno beneficiato della rivalutazione anticipata del 2%, spetta una rivalutazione in misura piena del 7,3% a partire da gennaio 2023.

Aumento sull'invalidità di gennaio 2023
Aumenti sull’invalidità di gennaio 2023: ecco i nuovi importi.

I primi a vedersi aumentare la propria pensione sono i titolari dell’indennità di accompagnamento per invalidi civili. Dai 525,17 euro attuali, con un aumento di 38,34 euro, si passerà a circa 563,50 euro al mese, per 12 mensilità.

Le indennità di accompagnamento per ciechi assoluti, ad oggi fissate a 946,80 euro, con un aumento di 69,12 euro, arriveranno a circa 1.016 euro al mese. Le indennità speciali per ciechi parziali, di 215,35 euro al mese, aumenteranno di 15,72 euro, arrivando a 231 euro al mese.

Buone notizie anche per chi percepisce l’indennità di frequenza. L’importo di 291,69 euro nel 2022, verrà ritoccato di 21,29 euro, arrivando a circa 313 euro al mese. Prenderanno di più anche i titolari dell’indennità di comunicazione: dai 154,39 euro del 2022, con un aumento di 11,27 euro, si arriverà a un importo di 165,66 euro al mese.

Infine, chi percepisce l’indennità di talassemia, vedrà aumentare il proprio assegno dai 525,38 euro del 2022 a 563,73 euro del 2023 (+38,35 euro al mese).

Ecco le 5 guide preferite dagli utenti:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.