Nel caso di titolarità di pensione di invalidità e di reddito di cittadinanza, si ha diritto al bonus 150 euro su rdc o invalidità? Come funziona per le altre prestazioni previdenziali e assistenziali agli invalidi civili? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
L’Inps ha iniziato a erogare il bonus 150 euro a partire dal 1° novembre 2022 sulle pensioni di invalidità e sta procedendo con i pagamenti agli altri beneficiari dell’indennità, tra cui i percettori di reddito di cittadinanza.
Persiste ancora un po’ di confusione in merito alle prestazioni sulle quale è erogata la misura. Per esempio: bonus 150 euro su rdc o invalidità?
Se sei percettore di reddito di cittadinanza e anche di pensione di invalidità, il bonus 150 euro ti dovrebbe essere stato erogato sul trattamento assistenziale, nella prima settimana di novembre 2022. Se non è avvenuto, i motivi potrebbero essere diversi.
Ne parliamo in questo approfondimento, ricordando anche su quali prestazioni viene pagata l’indennità e quali sono i trattamenti esclusi dalla misura.
Indice
- Bonus 150 euro su rdc o invalidità? Facciamo chiarezza
- Bonus 150 euro su rdc o invalidità?
- Bonus 150 euro su rdc o invalidità: beneficiari ed esclusi
- Bonus 150 euro su rdc o invalidità: pagamenti rdc di novembre
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Bonus 150 euro su rdc o invalidità? Facciamo chiarezza
C’è chi si chiede: bonus 150 euro su rdc o invalidità? Ma non solo. Un nostro utente, per esempio, ci chiede sul nostro canale YouTube: “Fra indennità di frequenza e rdc, dove pagano il bonus 150 euro?”.
Cerchiamo di fare chiarezza, tenendo in considerazione le direttive del Decreto Aiuti ter e quelle contenute nella circolare attuativa Inps n. 127 del 16-11-2022.
Innanzitutto, precisiamo che l’indennità di frequenza è stata esclusa dal bonus insieme a:
- indennità di accompagnamento;
- indennità per ciechi parziali;
- indennità per ciechi assoluti;
- indennità di comunicazione;
- indennità di talassemia.
Attenzione: se sei titolare di una di queste indennità e per questo motivo escluso dal diritto di ottenere il bonus 150 euro con assegno di invalidità, potresti comunque ottenerlo se rientri in una delle altre categorie di beneficiari, così come ti abbiamo in questo articolo su TheWam.net
Quindi, il bonus 150 euro, per chi percepisce insieme indennità di frequenza e reddito di cittadinanza, viene erogato su Rdc, semplicemente perché il trattamento assistenziale non ne ha diritto.
Se invece percepisci qualsiasi altra pensione di natura previdenziale o assistenziale, insieme al reddito di cittadinanza, il bonus 150 euro è erogato sulla prestazione e non insieme al sussidio. Ne parliamo nel prossimo paragrafo.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Bonus 150 euro su rdc o invalidità?
Bonus 150 euro su rdc o invalidità? La circolare Inps n. 127 del 16-11-2022, precisa che, in caso di titolarità di più trattamenti beneficiari del bonus 150 euro, ovvero di pensione previdenziale o assistenziale e altri tipi di indennità o sussidi, il bonus verrà erogato sempre sulla prestazione pensionistica.
Quindi, per rispondere alla domanda: se percepisci pensione di invalidità e, nello stesso tempo, sei titolare di reddito di cittadinanza, l’indennità viene erogata sul trattamento assistenziale, così come nel caso in cui tu sia percettore di un altro trattamento beneficiario, ovvero:
- pensione o assegno sociale;
- pensione o assegno per invalidi civili, ciechi e sordomuti;
- trattamenti di accompagnamento alla pensione, come l’Ape Sociale, con decorrenza dal 1° ottobre 2022.
Se, invece, non sei tu a percepire reddito di cittadinanza, ma nella tua famiglia c’è un titolare di questo sussidio, se percepisci un trattamento pensionistico il bonus 150 euro dovrebbe essere andato a te, e lui ne sarebbe escluso.
Solo qualora tu non abbia i requisiti per ottenere il bonus, il familiare titolare di Rdc può avere diritto al bonus.
Come ti abbiamo detto, il bonus 150 euro, ai pensionati, è stato già erogato sulle prestazioni di novembre 2022.
Se non lo hai avuto, probabilmente è perché non avevi i requisiti per ottenerlo. A questo punto, vediamo chi erano i beneficiari del bonus e quali gli esclusi.
Aumenti sull’invalidità di gennaio 2023: ecco i nuovi importi, quali aumenteranno del 5,3% e quali del 7,3%.

Bonus 150 euro su rdc o invalidità: beneficiari ed esclusi
Abbiamo visto quando è possibile ottenere il bonus 150 euro su rdc o invalidità. Ricordiamo quali erano i requisiti per ottenere il bonus, così se non lo hai ricevuto né su Rdc e né su invalidità, puoi capire qual è il motivo.
Come probabilmente saprai, Il Decreto Aiuti ter ha stabilito quali sono i requisiti per beneficiare dell’indennità una tantum, primo fra tutti quello reddituale.
Per ricevere il bonus 150 euro invalidità, infatti, è necessario dimostrare un reddito pari o inferiore a 20mila euro per l’anno di imposta 2021.
Il reddito va calcolato al netto dei contributi previdenziali e assistenziali e nel conteggio vanno esclusi i trattamenti di fine rapporto, il reddito della casa di abitazione e le competenze arretrate soggette a tassazione separata.
In questo articolo parliamo dei beneficiari e degli esclusi dal bonus 150 euro in maniera più approfondita.
Per concludere, ti ricordiamo le date delle ultime ricariche dell’rdc a novembre 2022 e quelle successive, in cui verrà erogato anche il bonus 150 euro.
Bonus 150 euro su rdc o invalidità: pagamenti rdc di novembre
Bonsu 150 euro su rdc o invalidità? Abbiamo visto che l’indennità va sul trattamento assistenziale.
Se invece sei percettore di uno dei trattamenti assistenziali esclusi dal bonus e anche titolare di rdc, ti ricordiamo che l’ultimo pagamento del reddito di cittadinanza è stato erogato il 15 novembre 2022 per chi ha ricevuto per la prima volta il sussidio o aspettava il primo accredito dopo il rinnovo.
Il bonus 150 euro su rdc sarà pagato fra il 26 e il 30 novembre 2022, dopo la ricarica del sussidio, che potrebbe arrivare dal 25 o dal 28 novembre 2022.
Fra il 26 e il 30 novembre, invece, dovrebbe essere erogato anche il bonus 200 euro su rdc, per chi non lo ha ricevuto negli scorsi mesi. Purtroppo, l’Inps non ha ancora fornito date ufficiali e indicazioni chiare sul pagamento dei 200 euro per i titolari dell’rdc che ancora devono averli.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: