150 euro ai disabili: tempi di pagamento caso per caso

Vediamo quando arriva il bonus 150 euro ai disabili e quando sono previsti i pagamenti in base alle categorie dei beneficiari.
 - 
2/12/23

Il pagamento dell’indennità una tantum avverrà per tutti nello stesso momento? Chi doveva fare domanda e chi no? Quando arriva il bonus 150 euro ai disabili? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

L’Inps ha recentemente pubblicato la circolare attuativa del bonus 150 euro ai disabili, in cui vengono specificate tutte le categorie di beneficiari e i tempi di pagamento dell’indennità per ciascuna di esse.

In questo approfondimento vediamo quali sono le tempistiche nell’erogazione, a chi è già stata pagata l’indennità e chi ancora dovrà aspettare.

Indice

Quando arriva il bonus 150 euro ai disabili: le istruzioni operative dell’Inps

Nella circolare Inps n. 127 del 16 novembre 2022, viene specificato quando arriva il bonus 150 euro ai disabili e anche a tutte le altre categorie beneficiarie.

La maggior parte dei beneficiari, tra cui disabili e pensionati, hanno ricevuto il bonus in automatico sul pagamento della prestazione a inizio novembre 2022, mentre altre categorie, soprattutto quelle che devono presentare domanda entro il 31 gennaio 2023, lo percepiranno a febbraio 2023.

Andiamo quindi a vedere quali sono le tempistiche sui pagamenti, caso per caso, secondo le indicazioni dell’Inps.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Quando arriva il bonus 150 euro ai disabili: tempistiche in caso di pagamento automatico

Quando arriva il bonus 150 euro ai disabili? Abbiamo visto che ci sono alcune categorie di beneficiari alle quali il bonus viene erogato in automatico e altre per le quali è necessario presentare domanda per ottenere l’indennità una tantum prevista dal Decreto Aiuti ter.

Iniziamo mostrando i tempi di erogazione delle indennità per le quali non è stato necessario presentare domanda.

L’Inps precisa che il bonus 150 euro, a integrazione del precedente bonus 200 euro, è automatico per gran parte dei beneficiari e viene pagato nel mese di novembre 2022. In particolare, si tratta di:

  • pensionati, percettori di pensioni di invalidità e di trattamenti di accompagnamento alla pensione, che lo hanno ricevuto senza alcun ulteriore adempimento sul pagamento della prestazione previdenziale o assistenziale, a partire dal 1° novembre 2022;
  • dipendenti pubblici e privati, che lo riceveranno sulla busta paga di novembre 2022. I lavoratori del settore privato, però, devono presentare un’autodichiarazione al proprio datore di lavoro, così come è stato per il precedente bonus 200 euro, in cui confermano di non ricevere il bonus in altra forma e di non essere titolari di pensione o di reddito di cittadinanza. Questo vuol dire che, se sei lavoratore invalido e ricevi uno dei trattamenti assistenziali esclusi dal bonus (in questo articolo ti abbiamo parlato di chi sono gli esclusi dall’indennità), puoi ottenere il bonus in quanto lavoratore e in questo caso devi presentare autocertificazione. Se sei dipendente del settore pubblico, invece, sei esonerato dal presentare autocertificazione, visto che l’Inps, tramite le sue banche dati, verifica la presenza dei requisiti richiesti (in questo approfondimento di parliamo dei requisiti necessari per beneficiare dell’indennità);
  • percettori di reddito di cittadinanza, che ricevono il sussidio in automatico, integrato nella mensilità di novembre 2022, che solitamente viene erogata entro i primi 15 giorni del mese. Attenzione: se sei percettore di pensione di invalidità e anche di reddito di cittadinanza, il bonus – coma da precisazione nella circolare dell’Inps – viene sempre erogato sulla prestazione pensionistica o assistenziale;
  • lavoratori domestici che hanno già ottenuto il bonus 200 euro: lo riceveranno entro novembre;
  • collaboratrici e collaboratori sportivi, la cui erogazione è prevista anche entro la fine di novembre.

Le categorie di beneficiari che abbiamo elencato, hanno già percepito il bonus o lo percepiranno entro la fine di novembre 2022.

Andiamo adesso a vedere chi avrà il bonus a febbraio 2023 e quali sono i tempi previsti per coloro che devono presentare domanda.

In questo approfondimento ti spieghiamo invece perché il bonus tredicesima non spetta agli invalidi, anche se percettori di assegni bassi.

Quando arriva il bonus 150 euro ai disabili: percettori di Naspi e Dis-Coll

Abbiamo visto quando arriva il bonus 150 euro ai disabili, ovvero sulla prestazione previdenziale o assistenziale, già pagata a inizio novembre.

Ci sono alcuni casi, però, in cui i percettori di assegno di invalidità che hanno scelto di percepire Naspi o Dis-Coll per il mese di novembre, vedranno erogata l’indennità non sulla pensione ma sull’indennità di disoccupazione (ne abbiamo parlato in questo articolo).

Se anche tu rientri in questa categoria, riceverai automaticamente il bonus 150 euro sul pagamento Naspi o Dis-Coll di febbraio 2023, insieme ai lavoratori autonomi occasionali e incaricati delle vendite a domicilio.

Il posticipo al mese di febbraio 2023 è dovuto al fatto che i datori di lavoro dovranno prima inviare le denunce Unimens relative, appunto, alla retribuzione di novembre 2022.

Andiamo adesso a vedere quali sono le tempistiche di pagamento del bonus per chi deve presentare domanda.

Aumenti sull’invalidità di gennaio 2023: ecco i nuovi importi, quali aumenteranno del 5,3% e quali del 7,3%.

Quando arriva il bonus 150 euro ai disabili
Quando arriva il bonus 150 euro ai disabili: tempi di pagamento caso per caso.

Quando arriva il bonus 150 euro ai disabili per chi deve presentare domanda

Abbiamo visto quando arriva il bonus 150 euro ai disabili, ma nella circolare Inps vengono menzionate anche le categorie di beneficiari che devono presentare domanda per ottenere l’indennità entro il 31 gennaio 2023.

La domanda va presentata direttamente all’Inps, quindi in questo caso i tempi di erogazione si allungheranno.

L’Istituto, infatti, procederà con la verifica reddituale e, ove necessario, con quella delle denunce dei datori di lavoro.

Il bonus 150 euro dovrebbe essere erogato entro fine febbraio 2023 per le seguenti categorie di beneficiari:

  • titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa;
  • dottorandi e titolari di assegni di ricerca;
  • lavoratori stagionali, a tempo determinato e intermittenti;
  • lavoratori iscritti al fondo pensione lavoratori dello spettacolo.

I lavoratori autonomi con Partita Iva e i liberi professionisti hanno tempo per presentare domanda entro il 31 novembre 2023. Vediamo perché e quando sarà erogato il bonus 150 euro.

La tredicesima sull’invalidità avrà già gli aumenti del 2023? Rispondiamo alla domanda e vediamo insieme di quanto aumenterà l’assegno a dicembre e come calcolarlo.

Quando arriva il bonus 150 euro ai disabili: lavoratori autonomi e liberi professionisti

Quando arriva il bonus 150 euro ai disabili? Se hai un reddito inferiore a 20mila euro e ricevi una prestazione rientrante tra quelle beneficiarie dell’indennità, avrai già ricevuto il bonus sul pagamento della pensione a inizio novembre 2022.

Se invece ricevi un trattamento tra quelli esclusi, come per esempio indennità di accompagnamento o indennità di comunicazione e sei lavoratore autonomo o libero professionista con redditi inferiori a 20mila euro nel 2021, riceverai il bonus 150 euro insieme ai 200 euro previsti dalla precedente indennità, per un accredito totale di 350 euro a partire da dicembre 2022.

Per autonomi e professionisti, infatti, la procedura di domanda per il bonus 200 euro è stata resa disponibile in ritardo, ovvero il 26 settembre 2022, tanto da sovrapporsi con la richiesta del bonus 150 euro.

Non ci sono tempi certi sulle date del pagamento, in questo caso. Presumibilmente si partirà con i pagamenti a dicembre 2022. Ciò che è certo, al momento, è che si procederà nell’ordine cronologico delle domande presentate e accolte.

Ricapitolando: a partire da dicembre 2022 riceveranno bonus 150 euro e bonus 200 euro:

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.